Bassa California… chiedimi se ero felice!

by Elisa Di Rienzo
"...E pensare che, pochi chilometri più a sud, cíé il paradiso terrestre:  la Baja California, con i suoi santuari per balene in amore e foche giocose, baie e calette popolate soltanto da pellicani, isole in un mare ricco di pesci vela e distese di cactus monumentali a perdita díocchio."
 Pino Cacucci, La polvere del Messico


Spesso mi chiedono quale viaggio mi sia piaciuto di più, quale Paese mi è rimasto più nel cuore… risposta difficilissima… ogni posto nel mondo ha un suo perché e un motivo per essere indimenticabile.

Ma c’é una vacanza che ricordo con particolare nostalgia… la Bassa California, in Messico.

Amo il mare, le isole, ma le mie vacanze sono sempre un mix di relax e visite, spiagge e città da visitare.

In Baja California ci sono “solo”: deserto, cactus, cielo e mare.. ma nonostante tutto non la dimenticherò mai.

Provate a vedere questo foto e vediamo che ne dite anche voi!

 

NB: questo post è stato pubblicato originariamente in un altro mio blog “la nostra valigia”. Per comodità di gestione, sto portando su “il fior di cappero ” anche questi diari di viaggio.


 

ITINERARIO

Abbiamo viaggiato nel Sud della Baja California per circa 3 settimane, concedendoci lunghi soggiorni!!!

itinerario-bassa-californi

5-6-7 agosto 2007 La Paz: Playa Tecolote, Playa Balandra

8-9-10 agosto Isla de Espiritu Santo: al Baja Camp

11-12 agosto Cabo San Lucas e José del Cabo: El Arco, Playa del Amor y del Divorcio, Bahia Santa Maria, Bahia Cileno, Playa Costa Azul

13 agosto Todos Santos e la costa Pacifica

14-15-16 agosto Loreto: sierra la Giganta, Isla Coronado, missione San Francesco Javier

17-18 agosto Punta Chivato: Mulagé, bahia Conception, S. Rosalia

19-20-21 agosto Loreto: Isla Coronado

22-23-24-25 agosto La Paz: Playa Tecolote, Playa Balandra

bassa california

COSA VEDERE

LA PAZ

Assolutamente da non perdere Playa La Balandra, considerata, a ragione, una delle più belle spiagge del Messico. Situata all’interno di una baia, gode di una pace sovrannaturale. L’acqua è bassissima e trasparente, la sabbia finissima e morbida. Vegetazione desertica tutto attorno, è immersa tra dune e cactus, sembra quasi un paesaggio lunare. E’ una piaggia non attrezzata (giusto 4/5 ombrelloni di paglia).

bassa california-playa balandra

bassa california-playa balandra

 

Abbiamo trascorso poi 4 giorni al Baja Camp, sullíisola di Espiritu Santu, parco naturale di fronte a La Paz: un “campo tendato” creato dal romano Andrea Tamagnini, spartano ma allo stesso tempo con tutti i comfort per poter vivere una vacanza e un’esperienza indimenticabile.

A parte le 5 tende del campo in quest’isola non c’é nulla, le giornate si trascorrono tra gite in barca, spiagge desertiche, nuotate con i leoni marini, e in compagnia dei pellicani che si tuffano in mare per pescare. Pesce e margarita non mancano mai!

Da vivere!

bassa california-espiritu santu

bassa california-espiritu santu

bassa california-espiritu santu

bassa california-espiritu santu

bassa california-espiritu santu

bassa california-espiritu santu

bassa california-espiritu santu

bassa california-espiritu santu

 

CABO SAN LUCAS
Merita uníescursione El Arco, alla fine della terra, icona di Cabo San Lucas, la formazione rocciosa che si staglia dall’oceano proprio nella punta della penisola.

Qui si uniscono le acque pacifiche del mare di Cortés e quelle dell’oceano Pacifico (che di pacifico hanno poco), che generano una forte corrente che rende poco raccomandabile nuotare nella vicina playa Divorcio, mentre assai piacevole la sosta alla playa del Amor, altro versante, facendo attenzione però taxi boat che sono dei veri e propri pazzi al “volante”.

bassa california -cabo san luca

bassa california -cabo san luca

 

bassa california -cabo san luca

Bahia Santa Maria, el corridor

 

bassa california -cabo san lucaDirezione Nord: la costa Pacifica

TODOS SANTOS
Una tranquilla cittadina in cui si respira ancora l’atmosfera messicana. La principale attrazione è il leggendario hotel California.
Todos Santos è una delle due località (con Loreto) in cui si ha la possibilità di fare un poí di shopping di artigianato locale.
Da Todos Santos si raggiungono le lunghe e deserte spiagge sullíOceano Pacifico.

bassa california - todos santos

bassa california - todos santos


bassa california - todos santos

Playa las Palmas


bassa california - todos santos

La sierra de la Giganta

 

LORETO

Una graziosa cittadina storica, il più antico insediamento della Penisola, che si affaccia in una baia posta in una splendida posizione sul Golfo di California. Bellissimi edifici di architettura coloniale, tra cui la famosa Posada De Las Flores.

Merita una visita anche la vicina missione San Francesco Javier.

bassa california- isla coronado

bassa california-loreto

Bassa california

Da non perdere una gita allíIslas Coronado (noi siamo stati 4 volte!!), un gruppo di 4 isole situate di fronte alla costa di Loreto. Le loro spiagge sono tra le più belle dell’intero stato e vantano norme ricchezza in termini di biodiversità, che permette di ammirare facilmentegruppi di leoni ed elefanti marini, delfini e pellicani.

Le isole fanno parte della riserva naturale marina più grande del Messico, al cui interno convivono 160 specie di uccelli: è la ideale per chi ama nuotare e convivere con la natura.
Si noleggia il taxi boat dal molo di Loreto per 5 ore; un giretto dellíisola e poi siesta nella splendida playa dellíisola. Se poi avete la fortuna che abbiamo avuto noi potreste vedere centinaia e centinaia di mante, in migrazione, che saltano nel mare per ore!

bassa california-loreto

bassa california-loreto
bassa california- isla coronado

bassa california- isla coronado

 

 

BAHIA CONCEPTION
Noi volevamo fermarci qualche giorno, ma abbiamo resistito pochi minuti.
Il caldo era esagerato, non si muoveva una foglia e líacqua del mare sembrava brodo!


Bassa california

Bassa california

MULAGES
Che dire!! Cíé chi la trova bellissima, uníoasi nel palmeto … noi non líabbiamo capita!
Volevamo fermarci una notte, ma la scarsa ricettività e di basso livello, e il paese di fantasmi, ci ha fatto scappare alla Posada di Punta Chivato (dove non è andata molto meglio! Vedi sotto “dormire”)

S. ROSALIA
Cittadina carina, più che altro completamente diversa dalle altre, con le sue casette di legno. Giusto per una passeggiatina.

Bassa california

bassa california-punta chivato

bassa california-punta chivato

Dopo di che siamo ritornati a Loreto e a La Paz per l’ultima settimana dove abbiamo finito alla grande la nostra vacanza!

bassa california


DORMIRE
La Paz, EL ANGEL AZUL
Un edificio storico vicino alla cattedrale.
Líabbiamo preferita alla posada, perché ci permetteva di muoverci a piedi essendo proprio in centro. Una soluzione molto semplice ma ci siamo trovati molto bene.
http://www.elangelazul.com/

Isla de Espiritu Santo, BAJA CAMP
Baja Camp è un esperienza di libertà unica!
Il campo è posizionato sulla spiaggia di una bella baia all’interno di un parco naturale nel mar di Cortez.
Le 5 tende, in riva la mare, sono confortevoli e lo staff gentilissimo.
Ogni giorno una nuova spiaggia, le nuotate con i leoni marini, splendidi fondali.
E ogni sera incantati a guardare tramonti mozzafiato, rilassandosi con un ottimo margarita.

http://www.bajacamp.com/

San José del Cabo: consiglio “CASA NATALIA”, eventualmente anche solo per un drink o la cena.
http://www.casanatalia.com/core.htm

Todos Santos, HOTEL CALIFORNIA
ci siamo fermati una notte al “mitico” “HOTEL CALIFORNIA”; merita!
http://hotelcaliforniabaja.com/

Loreto, DAMIANA INN
E’ una graziosa casetta gialla nel cuore della città, con 5 camere molto accoglienti, ed una grande ed ospitale area comune con patio esterno.
Debora, la simpatica californiana che gestisce la posada, conquisterà tutti con le sue sincere risate e semplice ospitalità.
Un posto ideaale per sentirsi come a casa!
http://www.ladamianainn.com/

Punta Chivato, POSADA DE LAS FLORES
Siamo stati solo 2 notti ma è stato più che sufficiente.
Nasce alla fine degli anni í60 come luxury fly resort (cíé la pistina di aerei ancora visibile.
La struttura è bella (a parte le stanze piccoline, ma ne stavano costruendo di nuove), considerando di che epoca é, e che si trova in mezzo al nulla o quasi (20 minuta di strada sterrata per raggiungerla, e senza indicazioni perché gli abitanti della zona fanno i “dispetti” al proprietario)!
Il problema è che il servizio è molto lontano da quello che dovrebbe essere.
Il proprietario, il signor Marcelletti, governa la Posada come fosse una colonia.
Si mangia tutti insieme ad orario fissato e decide anche come bisogna sedersi ai tavoli; il menù deve essere deciso alla mattina sulla scelta di un paio di alternative.
Il bar chiude alle 14.00 e riapre alle prima di cena: se nel pomeriggio ti viene voglia di qualcosa da bere o da magiare… te la devi far passare!
Noi siamo arrivati alle 14, 30 e visto che cucina e bar erano orami chiusi ci ha consigliato di mangiare le noccioline di benvenuto che erano in camera!
Nelle camere il condizionatore è fissato a 20 gradi e non si può modificare; quindi o muori di caldo o vai a letto con i pinguini!!!
Beh, mi fermo qui.
La maggior parte degli ospiti erano molto seccati e minacciavano lettere di lamentele.
http://www.posadadelasflores.com/

Per quanto riguarda, invece, le altre Posada, quelle di La Paz e di Loreto, noi le abbiamo solo viste ma non vi abbiamo soggiornato; abbiamo, comunque, sentito solo pareri positivi.


 

MANGIARE
(nei ristoranti è consigliato prenotare)
LA PAZ:
“LAS TRES VIRGENES”, bel locale e si mangia molto bene
“LA BOHEME”, cucina francese/messicana, discreto
“BUFFALO GRILL” per mangiare delle ottime T-Bone e carne in genere
“BISMARK-CITO”, lungo il malecon, un “postaccio” messicano lungo la strada, ideale per uno spuntino a metà giornata… si mangia del pesce crudo eccezionale,… e non solo.

LORETO:
“EL TIO LUPE” e “PALAPA”, ristorantini tipici messicani
“PACHAMAMA” , cucina argentina, ottima carne


 

SHOPPING
Non c’é proprio a sbizzarrirsi negli acquisti in questo angolo di mondo.
Meritano di essere visitate:
MANOS MEXICANAS a Todos Santos un artigianato di ottima mano e gioielli molto interessanti e particolari;
El ALACRAN, a Loreto,in particolare per la ceramica;
da non perdere, invece, GALERIA LA PAZ, a La Paz dove si può trovare un artigianato di altissima fattura e splendidi mobili (non solo messicani).

 

bassa california

Che dite?

Ora avete capito perché ero felice??

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

12 comments

Emanuela 7 Maggio 2015 - 9:36

Eli ti dico solo che ho avuto i brividi dalla prima riga del tuo racconto fino alla tua bellissima foto finale! Grazie per questa perla. Baci Manu

Reply
elisa di rienzo 7 Maggio 2015 - 14:01

Carissima Emanuela… Grazie!
ti dico soo che mi vengono i brividi anche me a ricordare quei giorni!
grazie!
elisa

Reply
Cristina 7 Maggio 2015 - 11:17

Eccola l”, una meta che prima o poi vorrei mettere in saccoccia!! Spettacolo!
🙂

Reply
elisa di rienzo 7 Maggio 2015 - 14:01

te la auguro!!!!
ciao!
elisa

Reply
Stefania FornoStar 7 Maggio 2015 - 20:31

Ma che ti deve fare a te Bo Derek???

Reply
elisa di rienzo 9 Maggio 2015 - 20:54

taci va!!!
ahahhahaha!

Reply
roberta morasco 11 Maggio 2015 - 17:40

questo post me lo salvo tutto, perché la Baja è uno dei posti nella mia lista…diurei che è in cima alla lista!!
Spettacolo Elisa, foto meravigliose. …e tu felicissima, ti credo!!
bacio!!

Reply
elisa di rienzo 12 Maggio 2015 - 9:15

ti auguro di andarci presto!!!
e poi sarò curiosa di vedere le tue foto!!
ciao

elisa

Reply
Susanna 15 Maggio 2015 - 22:17

Questo viaggio fa sognare e venire l’acquolina quanto le tue ricette! Seguirti e’ un piacere!!

Reply
elisa di rienzo 18 Maggio 2015 - 8:47

Grazie Susanna!
mi fa piacere quello che scrivi, a presto

elisa

Reply
francesco 12 Ottobre 2018 - 16:37

Ciao, bellissime foto! Com’è il livello di caldo ad Agosto? Mi dicono insopportabile (lo dico pensando ai miei due bimbi di 3 e 2 anni). Grazie

Reply
elisa di rienzo 12 Ottobre 2018 - 16:56

che dire… non è il “troppo caldo” il ricordo che più mi è rimasto di quel viaggio. 🙂
Però, sì, era molto caldo senz’altro… soprattutto ricordo in spiaggia a Isla Coronado.. senza nemmeno un ombrellone!!
Guardavo ora il diario di viaggio.. più volte ho scritto “caldo cocente”!!!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.