Il pane di Pasqua ai semi di anice è una ricetta tipica dell’Alto Adige, un pane ladino molto profumato, che è tradizione portare a tavola per la festa di Pasqua e di Ognissanti. È un pane molto morbido, leggermente dolce, arricchito dalla presenza di uova e burro, e reso molto aromatico per la presenza dei semi di anice che vengono aggiunti all’impasto dopo essere stati emersi nel vino. Il fochaz, il pane di Pasqua dell’Alto Adige Questo pane con i …
Pasqua
-
-
Pasqua è alle porte, un momento importante da vivere con la famiglia e con gli amici, che porta con sé un’esplosione di freschezza e gioia anche nella mise en place della tua tavola che dovrà ricordare il ritorno della bella stagione, oltre ad affiancare quelli che sono i simboli della festività, come uova e ulivo. Avete già pensato a come apparecchiare la tavola per questa Pasqua? Vi lascio qualche idea, qualche spunto e consiglio per una tavola perfetta. Per prima …
-
La panna cotta è uno di quei dolci che si prepara con facilità e velocità e che dà sempre soddisfazione a fine pasto: provatelo con caffè e cardamomo. La panna cotta è un dolce al cucchiaio della nostra tradizione gastronomica, piemontese, per la precisione. Semplice, come semplici sono gli ingredienti per realizzarla. Quali sono le origini della panna cotta? Le origini di questo morbido dolce sono in realtà incerte. Si legge che si tratta di un dolce tradizionale piemontese, preparato per la …
-
La Fugassa Veneta è diventata ormai un appuntamento fisso per la Pasqua: #facciamolafugassa! E sono felicissima di aver incuriosito, in questi ultimi anni, tanti di voi a provarla! Con risultati stupendi! La Fugassa Veneta nasceva come “pane dolce” pasquale nelle campagne, dove i contadini, per i giorni di festa, arricchivano l’impasto base con zucchero ed uova, tutto in piccole dosi a causa dei costi, e poi lo cucinavano nel forno a legna. #FACCIAMOLAFUGASSA, quella veneta L’anno scorso mi avete mandato decine …
-
CUCINA ITALIANADOLCI
Il migliaccio napoletano, ricetta originale con il semolino, da Carnevale a Pasqua
Il migliaccio è un dolce tipico del periodo di Carnevale napoletano che si trova anche per tutto il periodo della Pasqua: una torta semplice, morbida, profumata e molto zuccherina che piace a tutti, grandi e piccini. Il migliaccio dolce napoletano Il migliaccio dolce è una torta morbida, profumata agli agrumi che nella sua versione originale prevede solo l’utilizzo del semolino, ma è molto diffusa la versione che prevede anche l’aggiunta della ricotta. Un dolce che va cotto al forno e che può essere servito …
-
La pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione pasquale napoletana e italiana. Ma è un dolce così buono che a mio avviso è un vero peccato relegare ad un breve periodo dell’anno. Tra storia e leggenda L’origine della pastiera è antichissima e deriva da culti pagani per celebrare l’arrivo della primavera. Secondo la leggenda, si dice sia nata dal culto della sirena Partenope, che avrebbe scelto come dimora il golfo di Napoli (e chiamala stupida!!!). Ogni primavera emergeva dalle acque per salutare le …
-
I brownies sono dei morbidi e golosi dolcetti al cioccolato, considerati il simbolo degli Stati Uniti. Ovviamente in ogni famiglia c’è una propria ricetta, una variante che si preferisce, com’è giusto che sia per questi piatti così nazional-popolari! Il segreto del loro successo è senz’altro nella loro semplice realizzazione, una ricetta fatta di pochi semplici e golosi ingredienti: farina, zucchero, cioccolato, burro e uova. La vita è come il cioccolato, è l’amaro che fa apprezzare il dolce. Xavier Brébion Storia e leggenda Come per tante ricette anche …
-
I Bigoli in salsa, un ottimo piatto di pasta simbolo di Venezia e del Veneto, è stato, e a dire il vero lo è ancora, il piatto più diffuso nei giorni di digiuno e astinenza, in particolare alla vigilia di Natale, il mercoledì delle ceneri e il venerdì Santo. La salsa in questione non è la classica salsa al pomodoro “all’italiana”, ma è una salsa realizzata con cipolle bianche (di Chioggia), olio extra vergine di oliva, e sarde sotto sale, …
-
Eccoci all’appuntamento di re-cake di aprile!!! Come ogni primo del mese, re-cake vi mette in gioco con un nuovo dolce da riprovare a fare. Le regole oramai le conoscete, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione. Aprile! Ci stiamo avvicinando alla Pasqua e abbiamo, quindi, deciso di proporvi un dolce tipico di queste …