Proprio l’anno scorso preparavo una cheesecake alla lavanda e mirtilli per festeggiare il VII compleanno della DOP della Casatella Trevigiana, primo formaggio fresco a pasta molle in Italia ad averla ottenuta. E siamo già pronti a festeggiarne l’VIII, Sabato 28 e domenica 29 maggio a Treviso, in Piazza dei Signori.
In occasione dell’VIII compleanno, quest’anno la Casatella viene abbinata ad un altro prodotto tipico del territorio veneto, l’Asparago di Badoere IGP, dal sapore dolce e aromatico.
Ho deciso di festeggiare questa ricorrenza con un piatto che vada a suggellare il matrimonio tra quesi due prodotti: un primo piatto, dei paccheri farciti con una crema di Casatella, gamberi e punte di asparagi, su una salsa di asparagi bianchi.
Paccheri con asparagi, casatella e gamberi
Ingredients
- 16 paccheri
- 30 gamberi rosa
- 300 g di formaggio fresco Casatella Trevigiana DOP
- 1 mazzo di asparagi bianchi (io di Badoere IGP)
- qualche pistacchio sgusciati
- brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- burro aromatizzato all'arancia*
- 2 bacche di cardamomo
Instructions
- Pulite i gamberi e fateli saltare in una padella con un po' di burro aromatizzato all'arancia e le bacche di cardamomo triturate.
- Lessate gli asparagi, scolateli, mantenendo l'acqua di cottura.
- Tagliate gli asparagi a tocchetti e tenete le punte da parte. Rosolate i tocchetti sulla padella dove avete cotto i gamberi, sempre con un po' di burro o olio.
- Frullateli, aggiungendo dell'acqua di cottura fino a che diventa una morbida crema.
- Frullate la Casatella unendo se necessario un cucchiaio di acqua cottura degli asparagi, fino a che diventa una crema.
- Triturate grossolanamente metà gamberi e le punte di asparagi e uniteli alla crema di formaggio.
- Mettete il tutto in una sac a poche.
- Cuocete al dente i paccheri nell'acqua di cottura degli asparagi unendo un goccio di olio.
- Scolateli con una schiumarola. Prendetene uno alla volta e farcitelo aiutandovi con la sac a poche, con la crema al formaggio, asparagi e gamberi.
- Versate un po' di crema agli asparagi nel piatto, mettete 4 paccheri farciti e decorate con un gamberetto intero sopra ad ogni pacchero, e dei pistacchi spezzettati.
Notes
La Casatella Trevigiana deve il suo nome alle sue origini casalinghe; originariamente il formaggio veniva chiamato “casada” (che in dialetto trevigiano significa appunto casa). Era, infatti, ottenuto nelle cucine di casa, dove le brave massaie lavoravano il poco latte disponibile per preparare un buon formaggio fresco e se, nei momenti di difficoltà, il latte non era sufficiente, si chiedeva in prestito la quantità mancante a una famiglia vicina.
La Casatella Trevigiana DOP è realizzata con latte proveniente dalle sole stalle presenti nella provincia di Treviso, unico territorio in cui è possibile la produzione di questo formaggio. Anche la caseificazione, maturazione e confezionamento deve obbligatoriamente svolgersi nella zona di produzione. La Casatella Trevigiana è un formaggio dalla freschezza moderna, anche per le sue doti nutrizionali, ma senza perdere quel sentore antico, contadino, dato dal sapore di latte che il formaggio eredita direttamente dalla materia prima.
Se vi potesse interessare partecipare allíevento, a questo link potrete trovare il programma della manifestazione: una giornata di festa tra degustazioni, shoow cooking e”matrimoni” culinari!
ciao