Un meraviglio contorno questo che vi propongo, ovvero bietole e spinaci con mandorle tostate, cotte con del pomodoro e a renderlo speciale del succo di lime e alcune spezie. Bietole e spinaci, ottimo contorno Quando devo decidere che ricetta preparare per la sera, mi approccio in due diverse maniere. Se ci penso per tempo, sfoglio un libro che mi piace, o una rivista oppure spulcio ta i food-blog e seleziono una ricetta che mi piace, compro gli ingredienti necessari o …
naturalmente vegan
-
-
Il purè di patate dolci è un contorno autunnale, un’ottima e sana alternativa al classico purè di patate. Un purè, in realtà senza latte, colorato, veloce da fare, dal sapore veramente interessante e, comunque, diverso dal solito, anche per cambiare nella nostra cucina di tutti i giorni. Le patate dolci, le batate, che a casa mia si sono sempre chiamate patate americane, me le ricordo fin da bambina, quando mia mamma le preparava all’arrivo dell’autunno. Facevano subito festa, era una …
-
La farinata di ceci è un piatto tradizionale della cucina ligure, noto per la sua semplicità, gusto unico e incredibili benefici nutrizionali. Questa torta salata, sottile e croccante, è preparata con pochi ingredienti: farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Nonostante la sua composizione essenziale, la farinata ha conquistato palati in tutto il mondo, diventando un simbolo della gastronomia ligure e un esempio perfetto di come la cucina tradizionale possa essere sana e nutriente. Storia della farinata di ceci …
-
Le bietole arcobaleno, pomodori e olive sono un ottimo contorno estivo, che ho trovato nel libro Flavour di Ottolenghi, cuoco di origine israeliana, che porta i sapori e profumi di questa terra nelle sue ricette, come questa che vi propongo qui. Flavour è il suo terzo libro dedicato interamente a ricette di verdure e frutta. Ricette che danno grande soddisfazione, ricette facili da realizzare per tutti i giorni, incentrate sui sapori e i profumi che le verdure sanno regalare! Una …
-
Il pane di segale è il pane della gente della montagna, tramandato per la sua bontà e che porta con sé una lunga storia e una forte connessione con le tradizioni culinarie delle Dolomiti, quindi dell’alto Veneto, del Trentino e dell’Alto Adige. Conosciuto per il suo sapore robusto e la sua consistenza rustica, questo pane rappresenta una parte fondamentale della dieta montana, dove la segale ha trovato un terreno fertile e adatto alla sua coltivazione. La tradizione del pane di …
-
L’hummus di ceci e barbabietola è una meravigliosa variante della più famosa salsa mediorientale a base di ceci lessati e tahina. Una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, diffuso moltissimo in tutto il Medio Oriente e in nord Africa, in particolare in Marocco, ma che avviso iniziato ad apprezzare molto anche nella nostra tavola italiana. Hummus è una parola araba e significa ceci. Il nome corretto della ricetta sarebbe hummus bi tahina, ovvero “ceci con tahina”, i due ingredienti principali di questa …
-
Il risotto al pomodoro l’ho “scoperto” da poco, l’ho sempre snobbato, lo ammetto, per poi dovermi ricredere una volta provato, grazie alla sua meravigliosa e semplice bontà tipica della cucina mediterranea e incredibile cremosità. Facile, gustoso, leggero il risotto al pomodoro è sicuramente una ricetta ideale da portare tavola senza tanto impegno e soprattutto con tranquillità, in quanto si realizza con pochissimi e basici ingredienti, che non mancano mai in dispensa: riso e pomodoro. Mi piace moltissimo cucinare il risotto, lo considero …
-
CUCINA MEDITERRANEACONTORNI E INSALATE
Insalata di melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante
Insalata d’estate, con melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante: é una ricetta tratta dal libro Flavour di Yotam Ottolenghi. Frutta e formaggi in insalata Sono abituata a gustare il melone in abbinamento con qualcosa di salato come il prosciutto crudo, oppure con formaggi freschi come la feta, o caprini e pecorini giovani, un po’ meno, invece, con l’anguria. Questa volta ho seguito una ricetta di Ottolenghi e li abbina alla mozzarella di bufala che dona una …
-
Gli gnocchi di patate conditi con la borragine sono un fantastico primo piatto primaverile. Cercate questa meravigliosa pianta durante le vostre passeggiate in campagna, con i suo i bellissimi fiori blu non sarà difficile individuarla. Munitevi di guanti perché le foglie pungono! La borragine in cucina La borragine va utilizzata previa cottura. Ne è infatti sconsigliato l’uso in quantità rilevanti di foglie e fiori crudi sia per l’insufficienza delle evideze mediche (sia positive che controindicazioni), che per il fatto che …
-
Questa salsa di zucca speziata e profumata, con lime, cannella, cumino e peperoncino, è perfetta per accompagnare dei crostini in un aperitivo o anche come tiepido contorno. Salsa di zucca di Esme Howart e Ottolenghi Ho trovato questa ricetta sfogliando il libro di Ottolenghi, Flavour, dedicato interamente alle verdure, ricette sempre molto facili da preparare ma alo stesso tempo di grande impatto visivo e di sapori. Lo chef Ottolenghi racconta che questa ricetta è nata dall’inventiva di una sua ex-collega di …
-
Le focaccine con farina di ceci sono perfette da servire come aperitivo, per realizzare un originale antipasto, o come sana merenda. Io le ho farcite con delle erbette di stagione ma puoi anche pensare a farcirle diversamente o lasciarle vuote e accompagnarle con salumi (prosciutto crudo, lardo di colonnata…) e formaggi, ad esempio. Con la farina di ceci sono solita preparare la farinata ma devo dire che mi ha convito anche in questo impasto lievitato: sono proprio delle focaccine dal …
-
Il budino di semi di chia e kiwi, il kiwi chia pudding, è sicuramente un ottimo modo per iniziare la giornata, per una sana merenda, per fare un pieno di energia. Si tratta di un “dolce” crudista ricco di fibre, vitamine, e, volendo, anche vegano, a base di frutta, in questo caso kiwi (che ho visto sul blog di La petite Xuyen) ma potete utilizzare la frutta di stagione che preferite, e di semi di chia, che oltre ad essere …
-
L’insalata di arance e finocchi è una ricetta con frutta e verdura invernali, della tradizione mediterranea, fresca e leggera, colorata e gustosa. È perfetta come antipasto, ma anche come contorno a piatti di carne o pesce, o semplicemente per rinfrescarsi dopo un buon pasto. Semi di anice, per un’insalata dal gusto originale Per dare uno sprint particolare a questa insalata di arance e finocchi ho voluto aggiungerci dei semi di anice verde che enfatizzano “la pienezza agrumata dell’arancia” (cit. Niki …
-
Il broccolo fiolaro è una varietà di broccolo tipico veneto, che viene coltivato sulle colline di Creazzo, alle porte di Vicenza, con cui realizzo tantissime ricette in questo periodo e il pesto è una di quelle! Per la rubrica “L’Italia nel piatto” di cui io rappresento ormai da anni la mia regione, il Veneto, il tema di questo mese è “verdure invernali” ricette vegetariane o vegane. Ho voluto, quindi, proporvi l’ortaggio invernale rappresentativo della mia città, il broccolo fiolaro, che …
-
Il radicchio rosso di Treviso in saor è un fantastico piatto che potete servire come antipasto o contorno nelle tavole invernali e delle feste, da realizzare con il meraviglioso radicchio trevigiano, prodotto IGP. “Il contorni di Natale” è, infatti, il tema della rubrica “L’italia nel piatto” di questo mese, e questa è la mia proposta per il Veneto; a fine articolo i Iink alle ricette dei contorni delle altre Regioni italiane. Il saor, dalle famose sarde alle verdure Il saòr …