Porridge, zuppa di avena, da sempre per gli anglosassoni rappresenta la colazione del weekend, la colazione di quando ci si vuole coccolare con qualcosa di veramente appetitoso e confortevole. Ma pian piano sta diventando una scelta molto diffusa anche da noi, forse anche un po’ di moda, ma senza dubbio una colazione che fa bene… una validissima e sana alternativa a “cornetto e cappuccino”, ma anche al solito caffé o yogurt e fetta biscottata! La colazione è il nostro pasto …
lamponi
-
-
La granola… no, non è il muesli! Molto simile a dire il vero, ma con due differenze sostanziali. E’ sì un mix di cereali, semi, frutta secca, ma a differenza del muesli, che si ferma qui, la granola prevede l’aggiunta di un “legante“, il miele, oppure sciroppo di agave o d’acero, oppure il malto e poi va tutto leggermente tostato, dettaglio che porta una piacevole croccantezza e un maggior giusto. Caposaldo di molte colazioni del mondo, in particolare nei paesi …
-
Il tiramisù ai frutti rossi, non è la versione classica del più famoso dolce italiano, ma una interessante interpretazione! Le origini del tiramisù Il tiramisù, che, a dir il vero, il nome corretto sarebbe tiramesù, è il dolce veneto, trevigiano per la precisione, più famoso al mondo. Si, è nato a Treviso. L’idea nacque nelle cucine delle “Beccherie“, a due passi da Piazza dei Signori, alla signora Alba di Pillo, in collaborazione con un giovane cuoco, tal Roberto Linguanotto, detto …
-
Per la quinoa è stata una scoperta recentissima, giusto l’anno scorso ho fatto al prima ricetta. “La madre di tutti i semi”, così viene chiamata, ha delle proprietà nutrizionali elevate, a me piace molto, ha un gusto delicato, poi è gluten free e molto versatile in cucina. Oltre ad essere facilmente digeribile e proteica, ha pochissime calorie!!! Non so come siate messe voi, ma quest’anno la mia prova costume la sto rimandando di settimana in settimana… Vediamo se la quinoa …
-
L’Angel cake è un dolce americano, a base di albumi montati, senza olio, né burro. E’ un dolce, leggero, delicato, morbidissimo, etereo direi, una nuvola, tanto da venir chiamato “cibo degli angeli”. Donne, bambini, angeli di questo oggi vi voglio parlare attraverso questo dolce. E’ un dolce “dietetico”, in quanto è completamente privo di grassi, che accontenta anche chi segue alimentazioni iperproteiche. Ovviamente se poi non lo farcite e guarnite come ho fatto io!!! Per realizzarla …
-
Come ogni primo del mese, negli ultimi 5 mesi, il post è dedicato tutto a Re-cake, questa bellissima avventura che sto vivendo con le mie amiche food-blogger Sara, Silvia, Miria e Silvia! Siete pronti a scoprire quel è il dolce da rifare?? Con che cosa ci divertireno in cucina questo mese??!! E’ presto detto! Intanto, un grazie a tutti quelli (ben 75 le re-cake arrivate!!!) che hanno partecipato a Re-cake #4! La Classic Lemon Cheesecake ha fatto mettere ai fornelli pure gli uomini!!!!! Siete stati a …
-
Questo è senza dubbio uno dei mie dolci preferiti: la cheesecake! E’ una torta al formaggio, tipico della tradizione Americana, ma è molto diffuso anche in Europa, in Francia, Germania, Gran bretagna, e in Grecia dove sembra sia stato nato! A me piace la versione della “vera” cheesecake, quella che va cotta in forno; ne esistono anche solo da frigo, ma sono un’altra cosa! La tradizione prevede l’utilizzo di un formaggio bianco morbido e la panna acida, a me piace …
-
Macaron! Eh sì, alla fine sono caduta in tentazione! Ho provato anch’io a fare i macaron: ai lamponi. Mi avevano affascinato anni fa a Parigi. Non potrò mai dimenticare quella fantastica colazione alla pasticcerie Laduréé.Ma qui, ancora erano sconosciuti. Poi, pian piano, sono arrivati ovunque, anche troppo direi!! Ma resta, comunque, un dolcetto affascinante, con quei colori così glamour, che alla fine ho deciso di provare!In previsione di una domenica a casa, mi sono documentata velocemente sul web (aiuto…quante ricette!!!) …