Carletti, così vengono chiamati dalle mie parti, queste meravigliose erbe spontanee che crescono un po’ ovunque, dal mare alla montagna; sono conosciute anche come sciopeti, sclopit, scrissioi, capusseti, bubbolini o tagliatelle della Madonna, in italiano “strigoli” (Silene vulgaris).
Da sempre utilizzati nelle ricette popolari, in quanto ritenute tra le migliori erbe commestibili, prima della fioritura quando sono tenere, per minestre e risotti, nelle frittate, nelle torte rustiche e nel ripieno della pasta fresca…. da noi famoso anche il piatto risi e carletti, un po’ come risi e bisi, una via di mezzo tra minestra e risotto.
I contadini erano soliti consumarli a tavola come verdura fresca dal sapore, si diceva, simile a quello dei piselli appena colti.
Sto apprezzando sempre più queste erbe, insieme al tarassaco, ai bruscandoli, alle ortiche. Non ho mai avuto l’abitudine di andare a raccoglierli, l’occasione, purtroppo, ma fortunatamente ho dei buoni fornitori! E così mi piace riscoprire questi sapori di una volta, magari ricercando ricette tradizionali.
La mia ricetta é, quindi, un tradizionalissimo risotto !
risotto con i carletti
Ingredients
- 300 g di riso carnaroli
- brodo vegetale q.b.
- 3 mazzetti di carletti (circa 200 g)
- olio extravergine di oliva q.b.
- 1 scalogno grande
- 1 bicchiere scarso di vino bianco secco
- 40 g di formaggio cremoso (tipo Pannarello o Casatella)
- Parmigiano reggiano
Instructions
- Pulite e lavate accuratamente i carletti e spezzettateli grossolanamente; portate a bollore il brodo vegetale.
- In una pentola larga e bassa fate imbiondire lo scalogno finemente affettato con un cucchiaio di olio di oliva.
- Aggiungete i carletti e fateli appassire con un cucchiaio di brodo caldo.
- Aggiungete ora il riso e fatelo tostate, poi sfumate con un po’ di vino bianco e fate evaporare.
- Procedete aggiungendo un cucchiaio di brodo bollente alla volta fino a cottura del risotto.
- Regolate di sale e spegnete il fuoco.
- Procedete alla mantecata con il formaggio cremoso, un po’ di Parmigiano e lasciate riposare qualche minuto prima di servire.
Vi ricordo che tutte le indicazioni per come fare un “risotto perfetto” le trovate qui.
Ciao!
5 comments
Grazie delle informazioni, come ti ho scritto su fb li ho visti ieri insieme agli agretti e volevo farli!
Bacioni
benissimo!!!! fammi sapere come li fai!
ciao
elisa
[…] Il caseificio Tomasoni è il produttori di oltre trenta†tipi di formaggi†(li trovate qui†http://www.caseificiotomasoni.it/it/prodotti) tra cui il famoso Crema del Piave e, fiore allíocchiello, la fantastica†Casatella Trevigiana Dop, un formaggio della tradizione veneta che ha ottenuto la Dop nel 2008, apprezzato e conosciuto in tutta Italia (qui due mie ricette con la Casatella: cheesecake con lavanda e mirtilli e risotto con i carretti). […]
Fatto oggi, con Morlacco….. Caseificio Basso…… pochi lo fanno così bene , come pure il Bastardo
Ottimo! Il morlacco, un formaggio speciale!
ciao
elisa