I brownies sono dei morbidi e golosi dolcetti al cioccolato, considerati il simbolo degli Stati Uniti. Ovviamente in ogni famiglia c’è una propria ricetta, una variante che si preferisce, com’è giusto che sia per questi piatti così nazional-popolari!
Il segreto del loro successo è senz’altro nella loro semplice realizzazione, una ricetta fatta di pochi semplici e golosi ingredienti: farina, zucchero, cioccolato, burro e uova.
La vita è come il cioccolato, è l’amaro che fa apprezzare il dolce.
Xavier Brébion
Storia e leggenda
Come per tante ricette anche per i brownies storie e leggende si intrecciano.
Quello che è sicuro, è che l’origine sia americana e che il nome derivi dal derivi dal grosso quantitativo di cioccolato che si utilizza.
E, come per molte altre preparazioni, sembrerebbe che tutto sia iniziato per “colpa” di un cuoco pasticcione di Bangor, nel Maine, che si sarebbe dimenticato di aggiungere il lievito ad una torta al cioccolato, inventato così questo dolce “basso” ma ugualmente gustoso.
Ma “Brownie” è anche il nome di un folletto un po’ permaloso, molto famoso in Inghilterra, che aiuta gli uomini in cambio di dolci e latte e poichè il colore della sua carnagione è scuro, si è portati a pensare a una qualche relazione con i dolcetti.
Si racconta poi che la nascita dei brownies al cioccolato possa risalire al 1893, nelle cucina del Palmer House Hotel di Chicago, quando, durante la World’s Columbian Exposition, l’imprenditrice intraprendente Bertha Palmer avrebbe espresso il desiderio di veder realizzato un “dolce da signora”, che fosse delizioso come una torta, ma comodo da essere mangiato, possibilmente senza sporcarsi le mani e abbastanza piccolo da stare in una lunchbox.
Per la ricetta che conosciamo oggi si deve aspettare il 1904, quando compare per la prima volta sul famoso ricettario American Cookery, dando tutte le indicazioni per cucinare questa torta non lievitata da tagliare a quadretti.
La ricetta che vi ho proposto è quella di Nigella Lawson, che una mia amica e collega di “ricette per passione”, Germana (del blog Le ricette di mamma Gy), ha proposto sul nostro canale snapchat, in una simpatica versione con gli ovetti confettati.
La ricetta l’ho trovato ottima e, quindi ,ve la propongo!
Chocolate brownies di Nigella
Ingredienti
- 200 g cioccolato (io fondente)
- 200 g zucchero di canna
- 225 g burro
- 4 uova medie (o 3 grandi)
- 150 g farina 00
- 2 cucchiai cacao in polvere
- 1 semi bacca di vaniglia
- 1 cucchiaino raso bicarbonato
- 1 pizzico sale
- ovetti confettati o frutta secca (facoltativi e a scelta)
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180°C e setacciate la farina con il cacao e il bicarbonato.
- Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, insieme al burro, fino a che il composto non sarà liscio e fluido.
- Togliete dal fuoco ed unite lo zucchero.
- Aggiungete un uovo alla volta, un pizzico di sale, mescolando dopo ogni aggiunta.
- Versate le polveri in tre fasi e mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Rivestite uno stampo rettangolare con la carta da forno (ungete leggermente la teglia con burro o olio così la carta aderirà bene).
- Trasferite l’impasto nella teglia e livellatelo con una spatola (se volte fare la versione con gli ovetti adagiate sulla superficie gli ovetti confettati tagliati a metà).
- Cuocete in forno caldo a 180° C per 30/35 minuti. La crosticina dovrà essere croccante e l’interno morbido e umido.
- Lasciatelo raffreddare su una grata di ferro e, quindi, tagliateli a quadretti.
Note
La consistenza del brownie è molto particolare, a metà tra una torta e un biscotto, e può essere più asciutto o più morbido e fondente a seconda degli ingredienti e delle loro quantità.
Può essere personalizzato con tanti altri ingredienti, dalla frutta secca al goccino di rum, ricoperti da un frosting o serviti con una buona panna montata. Io li ho provati anche con la cioccolata al sale… stupendi!
Ciao!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #ilfiordicappero e di taggare @ilfiordicappero su Instagram e Il fior di cappero su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social.