Gli gnudi sono un piatto tipico toscano, in particolare della zona di Siena e di Grosseto. In toscano il termine gnudo viene utilizzato per indicare qualcosa di “nudo” di “spoglio”, e questo piatto viene chiamato così proprio perché si tratta del classico ripieno dei ravioli, ma è un ripieno nudo, senza nessun sfoglia che li ricopre. Nella zona di Siena, vengono invece detti “malfatti” facendo riferimento alla loro forma, spesso irregolare, ma non certo al gusto che malfatto non è! …
salato senza glutine
-
-
Gli involtini vietnamiti sono uno dei piatti più tipici della cucina del Vietnam, secondi solo alle loro zuppe, di cui presto vi racconterò. Vengono chiamati anche involtini insalata o involtini estate a ricordare la freschezza di questo piatto! Ho deciso di pubblicare ora questo preparazione, perché è il piatto che ho presentato la settimana scorsa allo showcooking che ho tenuto all’Orto Botanico di Padova, a conclusione del progetto Aromantic-day che he ho realizzato con Valbona: ricette dal mondo con erbe …
-
Riso e verze, o più correttamente “risi e verze“, con la “z” dolce che si pronuncia quasi come una “s”, è uno dei quei piatti “confortevoli”, che è bello trovarsi a tavola in una fredda giornata invernale. Questo piatto veneto lo propongo per la rubrica “L’Italia nel piatto”, che questo mese ha per tema “Cavoli.. è già novembre!“. Alla fine del post troverete tutti i link delle proposte delle altre regioni. Riso e verze e le due versioni Tipico della …
-
L’aperitivo è un appuntamento conviviale e di ritrovo, un momento immancabile da condividere con gli amici anche dopo una giornata di lavoro, per gustare qualche stuzzichino e bere un una buona bollicina! Mi piace come momento “fine a se stesso”, che spesso si trasforma in apericena, ma a casa mia non manca mai un brindisi all’inizio di una bella cena in compagnia di cari amici. Nel mio “chi sono” ho segnato una decine di cose che mi piacciono… tra queste “il …
-
E’ partita l’edizione 2017, la terza, del concorso “Saranno famosi” di Inalpi, in sinergia con Slow Food e Altissimo Ceto. Dieci tra i migliori Sous Chef selezionati dalla Guida Osterie d’Italia 2017 e trenta Blogger di tutta Italia si sfideranno, divisi in 10 squadre, proponendo menù completi, dall’antipasto al dolce, in cui i protagonisti saranno Burro, Fettine di latte e Formaggi e Formaggini Inalpi, alla ricerca del ritrovato gusto del territorio, degli ingredienti migliori e dei sapori più autentici: “Mangiarbene all’italiana” come recita appunto la guida. Ogni squadra, …
-
Il numero primavera-estate del magazine Taste&More ha un interessante capitolo dedicato agli ortaggi in bacello. Il verde è il colore di questi ortaggi: sinonimo di fresco, di equilibrio, di calma e armonia. Piselli, fave, fagioli o taccole sono i protagonisti di fresche ricette che ci rigenerano e ci preparano all’arrivo dell’estate. Questo è l’inizio dell’interessante articolo di Luisa Piva, collega in redazione nonchè nutrizionista. Sul magazine trovate l’articolo in cui sono descritte tutte le virtù di questi ortaggi e tante ricette che le esaltano. Anch’io …
-
Il sartù è un piatto napoletano tra i più gustosi ed elaborati a base di riso: un timballo di riso a forma di ciambellone, ripieno di polpettine, piselli, funghi, fior di latte e uova sode, preparato sia in bianco o con il ragù. Nu sartù turzuto e àveto, ova toste e purpettine, cu ‘e pesielle e chin’ ‘e provola, parmigiano e fegatine, rrobb’ ‘e Napule, gnorsì. Si cucine cumme vogli’i’. Eduardo De Filippo Come mai sono arrivata …
-
Le bacche di Goji, in Oriente, sono considerati il frutto della longevità, l’elisir di lunga vita. Sono originarie del Tibet, ma da qualche anno si trovano in commercio facilmente, anche bacche di provenienza italiana. I suoi piccoli frutti rossi sono apprezzatissimi in tutto il mondo per le sue riconosciute proprietà nutritivi e terapeutiche. Insieme a more, mirtilli e lamponi, rientrano tra le bacche della salute. Ricche di vitamine, sali minerali e aminoacidi, le bacche di Goji sono un notevole energizzante …
-
Per la quinoa è stata una scoperta recentissima, giusto l’anno scorso ho fatto al prima ricetta. “La madre di tutti i semi”, così viene chiamata, ha delle proprietà nutrizionali elevate, a me piace molto, ha un gusto delicato, poi è gluten free e molto versatile in cucina. Oltre ad essere facilmente digeribile e proteica, ha pochissime calorie!!! Non so come siate messe voi, ma quest’anno la mia prova costume la sto rimandando di settimana in settimana… Vediamo se la quinoa …
-
I pizzoccheri valtellinesi sono un piatto gustosissimo della tradizione della Valtellina, da alcuni anni tutelato e valorizzato dall’Accademia del Pizzoccheri di Teglio che ne ha codificato la ricetta e promosso l’immagine in Italia e nel mondo. E’ un piatto della tradizione povera, fatta con pochi ingredienti di base, farina bianca e nera, burro, formaggio, qualche verdura, ma che combinati danno un risultato gustosissimo e molto apprezzato. Pizzoccheri valtellinesi, origini, ricetta tradizionale e ricetta gourmet Il nome pizzochero sembra derivare da …