Focaccine di ceci farcite con erbette selvatiche

by Elisa Di Rienzo

Le focaccine con farina di ceci sono perfette da servire come aperitivo, per realizzare un originale antipasto, o come sana merenda. Io le ho farcite con delle erbette di stagione ma puoi anche pensare a farcirle diversamente o lasciarle vuote e accompagnarle con salumi (prosciutto crudo, lardo di colonnata…) e formaggi, ad esempio.

Con la farina di ceci sono solita preparare la farinata ma devo dire che mi ha convito anche in questo impasto lievitato: sono proprio delle focaccine dal gusto diverso e sfizioso.

focaccine di ceci farcite

Erbette selvatiche: la cicoria

Ho voluto preparare queste focacce farcite con le prime erbette selvatiche disponibili in questa stagione: la cicoria.

La cicoria è il tema del mese per il progetto “erbe e fiori del piatto” e quindi a fine articolo troverete i link ad altre 4 ricette realizzate dalle componenti del team!

cicoria

La cicoria selvatica  ( Cichorium Intybus) è una pianta erbacea spontanea, di origine mediterranea, conosciuta e utilizzata da millenni, che cresce un po’ ovunque, anche lungo i sentieri, nei terreni incolti.

E’ nota con tanti nomi: cicoriellacicorellacicoriettaradicchio selvaticocicoria agrestecalìaocchi di gatto.

Esistono poi diversi i tipi di derivati dalla cicoria selvatica e coltivati anche negli orti. Queste alcune varietà di cicoria:

  • Cicoria catalogna, la più diffusa sulle tavole italiane ed è spesso utilizzata come contorno. Questa specie ha grandi foglie verdi dalla forma increspata e dei croccanti germogli interni, le puntarelle, ottimi da essere consumati crudi;
  • Cicoria Witloof, o indivia belga, più diffusa nel Nord Europa presenta foglie amarognole dal colore bianco o verde chiaro.
  • Radicchio di campo selvatico, riconoscibile per le sue foglie tendenti al rossastro e dalla forma lunga e tondeggiante.
  • Cicoria Scarola Cardoncello barese è una varietà dalle coste bianche, larghe e carnose, con foglia chiara frastagliata.
  • Cicoria spadona, detta anche  cicorino. È caratterizzata da foglie strette e lanceolate, lisce. Una delle varietà più note. Il suo sapore è amarognolo e va mangiata cruda, tagliata a foglie sottilissime.
focaccine ceci farcita

Focaccine di ceci farcite con erbette

Dosi per circa 10 focaccine farcite o per 18 focaccine senza farcitura (da 6/8 cm)
Portata: Antipasti
Cucina: Mediterranean
Servings: 10 pezzi
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredients

  • 150 g farina di ceci
  • 150 g farina 0
  • 80 g latte
  • 50 ml di acqua circa
  • 7 g lievito di birra fresca
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

Versione con farcitura:

  • 120 g di cicoria ripassata in padella* o altre erbette
  • qb di olio extravergine di oliva
  • qb sale (facoltativo)

Versione senza farcitura:

  • qb rosmarino
  • qb di olio extravergine di oliva

Instructions

  • In una planetaria (ma potete impastare anche a mano) sciogliete il lievito in 50 ml di latte tiepido con lo zucchero.
  • Aggiungete le farine e mescolate bene, poi il sale e l’olio. Iniziate ad impastare a velocità media per circa 10 minuti e versate gradualmente il latte rimanente e un po’ di acqua alla volta, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • Formate una palla e lasciate riposare dentro la planetaria, coprendola con della pellicola, per circa 1 ora e mezza o finchè non avrà raddoppiato di volume.
  • Quando l’impasto sarà lievitato, prendetelo e sgonfiatelo con delicatezza con le mani, lavorandolo per un paio di minuti così da far uscire tutta l’aria incamerata.
  • Accendete il forno a 250°C, statico o funzione cottura per pizza/pane.

Versione con farcitura:

  • Stendete l’impasto in una sfoglia sottile (circa 3-4 mm) sul piano di lavoro infarinato e tagliate le focaccine con un coppapasta rotondo del diametro di 7-8 cm.
  • Disponete le focaccine sulla teglia rivestita di carta forno. Se avete tempo coprite e fate fare una seconda lievitazione di circa 1 ora.
  • Poi distribuite un cucchiaio di erbette ripassate in padella al centro dei cerchietti di pasta e coprite con un altro cerchietto di pasta. Sigillate bene i bordi.
  • Spennellatele con un po’ di olio di oliva e cuocete in forno per circa 10 minuti.
  • A fine cottura potete mettere un pizzico di sale (io aromatizzato ai fiori) sopra ad ogni focaccina e servite.

Versione senza farcitura:

  • Stendete l'impasto in una sfoglia di circa 4/5 mm sul piano di lavoro infarinato e tagliate le focaccine con un coppapasta rotondo del diamtro di 7-8 cm. Se avete tempo coprite e fate fare una seconda lievitazione di circa 1 ora.
  • Poi spennellate i cerchietti di pasta con un po’ di olio e metteteci sopra del rosmarino triturato. Cuocete in forno per circa 10 minuti.

Conservazione:

  • Le focaccine di ceci sono perfette se consumate in giornata, altrimenti meglio congelarle per poi scongelarle al bisogno.

Notes

*CICORIA RIPASSATA: Fate lessare la cicoria in acqua bollente salata per circa un 10/15  minuti, scolatela e strizzatela bene.
In una padella fate scaldare un bel giro d’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere uno spicchio d’aglio ed il peperoncino (intero o  tritato, a proprio gusto).
Tritate la cicoria al coltello molto grossolanamente, mettetela nella padella e fate saltare il tutto per qualche minuto.

Proprietà della cicoria

La cicoria selvatica da campo è una verdura depurativa molto apprezzata e utilizzata in cucina per le sue proprietà diuretiche e antiossidanti.

Contiene solo 17 calorie in 100 g di parte edibile e ha un ricchissimo apporto di acqua, che la rende un alimento molto leggero, perfetto anche in una dieta ipocalorica.

Il suo consumo regolare favorisce infatti lo smaltimento delle tossine nell’organismo, stimolando l’attività dei reni, e il suo notevole apporto di fibre alimentari aiuta la digestione e rallenta l’assorbimento dei lipidi e del glucosio.

La cicoria di campo non contiene colesterolo e svolge, inoltre, una forte funzione tonificante e antibatterica, in quanto si presenta molto ricca di minerali, su tutti il potassio, e vitamine.

focaccine di ceci

La cicoria in cucina

La cicoria è un erba molto versatile cucina, perfetta per la preparazioni di zuppe, ripieni di torte salate, contorni, e insalate.

Caratteristico il suo gusto amaro che a volte più risultare poco gradevole se non si apprezzano queste note. Generalmente le foglie più tenere sono le meno amare.

Potete altrimenti seguire qualche piccolo accorgimento per lenire un po’ l’amarezza:

  • Lessate la cicoria con delle patate sbucciate. L’amido rilasciato dalle patate tende ad assorbire le microparticelle disciolte nell’acqua e va a bilanciare il sapore acido della cicoria;
  • Lessate la cicoria con un cucchiaino di bicarbonato all’acqua di cottura;
  • Addolcite la cicoria dopo la sua cottura mettendola in ammollo con dell’acqua fredda acidulata per circa 15-20 minuti. Questo ammorbidirà un po’ i sentori di amaro.
cicoria ripassata
cicoria ripassata

Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

LA CICORIA

Ecco le ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”:  Tortino di cicoria e prosciutto

Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”: Gnocchi di patate e ciocoria, con pomodorini freschi

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”:  Cestini di polenta con cicoria e tofu

Marialuisa Maruzzella, blog “Mantra bio”: Tortino di fagioli e cicoria

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.