La Fugassa Veneta è diventata ormai un appuntamento fisso per la Pasqua: #facciamolafugassa! E sono felicissima di aver incuriosito, in questi ultimi anni, tanti di voi a provarla! Con risultati stupendi!
La Fugassa Veneta nasceva come “pane dolce” pasquale nelle campagne, dove i contadini, per i giorni di festa, arricchivano l’impasto base con zucchero ed uova, tutto in piccole dosi a causa dei costi, e poi lo cucinavano nel forno a legna.
#FACCIAMOLAFUGASSA, quella veneta
L’anno scorso mi avete mandato decine e decine di foto della fugassa veneta rifatta da voi: #FACCIAMOLAFUGASSA il nostro motto!
Le ho raccolte e le potete vedere qui, nelle stories in evidenza sul mio profilo di Instagram: queste sono alcune!!




























Dai, quest’anno aspetto anche la tua!
La ricetta della Fugassa Veneta la trovi qui, spiegata nel dettaglio, con tutti i tempi schedulati per le diverse levitazioni, in modo da organizzarti al meglio, per un risultato golosissimo.
Poi scatta una foto, postala su Instagram o Facebook, usa #facciamolafugassa e tagga @ilfiordicappero oppure inviamela via email (elisa@ilfiordicappero.com), così creerò anche quest’anno un bellissimo album con le vostre fugasse pasquali!
E se diventasse un regalo speciale?
La tua fugassa potrebbe diventare anche un bel regalo da portare ad amici o parenti durante le feste di Pasqua e Pasquetta.
La ricetta l’ho voluta inserire anche nel mio libro “La mia cucina – ricette della tradizione veneta”: potrebbe accompagnare la tua golosa creazione, donando oltre che il dolce anche la ricetta (e molte altre!!) al tuo fortunato ospite!
Pensateci! Il libro lo puoi acquistare direttamente qui, su Amazon e arriverà a casa tua in un paio di giorni.

Vi spetto numerosi anche quest’anno! Provate questo meraviglioso lievitato pasquale, offritelo nei vostri pranzi e cene di festa e non sarete delusi!
ciao!