Proprio l’anno scorso preparavo una cheesecake alla lavanda e mirtilli per festeggiare il VII compleanno della DOP della Casatella Trevigiana, primo formaggio fresco a pasta molle in Italia ad averla ottenuta. E siamo già pronti a festeggiarne l’VIII, Sabato 28 e domenica 29 maggio a Treviso, in Piazza dei Signori. In occasione dell’VIII compleanno, quest’anno la Casatella viene abbinata ad un altro prodotto tipico del territorio veneto, l’Asparago di Badoere IGP, dal sapore dolce e aromatico. Ho deciso di festeggiare …
formaggio
-
-
La stagione chiama gli asparagi!! Da San Giuseppe a Sant’Antonio cerco di togliermi tutte le voglie! Ho preparato questo sformato con gli asparagi verdi e ricotta di bufala, perfetto per un antipasto primaverile. Vi ho parlato qualche giorno fa della mia visita al caseificio Tomasoni (qui) e ho, quindi, voluto proporre una ricetta utilizzando proprio un loro prodotto: la “ricotta” di bufala, che io amo particolarmente. La ricotta come tutti sappiamo non è un formaggio, in quanto è ottenuta …
-
Ho trascorso un sabato mattina in un caseificio… non era la prima volta, ma la curiosità di poter vedere ancora dal vivo come si realizzano i formaggi, che tutti i giorni sono sulle nostre tavole, era, comunque, altissima. Il caseificio Tomasoni in occasione dell’open day ?#?DallaStallaAllatavola, ha aperto le sue porte il 2 aprile ad un piccolo gruppo di food-blogger e influencer del settore per farci vedere cosa si “nasconde” dentro quei loro “pacchettini di formaggio” che vediamo sempre ben …
-
Il pan brioche è un pane molto morbido, ideale per la colazione, per la merenda. Non è molto dolce, perché spesso viene farcito con marmellate o creme o può esser gustato anche in versione salata. Il pan brioche era presente nelle tavole fin dal Medioevo; pare abbia origini francesi (tal Maria Antonietta sembra lo abbia sdoganato!!), ma oggi è molto diffuso anche in Italia. Síils níont plus de pain, quíils mangent de la brioche principessa Maria Antonietta Tantissime le ricette. …
-
Carletti, così vengono chiamati dalle mie parti, queste meravigliose erbe spontanee che crescono un po’ ovunque, dal mare alla montagna; sono conosciute anche come sciopeti, sclopit, scrissioi, capusseti, bubbolini o tagliatelle della Madonna, in italiano “strigoli” (Silene vulgaris). Da sempre utilizzati nelle ricette popolari, in quanto ritenute tra le migliori erbe commestibili, prima della fioritura quando sono tenere, per minestre e risotti, nelle frittate, nelle torte rustiche e nel ripieno della pasta fresca…. da noi famoso anche il piatto risi …
-
Il farro è considerato la più antica tipologia di cereale coltivato. Veniva utilizzato dall’uomo già nel Neolitico per la propria alimentazione, con particolare riferimento al farro monocolo, il farro piccolo. La maggior parte del farro coltivato in Italia è il farro dicocco, o farro medio; poi esiste anche un farro grande, farro spelta, molto diffuso in Francia, ed in altre zone d’Europa. Il farro ha un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento. E’ ricco di vitamine e …
-
Un paio di guide turistiche sulla scrivania di giorno e sul comodino la sera… sono nel pieno della programmazione del prossimo viaggio… California arrivo!!! E se già un debole per la “California Bakery” ce l’avevo, ora mi sento ancor più autorizzata a dedicarmici e voglio ripartire dalla cheesecake. Un dolce povero storicamente, spesso del “riciclo”, che veniva realizzato con i biscotti e i formaggi avanzati, oggi decisamente rivalutato e servito in tantissime occasioni, in particolare alla fine dei pranzi e …
-
I pizzoccheri sono un tipo di pasta originario di Teglio, un paesino in provincia di Sondrio, e rappresentano il piatto tipico della cucina della Valtellina, realizzato proprio con un ingrediente principe di questa zona: il grano saraceno. (…) Vi si fa gran d’uso di farinacei e di certe paste grossolane che si cospergono con butirro e formaggio a guisa di tagliatelli, dette Pizzoccheri, delle quali vanno assai ghiotti i Sondriesi (…) Tratto da Nella prima metà dell’800 i contadini mangiavano…”Tipografia …
-
Il tiramisù ai frutti rossi, non è la versione classica del più famoso dolce italiano, ma una interessante interpretazione! Le origini del tiramisù Il tiramisù, che, a dir il vero, il nome corretto sarebbe tiramesù, è il dolce veneto, trevigiano per la precisione, più famoso al mondo. Si, è nato a Treviso. L’idea nacque nelle cucine delle “Beccherie“, a due passi da Piazza dei Signori, alla signora Alba di Pillo, in collaborazione con un giovane cuoco, tal Roberto Linguanotto, detto …
-
Pasta con bietola, stracchino e peperoncino glassato, un piatto semplice ma di sicuro effetto. La semplicità è spesso sinonimo di raffinatezza ed equilibrio, e io di questo ne sono convinta. Un primo piatto, un pasta, facile nella preparazione, leggera, realizzata con ingredienti semplici, ma in un abbinamento che non vi lascerà indifferenti. Si tratta di un piatto dalle sfumature piccanti, date da un peperoncino piccante glassato, ma ingentilito dalla presenza di altri ingredienti più freschi e delicati, quali la bieta e …
-
Bottoni ripieni di pecorino e miele, con polvere di polline, serviti con un brodo aromatizzato con noci, erbe aromatiche e pepe di Sichuan. Meravigliosa pasta ripiena d’oro! Sicuramente complice un libro che sto leggendo, che parla di api, di miele… poi un vasetto di polline da poco acquistato, come sempre la voglia di provare qualcosa di diverso, di insolito, mi ha portato a realizzare questa ricetta, una pasta ripiena color oro! Contest di Molino Grassi Con questo entusiamo ho deciso che …
-
Le seadas… (o sebadas, seattas, sevadas, sabadas) sono un dolce tipico della tradizione sarda che io trovo squisito… Due sfoglie di pasta di semola, ripiene di formaggio fresco di pecora, da mangiare calde, cosparse di zucchero, o come preferisco io, di miele. Ho perso la strada. Ma l’erica mi dona coraggio. Con l’acacia ritrovo la forza. Perché il miele è la mia casa. Un dolce non dolce, che una volta era un nutriente e saporito piatto unico, di …
-
Quanta allegria porta una cena spagnola, un bel tapas party? Aspetto l’estate tutto l’anno, aspetto la bella stagione per poter vivere ancor più la nostra casa insieme agli amici di sempre e alle nuove e bellissime amicizie nate grazie a mia figlia, tra i corridoi dell’asilo! Arriva l’estate e aumenta la voglia di aperitivi, cene, serate in compagnia con della bella musica di sottofondo, le risate dei bimbi, qualche buon piatto da gustare e del buon vino da sorseggiare tra …
-
Un’altra ricetta che nasce dalla sfida di Parmigiano Reggiano per 4cooking, ovvero preparare un piatto con 4, solo 4 ingredienti, tra cui il Parmigiano Reggiano. La mia prima proposta sono state le sfogliate al limone, che trovate qui. Questa volta ho voluto un po’ giocare, divertirmi… sono partita dell’idea di realizzare un finger food che ingannasse …all’apparenza! Un cono “gelato”, ma perché no, anche una coppetta o un cannolo, realizzato con una cialda di Parmigiano e semi di papavero, e …
-
La sfogliata con ricotta, parmigiano e limone nasce da una sfida lanciata da Parmigiano Reggiano per partecipare al contest 4cooking per il #PRChef2015: cucinare un piatto semplice (ma sfizioso, aggiungo io!) con solo 4 ingredienti, di cui uno di questi é, ovviamente, il formaggio d’eccellenza d’Italia! In ogni arte la semplicità è essenziale Arthur Schopenhauer Dopo la interessantissima visita ad un caseificio del Consorzio del Parmigiano Reggiano, qualche mese fa (qui), il consumo di questo formaggio, a casa nostra, è decisamente …