Napoli e il suo Golfo per me sono sinonimo di “grande bellezza“. Ogni volta che ci sono stata mi sono persa ad ammirare la meraviglia dei suoi panorami, dei suoi colori, dei suoi profumi. A questa mezza luna incorniciata dal Vesuvio e a queste isole spettacolari a chiuderla non si può resistere.
Le mie vacanze in questa terra sono sempre state in questo periodo, in primavera, quando la natura si sveglia e il mare brilla di intensi colori. Una meta che sento di consigliare di cuore, anche solo per un weekend se non riuscite a godere di qualche giorno in più. Ischia e Capri non si possono non vivere!
Ischia, l’isola della libertà
Quanti poeti, quanti scrittori si sono dati appuntamento su quest’isola, hanno sognato davanti ai suoi panorami incantevoli, al suo mare blu e nei suggestivi borghi dei pescatori. E come dargli torto!
Ischia è una destinazione perfetta per una vacanza primaverile, quando la luce esalta appieno le sue caratteristiche ambientali.
E’ l’isola più grande del golfo e ospita visitatori durante tutto l’arco dell’anno, essendo capitale termale d’Europa, con più di 300 stabilimenti, 29 bacini e centinaia di sorgenti e fumarole che vengono sfruttate a scopo terapeutico da milioni di utenti.
In primavera non si deve perdere una visita ai parchi botanici. A Forno si trovano i Giardini La Mortella, aperti da aprile a ottobre, unanimemente riconosciuti come uno dei parchi botanici più belli d’Italia. Un paradiso vegetale situato sul promontorio di Zaro e creato e curato dal 1958 da Lady Susanna Walton, moglie del compositore inglese Sir William Walton, con i preziosi consigli del paesaggista Russell Page.
A Lacco Ameno, invece, c’è il Negombo che, oltre a essere un parco termale, dispone di un bellissimo giardino a balze. Proprio al Negombo si tiene a maggio una manifestazione di grande interesse: Ipomea, mostra-mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda.
Non solo relax termale, non solo natura, ma Ischia è anche storia. Bellissimo l’antico castello Aragonese, costruito dal tiranno Gerona nel 475 a.c, un’ antica fortezza che sorge su un’isola di roccia a guardia della città. Stupendo in ogni stagione, ma come vi dicevo prima, la luce della primavera vi farà godere di colori che vi lasceranno a bocca a persa.
Qualche informazione in più su quest’isola la trovate lo quest’altro mio articolo: qui, Ricordi di Ischia.
Capri, gioiello del mediterraneo
Da sempre luogo di vacanza prescelto da molti personaggi illustri di tutto il mondo.
Chi non conosce la famosa Piazzetta, i giardini di Augusto, la villa di Tiberio, imperatore romano, che decise di trascorrere gli ultimi anni della sua vita proprio su questa splendida isola? E poi il mare dal colore intenso e cristallino dove dominano i faraglioni, e la Grotta Azzurra con il particolare gioco dei colori creato dalla luce esterna che variare nelle diverse ore del giorno e col mutare delle condizioni atmosferiche.
foto da TraghettiPer (c)
In nessun luogo al mondo ci sono tante occasioni di deliziosa quiete come in questa piccola isola.
Charles Dickens
Capri è conosciuta come l’isola del sole e dell’amore.
Incantevole sempre, in ogni stagione, ma anche Capri, in primavera, per me, raggiunge il suo massimo. La luce è incredibile, le temperaturi mite, gli alberi in fiore e per strade si è avvolti dal profumo di gelsomini e fior d’arancio. Da non perdere ad esempio la fioritura delle fresie nella valle di Cetrella, nel giardino antistante il sagrato dell’eremo.
E per gli amanti della vela non dimentichiamo l’appuntamento annuale Rolex Capri Sailing Week che questa non si terrà dal ’11 al 19 maggio 2018.
Come raggiungere le isole
Raggiungere le isole del golfo di Napoli è molto semplice, sono numerosi e frequenti i collegamenti, non solo da Napoli. Castellammare di Stabia, ad esempio, ha una posizione strategica, di fronte alle isole del Golfo di Napoli, rendendolo uno scalo essenziale per i collegamenti.
Ci sono traghetti da Castellamare a Capri ed Ischia con frequenza quotidiana, facilmente presentabili on line, e con la possibilità di valutare e comparare i prezzi in base agli orari e alla compagnia che serve la tratta che interessa, potendo scegliendo quella più conveniente.
A tavola
La cucina napoletana è un’altra perla di rara bellezza…e bontà! Una cucina che tutto il mondo ci invidia, piatti nati da una cucina povera e antichissima, che sono diventati il simbolo non solo della zona, ma di tutta la cucina italiana nel mondo.
Alcune ricette che potete trovare nel blog: il babà, la pastiera, il sartù di riso e poi spaghetti al pomodoro e la pizza!
Ciao!