Cheesecake salato alle erbe aromatiche e ravanello

by Elisa Di Rienzo

Non mancano i cheesecake (in italiano è maschile, ricordatelo!! anche se a me suona meglio la cheesecake 😉 ) nelle mie proposte dolci… ma salato in realtà non mi era mia capitata l’occasione di farlo!

Poi l’occasione arriva.. e come spesso capita si chiama MTC, la sfida più famosa del food-web! La sfida, questo mese, è stata lanciata da Annalù e Fabio di Assaggi di viaggio .

cheesecake-salato - 13

Il cheesecake, dolce o salato che sia, è sempre composto da 3 stati:

  1. la base: può essere realizzata in diversi modi, dalla pasta frolla ai più comuni biscotti tritati, o crackers nella versione salata, uniti al burro e ben pressati nello stampo;
  2. la parte centrale: deve occupare almeno la metà dell’altezza totale del cheesecake ed è costituita da un formaggio (altrimenti che cheesecake sarebbe???) cremoso (ricotta, quark, mascarpone, etc.), eventualmente mescolato alla panna e/o alla gelatina (che può essere gar agar o di colla di pesce) per conferirgli solidità nella versione cruda;
  3. parte superiore/topping: può essere uno strato di gelatina, una dadolata di verdure nella versione salata, ma anche semplicemente una spolverata di cacao o di zucchero a velo per le versioni dolci.

cheesecake-erbe e ravanello

Ho colto “l’opportunità” e ho deciso di preparare una versione salata e devo dire che non sarà l’unica mia performance!

Vista la stagione ho voluto prepara un “ripieno” profumato di erbe aromatiche fresche, come base ho usato dei crackers integrali e come topping una gelatina di ravanelli.

Per la decorazione, tagliate i ravanelli con una mandolina per un lavoro a regola d’arte… la mia purtroppo si è rotta in corso, rovinandomi tutte le fettine dell’ultimo ravanello che avevo in casa…..

ravanelli

Cheesecake salato alle erbe aromatiche e ravanello

per uno stampo a cerniera da 18 cm
Portata: antipasto
Cucina: Americana
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

Per la base:

  • 100 g di crackers integrali
  • 50 g di burro

Per il ripieno:

  • 250 g formaggio tipo quark o formaggio spalmabile
  • 200 g di yogurt greco
  • 30 g di parmigiano reggiano
  • un bel mazzetto di erbe aromatiche (timo, erba cipollina, maggiorana,prezzemolo, basilico)
  • Olio extravergine díoliva
  • Sale
  • 30 ml di latte
  • 5 g di colla di pesce
  • sale

Per il topping:

  • 10 ravanelli
  • 100 g di yogurt bianco
  • 10 g di fogli di colla di pesce
  • 1 cucchiaino di olio
  • sale
  • pepe
  • 2 ravanelli per decorazione

Istruzioni

Per la base:

  • Sbriciolate i crackers e versandoci sopra il burro sciolto, ma non caldo. Mescolate bene e mettetelo sul fondo dello stampo che avrete rivestito bene di carta da forno (vedi note "trucchetti"). Pressate bene con l'aiuto di un cucchiaio e riponete in frigo per circa 20 minuti a rassodare.

Per il ripieno:

  • Mmettete i fogli di gelatina ad ammollare in acqua fredda.
  • Tritate tutte le erbe aromatiche, precedentemente lavate e asciugate, e mettetele in una terrina. Unitevi il formaggio, lo yogurt, il Parmigiano Reggiano grattugiato, un pizzico di sale e mescolate bene fino a formare una crema dalla consistenza liscia e compatta.
  • Riscaldate leggermente il latte e scioglietevi i fogli di gelatina ben strizzati (vedi note "trucchetti"). Infine versate il latte con la gelatina nel ripieno di formaggi.
  • Versate il ripieno sulla base e fate riposare per almeno 2 ore.

Per il topping:

  • Lavate e asciugate i ravanelli e tagliateli, recuperando solo la buccia. Con l'aiuto di un minipimer frullate le bucce con lo yogurt.
  • Aggiungete la colla di pesce che avrete precedentemente ammollato, ben strizzata e fatta sciogliere in 15 ml di acqua tiepida.
  • Quando il composto sarà liscio, versatelo sul cheesecake e riponete in frigo ad addensare per due ore o più.
  • Tagliate gli ultimi due ravanelli molto sottili, aiutandovi con una mandolino. Mettete le fettine in una ciotola con acqua e ghiaccio.

Completamento:

  • Estraete il cheesecake dalla tortiera e togliete con delicatezza la carta forno (o i fogli di acetato) e decorate con le fettine di ravanello croccanti che avrete asciugato, e qualche fogliolina di erba aromatica.

cheesecake-salato

 

Come già ho ricordato in altre ricette di cheesecakes, ecco qualche accorgimento da tenere sempre presente:

  • Utilizzare sempre uno stampo a cerniera per ottenere dei bei bordi perfetti, rivestendo i lati con dei fogli di acetato alimentare, o in alternativa, come ho fatto io, con delle strisce di carta forno che “fisserete” sulla stampo con un poí di burro. Questo vi permetterà di avere un dolce dai bordi perfetti
  • Se usate la gelatina in fogli ricordatevi, dopo averla messa in ammollo in acqua fredda, di scioglierla nel latte tiepido, ma non deve essere bollente, e il composto a cui la unite deve essere a temperatura ambiente e non troppo freddo altrimenti la gelatina creerà dei fastidiosi grumi. Ottima alternativa usare líagar-agar, invece della colla di pesce.
  • Attenzione anche alla quantità di gelatina perché se è troppa, otterrete un cheesecake gommoso, se è troppo poca, il vostro cheesecake si squaglierà alla prima fetta…

 

I miei cheesecake “dolci” li trovate a questo link.

Ciao!

elisa firma

Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 57 “the cheesecake” indetto da “Assaggi di viaggio

bannersfida

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

16 comments

Alice 23 Maggio 2016 - 18:22

Una proposta che mi piace molto per i sapori e la freschezza e soprattutto bellissima da vedere!!

Reply
elisa di rienzo 23 Maggio 2016 - 22:20

Grazie Alice!
si, in effetti ho voluto pensare a qualcosa di fresco che raccontasse della “primavera”, nei sapori e nei colori.
grazie
elisa

Reply
Saparunda 23 Maggio 2016 - 18:29

Non ho parole.
E’ meravigliosa.
Elegante.
Raffinata.
Romantica…
Complimenti!!

Reply
elisa di rienzo 23 Maggio 2016 - 22:20

e tu gentilissima!
grazie!
elisa

Reply
gaia 23 Maggio 2016 - 23:24

Ciao Elisa,
le foto sono proprio venute bene: rappresentano appieno la freschezza che deve avere questo cheesecake!
brava!

Reply
elisa di rienzo 24 Maggio 2016 - 9:23

grazie!
ciaoooooo
elisa

Reply
Elisa Dondi 24 Maggio 2016 - 0:54

5 stars
Molto molto elegante! Davvero un’ispirazione per la stagione che arriva! Complimenti! Ciao ciao

Reply
elisa di rienzo 24 Maggio 2016 - 9:23

Grazie mille, elisa!
ciao

Reply
Mary Vischetti 24 Maggio 2016 - 18:35

Una proposta deliziosa Elisa…raffinata e bellissima! Complimenti davvero!
Baci, Mary

Reply
elisa di rienzo 24 Maggio 2016 - 19:53

grazie Mary!
grazie mille!
elisa

Reply
Fabio 24 Maggio 2016 - 22:50

Davvero molto originale questo tuo cheesecake (anche a me fa strano chiamarlo al maschile! :-D), peccato per la mandolina, ma sei riuscita lo stesso a creare una decorazione molto elegante. Buona la proporzione tra gli strati! Aspettiamo la tua prossima proposta!
Grazie!

Reply
elisa di rienzo 25 Maggio 2016 - 9:23

Grazie Fabio! si guarda.. il nervoso.. volevo tagliarle con il coltello, ma per fare un lavoro più preciso e “fine” ho optato per la mandolina… grandissimo errore!!! ahahahh
ciao!
elisa

Reply
lisa fregosi 25 Maggio 2016 - 14:38

Elisa che poesia di colori, le foto poi fanno assaporare questo cheesecake benissimo!
Bravissima

Reply
elisa di rienzo 25 Maggio 2016 - 14:46

grazie Lisa!!!
smack!
elisa

Reply
Anna Luisa 26 Maggio 2016 - 23:32

Che bello questo cheesecake, sembra un inno alla Primavera, con le erbe aromatiche ed i ravanelli che danno quel colore e quel sapore delicato e pungente al tempo stesso.
Peccato per la mandolina, ma il risultato è comunque ottimo 😉
Baci
Anna Luisa

Reply
elisa di rienzo 29 Maggio 2016 - 17:02

la mandolina… guarda.,…. non sai che nervoso!!
grazie mille!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.