California on the road: consigli per il noleggio dell’auto

by Elisa Di Rienzo

La California è la meta perfetta per un viaggio in auto, per una vacanza on the road.

E così è stato per noi, quando abbiamo progettato di esplorare la costa ovest degli Stati Uniti d’America: abbiamo deciso di noleggiare una comoda auto e partire, liberi di godersi quei fantastici e suggestivi panorami che l’America sa regalare.

In effetti, al di fuori delle grandi e caotiche città della California, prendere a noleggio un’auto è senza dubbio il modo migliore per spostarsi; e l'”on the road” diventa la vacanza stessa, che ti concede la libertà di esplorare questa terra come si vuole!

Una rete di ottime strade e autostrade collega ogni angolo del Paese.

Alcune di queste sono molto famose, tra cui la Highway 1 che si sviluppa lungo tutta la costa del Pacifico, che è quella che noi abbiamo percorso.

Per il nostro tour sulla costa californiana, siamo partiti da San Francisco (in città vi conviene muovervi con i mezzi pubblici e taxi) e poi, una volta ritirata l’auto dal nostro noleggiatore, siamo partiti con destinazione San Diego.

Queste le tappe principali del viaggio:

  • SAN FRANCISCO – SILICON VALLEY – MONTERAY- CARMEL BY THE SEA
  • MONTERAY – BIG SUR – SANTA BARBARA
  • SANTA BARBARA – LOS ANGELES
  • MALIBÙ -SANTA MONICA-VENICE (da Los Angeles)
  • LOS ANGELES – SAN DIEGO

Il resoconto dettagliato delle tappe lo trovate a questo link.

In questo articolo, invece, vi darò qualche informazioni sul cosa non perdersi lungo il tragitto, ma soprattutto voglio darvi qualche consiglio per noleggiare un’auto in California, sulla base della mia esperienza.

1. Che documenti servono per il noleggio dell’auto?

Per poter noleggiare un’automobile in California sono necessari questi documenti:

Patente di guida internazionale

Oltre alla patente di guida italiana è consigliabile avere anche la patente internazionale.

Il 12 marzo 2014 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diramato una circolare intitolata “Circolare con patente italiana negli Stati Uniti”, in cui si riporta che il riconoscimento dei documenti di guida negli USA non è regolato in modo uniforme su tutto il territorio, ma è demandato alla legislazione dei singoli Stati.

Il Ministero consiglia, quindi, in linea generale e per ragioni cautelative, di essere in possesso della patente di guida internazionale (da accompagnare alla patente di guida italiana) per muoversi negli Stai Uniti, anche negli Stati in cui non è esplicitamente richiesto.

Io consiglio vivamente di procurarsela onde evitate spiacevoli, disguidi e perdite di tempo in caso di controllo.

La patente internazionale viene rilasciata dalla Motorizzazione civile: si tratta di un libretto in cui sono riportati i dati personali in diverse lingue.

Non è necessario superare nessun esame ma solo pagare una quota (varia dai 50,00 euro ai 100,00 euro a seconda se fate richiesta autonomamente o vi affidate ad una agenzia).

Carta di credito e deposito cauzionale

Per il ritiro dell’auto noleggiata è necessario avere una carta di credito (non sono accettate carte di debito, carte prepagate, ecc…). Inoltre la carta di credito deve essere intestata al guidatore principale.

In alcuni casi viene richiesta soltanto l’autorizzazione a prelevare denaro dalla carta di credito, senza un’effettiva trattenuta. In molti casi, però, la compagnia di noleggio trattiene un deposito come cauzione.

Documento di riconoscimento

Ovviamente indispensabile, ma sicuramente state viaggiando con un passaporto!

2. Come noleggiare al prezzo migliore

La prenotazione per il noleggio della vostra auto la potete fare on line.

Invece che andare direttamente sui siti delle singole compagnie di noleggio, vi consiglio di utilizzare un sito di comparazione sul web dedicato al noleggio di automobili, come Discover Car Hire : questo vi permetterà di trovare la soluzione più vantaggiosa per voi.

Il comparatore vi offrirà una panoramica completa di auto delle compagnie più importanti (Hertz, Enterprise, Europcar, Avis, Budget, Thrifty…) in modo da poter individuare quella che vi garantisce le migliori condizione (ad esempio conducente aggiuntivo gratuito, o check-in on-line gratuito, …)

Iniziate a verificare i prezzi almeno 6 mesi prima della partenza e non aspettate troppo a prenotare: generalmente i portali garantiscono una cancellazione fino a 48 ore prima del ritiro, semplicemente entrando nella sezione dedicata, e questo vi permetterà di modificare la prenotazione nel caso troviate nel comparatore qualche offerta più vantaggiosa.

3. Cosa influisce sul costo del noleggio

Quando pensate al noleggio dell’auto, in questo viaggio on the road da San Francisco a San Diego. tenete presente alcune variabili che potrebbero influire sul vostro costo totale.

Drop off charge

Generalmente quando si prende a noleggio un’auto in una città e la si lascia in un’altra è previsto un costo supplementare.

Il nostro viaggio lungo la costa delle California comporta il noleggio dell’auto a San Francisco per poi lasciarla a San Diego. In California questo sovrapprezzo viene applicato sono nei mesi estivi.

Dove ritirare auto

Spesso è più economico noleggiare l’auto in città (downtown), piuttosto che in aeroporto. Dovete valutare voi cosa vi conviene, considerando che spesso si rende necessario il costo di una navetta o di un taxi da/per l’aeroporto.

Chilometraggio

Generalmente il chilometraggio è illimitato. Ma verificatelo onde evitare di trovarvi a dover pagare un soprapprezzo per i chilometri fatti in più.

Guidatore aggiuntivo

Se pensate di alternarvi alla guida con un vostro compagno di viaggio ricordatevi di includere il nominativo del guidatore aggiuntivo nel momento del noleggio dell’auto.

Anche questo comporta spesso un costo extra, ma se non lo dichiarate, in caso di incidente, l’assicurazione non coprirà. Alcune agenzie lo offrono gratuitamente e nel portale di comparazione viene indicato esplicitamente.

Assicurazione

Al momento della prenotazione trovate già inclusa un’assicurazione, in modo da essere coperti in caso di danni alla vostra auto, generalmente con un massimale. Potete in alternativa optare, con un sovrapprezzo, per una copertura assicurativa totale, che vi mette al riparo da ogni tipo di responsabilità o costo.

Se il guidatore ha meno di 25 anni, generalmente la tariffa assicurativa è più alta.

Pedaggi

In California sono pochissime le strade a pagamento, “toll roads”. Fate attenzione ai cartelli agli ingressi delle strade perché non ci sono barriere e il riconoscimento funziona con la targa.

A questo proposito, ogni compagnia di noleggio ha una propria politica relativamente al pagamento dei pedaggi. Spesso nelle auto è installato una sorta di “telepass” che permette di passare attraverso i caselli elettronici con una cifra fissa giornaliera: ovviamente è da valutare se vi conviene o meno, a seconda delle strade che intendete percorrere.

Cambio automatico

Se optate per un’auto cambio manuale, sicuramente inciderà a vostro favore sul totale del costo del noleggio. Bisogna però dire che le auto in America sono quasi tutte a cambio automatico.

Seggiolino bambino

Se viaggiate con bambini, ricordatevi che è necessario avere un seggiolino a norma. Se il noleggio è per molte settimane, potrebbe non esser conveniente noleggiarlo, ma piuttosto acquistarlo in uno store americano (ce ne sarà sicuramente uno vicino a voi!!) o anche portarlo da casa (l’imbarco è gratuito e se noleggiate l’auto direttamente in aeroporto il disagio è minimo e il risparmio consistente).

4. Quale auto scegliere?

Le tipologie di automobili tra cui scegliere sono moltissime, dalle utilitarie, più economiche, alle compatte (per 4/5 passeggeri), alle familiari con un bel bagagliaio spazioso fino alle auto di lusso, ai SUV, ai 4×4 o cabriolet.

E per un viaggio in California ci si può sbizzarrire!

Principalmente la scelta la dovete fare in base al numero delle persone, ma non sottovalutate la quantità di bagagli che avete e gli acquisti che farete.

Un viaggio on the road comporta spostamenti continui, quindi i bagagli saranno sempre con voi, ed è buona cosa essere comodi.

Il nostro itinerario sulla Highway 1 (San Francisco-San Diego) non richiedeva caratteristiche particolari per il veicolo, ma se avete in mente di percorrere qualche strada non asfaltata allora optate per un SUV, un 4×4, in modo da stare più tranquilli.

Noi abbiamo fatto comunque questa scelta, anche per un maggior comodità e spazio a disposizione.

Se, invece siete un gruppo numeroso, potreste ammortizzare il prezzo del noleggio prendendo in considerazione un minivan. Verificate con la compagnia di noleggio eventuali aggiornamenti in caso di richieste di patenti particolari.

5. Cosa non perdere sulla Highway 1

Appena lasciate la bellissima San Francisco immergetevi nella Silicon Valley: da Palo Alto a Mountain View, da San Josè a Copertino. Un sbirciatina al garage di Steve Jobs fino alla nuova sede dell’Apple se siete degli appassionati della “mela morsicata”, o alla sede della Google fino alla storica università si Stanford.

Arrivati a Monteray concedetevi una deviazione attraverso la mitica 17-miles drive: un romantico tratto della costa (in questo caso a pagamento) tra Pacific Grove, Pebble Beach, Bird rock, attraverso una foresta di cipressi scolpiti dal vento in una costa rocciosa che ospita alcune delle abitazioni più belle, e in posizione invidiabile, del mondo. 

Noi, in agosto, abbia trovato nebbia e freddino (15°C) ma merita di andarci!

Ripresa la Hw1 si percorre il Big Sur, la scenic byway, una delle strade panoramiche più famose al mondo, un tratto di strada tra scogliere a strapiombo, su un mare impetuoso. Anche qui abbiamo trovato nebbia che si è alzata solo in tarda mattinata. Vi auguro di essere più fortunati!

Per una tappa, qualsiasi ora sia, fermatevi al Big Sur River Inn: impossibile resistere al burrito che preparano al “market Big Sur” adiacente e poi, anche per soli pochi minuti di relax, scendete lungo il torrente del lodge, dove troverete delle poltroncine in legno per rilassarvi e mettere i piedi al fresco.

Io mi sono ripromessa di tornarci e dormirci almeno una notte!

Scendendo verso sud, tappa a Obispo, per scoprire la missione spagnola di San Luis Obispo de Tolosa  fondata nel 1772 da padre Junípero Serra.

Arrivati a Santa Barbara, inizierete ad assaporare il caldo californiano.

Dopo una bella passeggiata o jogging sul lungo mare, se desiderate una cena etnica, vi consiglio  Zaytoon, ottimo ristorante libanese: in un bellissimo patio, atmosfera da favola, tavoli rotondi con caratteristici bracieri al centro.

A Los Angeles fatevi rapire da quel che più vi piace: ce n’è per tutti gusti!

E poi sulla costa, il molo di Santa Monica (dove termina un’altra importate strada la Route 66), l’incredibile e variopinta Venice, e un bel bagno tra le onde a Malibù.

A San Diego non perdetevi il tramonto a Pacific Beach: resterete incantati a vedere i surfisti nelle loro evoluzioni tra le onde in un tramonto da togliere il fiato. Poi un aperitivo o una cena sulla terrazza da George Ocean terrace a La Jolla.

6. Altre informazioni utili per intraprendere un viaggio in auto in California

Se avete intenzione di affittare un’auto per girare la California, ecco alcuni altri piccoli consigli:

  • fate attenzione ai limiti di velocità: i controlli ci sono e le multe sono salate. Quindi godetevi il vostro viaggio senza correre.
  • A volte le distanze da percorrere sono lunghe, quindi preparatevi un programma di viaggio prima di partire. Se viaggiate in agosto e preferibile prenotare gli hotel/motel per tempo. Se, invece, viaggiate in “bassa” stagione allora il vostro viaggio potrà essere più flessibile!
  • Se arrivate in California con un volo intercontinentale, tenete conto del jet leg e di una probabile stanchezza dovuto al volo: concedetevi una notte di recupero prima di noleggiare l’auto e partire per vostro tour.
  • Quando parcheggiate verificate sempre se è a pagamento, o a tempo e rispettate le indicazioni. Anche in questo caso si possono rischiare delle belle multe. Fate attenzione anche alla segnaletica a terra (strisce per i residenti, ad esempio) e mai sostare davanti agli idranti.
  • il carburante costa meno che in Italia!!

Spero che queste informazioni vi possano essere d’aiuto per l’organizzazione del vostro viaggio in California, e in articolare sul noleggio dell’auto.

Non esitate, un viaggio assolutamente da fare una volta nella vita!

(in collaborazione con Discover Car Hire)


Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

Seguitemi anche sulla pagina FB o su Instagram

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Laura 11 Ottobre 2019 - 10:08

I tuoi articoli sono veramente interessanti e raccontati benissimo , io li leggo sempre e se dovrò fare un viaggio sicuramente li terrò in considerazione, quindi complimenti davvero e grazie .Laura

Reply
elisa di rienzo 14 Ottobre 2019 - 10:32

Grazie mille,Laura!
mi fa molto molto piacere!
🙂

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.