Il risotto al pomodoro l’ho “scoperto” da poco, l’ho sempre snobbato, lo ammetto, per poi dovermi ricredere una volta provato, grazie alla sua meravigliosa e semplice bontà tipica della cucina mediterranea e incredibile cremosità.
Facile, gustoso, leggero il risotto al pomodoro è sicuramente una ricetta ideale da portare tavola senza tanto impegno e soprattutto con tranquillità, in quanto si realizza con pochissimi e basici ingredienti, che non mancano mai in dispensa: riso e pomodoro.
Mi piace moltissimo cucinare il risotto, lo considero una di quelle preparazioni che permette la maggior creatività in cucina, sia come abbinamenti di sapori che nell’impiattamento, una vera e propria tela su cui dipingere.
Ma il risotto al pomodoro è uno di quei piatti che non ho mai pensato di fare, forse perchè rievocava in me qualche ricordo o idea non proprio esaltante (tipo piatto da mensa scolastica…che tra l’altro ai miei tempi giusto all’asilo!), ma non so in realtà quale sia il motivo.
Fatto sta che un risotto al pomodoro, non mi ha mai stuzzicato e, sulla carta non mi stuzzicherebbe nemmeno ora, se non fosse perchè l’ho provato a fare e mi è piaciutosi tantissimo.
Quindi, anche se come me siete un po scettici… provatelo!!!
Con una generosa spolverata di buon origano e olive taggiasche sentirete che bontà!

Galeotta la pandemia e le dirette dalle cucine
Sì, proprio così, il risotto al pomodoro sarà per sempre il piatto che mi ricorderà il periodo della pandemia e del #iorestoaacasa.
Ma tra i ricordi belli, tra l’altro era ancora il primo periodo, quello in cui si cercava di vivere con “positività”, non si doveva mollare.
E così, come un po’ tutti, (ricordate il lievito di birra esaurito da tutti i supermercati??) ci siamo dedicati (ancor di più) alla cucina e a seguire (o fare!) dirette sui social per passare un po’ il tempo.
Il risotto al pomodoro fu una delle ricette che seguii su Instagram preparata dal mio amico chef Alberto Basso (e dal suo bimbo in veste di sous chef!) del ristorante TreQuarti sui colli vicentini.
La mia ricetta tra l’altro finì anche sulle confezioni di un riso particolarmente pregiato. Vi racconto dopo la ricetta!
Risotto al pomodoro
Ingredients
- 320 g riso (io Carnaroli)
- 500 g pomodorini ciliegino freschi (fuori stagione utilizzate una buona salsa al pomodoro)
- 1 spicchio Aglio
- qb origano
- qb acqua
- qb olio di oliva extravergine
- qb olive taggiasche
Instructions
- Tagliate a metà i pomodorini e fateli riposare mezz’ora con uno spicchio d’aglio.
- Versate un generoso filo di olio in una padella e rosolate prima l’aglio e poi unite i pomodorini. Regolate di sale e aggiungete del buon origano. Versate un bicchiere di acqua e fate cuocere per circa 15 minuti. Poi frullate bene.
- Ora iniziate a fare il risotto: tostate a secco il riso fino a che non sprigiona il suo profumo e inizia a scottare.
- Versate alternando un mestolo di acqua* bollente leggermente salata e un po’ di salsa di pomodoro, mano a mano che il riso assorbe i liquidi.
- Procedete fino a cottura al dente (circa 17 minuti), poi mantecate con olio di oliva** e parmigiano.
- Fate riposare un minuto e impiattate completando con origano fresco e olive taggiasche.
Notes
Se volte vedere il VIDEO della RICETTA cliccate qui!
Il mio risotto sulle confezioni di riso Acquerello
Dopo aver fatto la ricetta in diretta con Alberto Basso pubblicai la foto sul mio profilo Instagram e venne vista e apprezzata dal team di riso Acquerello tanto che mi venne chiesta per essere inserita all’interno dei dischetti che si trovano nelle lattine del loro pregiato riso.
E così il risotto al pomodoro che realizzai per la prima volta, con un po’ di scetticismo, finì negli scaffali di tutto il mondo!
ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!