Salsa di zucca per crostini con lime e spezie

by Elisa Di Rienzo

Questa salsa di zucca speziata e profumata, con lime, cannella, cumino e peperoncino, è perfetta per accompagnare dei crostini in un aperitivo o anche come tiepido contorno.

zucca speziata e lime
crema zucca

Salsa di zucca di Esme Howart e Ottolenghi

Ho trovato questa ricetta sfogliando il libro di Ottolenghi, Flavour, dedicato interamente alle verdure, ricette sempre molto facili da preparare ma alo stesso tempo di grande impatto visivo e di sapori.

Lo chef Ottolenghi racconta che questa ricetta è nata dall’inventiva di una sua ex-collega di grande talento, cuoca capace di creare piatti particolarmente carichi di gusto utilizzando semplicemente una padella e senza alcun particolare sforzo.

E questa salsa o “purè ruvido” come la chiama lui, ne è un esempio: facile e deliziosa.

Può essere un tiepido contorno per accompagnare le vostre portate principali, ma è buonissima anche come salsa, a temperatura ambiente, da servire ad un aperitivo con dei crostini o del pane e olio.

Le varietà di zucca consigliate sono la Butternut, che è quella che ho usato io, oppure la Delica (o Kobocha) o la dolce Crowne Prince.

Si può tranquillamente preparare anche il giorno prima.

zucca speziata e lime

Salsa di zucca, spezie e lime

Ricetta tratta dal libro Flovour di Ottolenghi
Portata: Antipasti – contorni
Cucina: Medio Oriente
Servings: 6 persone

Ingredients

  • 2 zucche butternut piccole – o Delica (sbucciate, senza semi)
  • 50 ml olio di oliva extravergine
  • 1-1/2 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 2 cucchiai di pasta bianca di miso (in alternativa tahina o salsa di soia)
  • 2 peperoncini jalapeño
  • 1/2 cucchiaino di cannella macinata
  • 1/2 cucchiaino di cumino macinato
  • 4 spicchi di aglio
  • 2 lime
  • 1 cipollotto
  • qb sale

Instructions

  • Preriscaldate il forno a 220°C ventilato.
  • Prendete una pirofila con i bordi un po' alti e mettete dentro la zucca tagliata a pezzi da 3-4 centimetri, 50 ml di olio di oliva, lo sciroppo d’acero, il miso, i due jalapeño tagliati metà per la lunghezza, il cumino e la cannella macinata e gli spicchi di aglio pelati e schiacciati, con 2 cucchiai d’acqua e 1/2 cucchiaino di sale.
  • Mescolate il tutto molto bene, coprite con della carta stagnola e cuocete per circa 25/30 minuti finché non inizia ad ammorbidirsi. Quindi togliete la stagnola e continuate la cottura per altri 20/30 minuti o, comunque, finché la zucca risulti molto tenera e dorata nella parte superiore.
  • Togliete i peperoncini jalapeño, affettateli finemente e metteteli da parte.
  • Schiacciate grossolanamente la zucca con una forchetta o uno schiacciapatate poi cospargete con un filo di olio.
  • Grattugiate la buccia dei lime e poi tagliateli a spicchi.
  • Spremete sopra alla zucca metà degli spicchi di lime e completate con la scorza di lime grattugiata, i cipollotti affettati finemente, i peperoncini affettati, e servite con i restanti spicchi di lime a pezzetti.
  • Servite tiepido come contorno o a temperatura ambiente con pane o crostini.

Mi piacciono moltissimo le proposte di cucina di chef Ottolenghi, tanto da averle raccolte tutte qui.

Altra sua ricetta ottima con la zucca che vi consiglio di provare è questa: GALETTE DI ZUCCA, ARANCE E SALVIA.

crostini con zucca speziata e lime


ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

Per qualsiasi domanda lasciate pure un commento o scrivetemi a elisa@ilfiordicappero.com

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.