Farinata di ceci e olive taggiasche

by Elisa Di Rienzo

La farinata di ceci è un piatto tradizionale della cucina ligure, noto per la sua semplicità, gusto unico e incredibili benefici nutrizionali.

Questa torta salata, sottile e croccante, è preparata con pochi ingredienti: farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Nonostante la sua composizione essenziale, la farinata ha conquistato palati in tutto il mondo, diventando un simbolo della gastronomia ligure e un esempio perfetto di come la cucina tradizionale possa essere sana e nutriente.

farinata di ceci

Storia della farinata di ceci

Le origini della farinata risalgono a tempi antichissimi, con radici che affondano nell’antica Roma e forse anche oltre. Una leggenda racconta che la farinata nacque per caso durante una battaglia navale tra Genova e Pisa nel 1284.

Si dice che, a causa di una tempesta, dei barili di olio e sacchi di farina di ceci si rovesciarono e mescolarono con l’acqua di mare nelle stive delle navi genovesi. I marinai, affamati e senza altre risorse, decisero di cuocere questa mistura improvvisata al sole, creando così il primo prototipo di farinata.

Nel tempo, questa ricetta improvvisata si è raffinata, diventando un piatto iconico della cucina ligure. Oggi, la farinata è diffusa in tutta la Regione e viene servita in numerose varianti, adattandosi ai gusti locali e alle influenze culinarie di altre regioni italiane e paesi.

farinata di ceci

La farinata di ceci, piatto versatile per tutti i gusti

La farinata di ceci è un piatto estremamente versatile che può essere consumato in diversi momenti della giornata:

  • Antipasto: Servita a fette sottili, la farinata è un ottimo antipasto, accompagnata da un bicchiere di vino bianco secco.
  • Pasto Principale: Può essere gustata come piatto principale, magari arricchita con un’insalata fresca o verdure di stagione.
  • Spuntino: Grazie alla sua praticità, la farinata è perfetta anche come spuntino nutriente e saziante, da portare al lavoro o in un picnic.
  • Aperitivo: Tagliata a piccoli quadrati, è ideale per un aperitivo informale tra amici.

Sebbene la ricetta tradizionale sia già perfetta nella sua semplicità, la farinata di ceci si presta a numerose varianti che ne esaltano il gusto e la versatilità. Ecco alcune idee per personalizzare questo piatto:

  • Con rosmarino: Aggiungere aghi di rosmarino fresco o secco per un tocco aromatico che esalta il gusto dei ceci. L’utilizzo del rosmarino è molto diffuso. Io l’ho metto sempre.
  • Con cipolle: l’aggiunta di cipolle affettate finemente all’impasto prima della cottura dona un sapore dolce e caramellato.
  • Con formaggio: Una spolverata di formaggio grattugiato, come il parmigiano, può arricchire la farinata con un sapore più deciso.
  • Con verdure: Spinaci, zucchine, peperoni grigliati o funghi, ad esempio, possono essere aggiunti per rendere la farinata ancora più ricca e nutriente.

Una delle varianti più apprezzate della farinata di ceci è quella con le olive taggiasche.

Le olive taggiasche, tipiche della Liguria, sono conosciute per il loro sapore intenso e leggermente dolce, che si sposa perfettamente con la delicatezza della farina di ceci.

Aggiungere queste olive all’impasto della farinata non solo arricchisce il piatto con un tocco di sapore in più, ma conferisce anche una nota mediterranea che esalta le radici liguri di questa ricetta. Le olive taggiasche possono essere distribuite uniformemente sulla superficie della farinata prima di infornarla, oppure incorporate direttamente nell’impasto. Il risultato è una farinata ancora più saporita e aromatica, ideale da servire come antipasto gourmet o come piatto unico accompagnato da un’insalata di stagione.

farinata di ceci

Farinata di ceci con olive taggiasche

Portata: Antipasti
Cucina: Italiana
Servings: 1 teglia
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 250 g farina di ceci*
  • 800 ml acqua
  • 80 ml olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 rametto rosmarino
  • qb olive taggiasche

Istruzioni

  • Stemperate in una ciotola la farina di ceci con l'acqua, versandola un po' alla volta per non formare grumi.
  • Aggiungete il rametto di rosmarino e lascia riposare il composto per almeno 4 ore, anche tutta la notte.
  • Togliete il rosmarino e versate 50 ml di olio e un cucchiaino di sale fino.
  • Ungete una teglia grande antiaderente con l'olio rimasto e versate il composto liquido.
  • Distribuite una paio di manciate di olive taggiasche (meglio senza osso).La quantità comunque a vostro gusto.
  • Cuocete a 200ºC per circa 40-50 minuti, finchè si sarà solidificato e ci sarà una bella crosticina.

Note

*se avete un buon blender fatevi la farina di ceci partendo direttamente  dai ceci secchi. 

Vi lascio un link dove potete vedere un breve video su come fare la farinata: qui

Un’ottima ricetta per mangiare i ceci

I ceci, ingrediente principale della farinata, sono un alimento straordinariamente versatile e nutriente.

Ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali, i ceci sono un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea. Essi forniscono un apporto proteico significativo, rendendo la farinata non solo deliziosa ma anche altamente nutriente.

La farina di ceci è naturalmente senza glutine, il che rende la farinata un’ottima opzione per le persone celiache o per chi segue una dieta gluten-free.

Inoltre, grazie al basso indice glicemico dei ceci, questo piatto è adatto anche a chi deve controllare i livelli di zucchero nel sangue, come i diabetici.

farinata di ceci

La farinata di ceci è molto più di una semplice pietanza: è un autentico simbolo della tradizione culinaria ligure che ha saputo attraversare i secoli senza perdere il suo fascino. Oltre a essere deliziosa, è una ricetta sana e nutriente, ideale per chi cerca un pasto equilibrato e gluten-free.

Grazie alla sua versatilità, può essere adattata a diverse occasioni e arricchita con vari ingredienti per soddisfare ogni palato. Che venga gustata come antipasto, piatto principale o spuntino, la farinata di ceci rappresenta una scelta salutare e gustosa, capace di portare un pezzo di Liguria sulle nostre tavole in ogni momento dell’anno.

Provatela!



ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Francesca 30 Luglio 2024 - 10:15

Ciao Elisa! grazie mille! adoro la farinata di ceci e volevo proprio provare a farla! mi piace molto il tuo stile, ti seguo sempre con grande interesse!

Reply
Elisa Di Rienzo 6 Agosto 2024 - 11:19

Grazie Francesca!!
e buona farinata allora!

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.