• HOME
  • IL MIO LIBRO
  • CUCINE
    • RICETTE VENETE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA ASIATICA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • CHI SONO
  • GDPR & PRIVACY
Il Fior di Cappero

DOLCI

  • DOLCI

    Antica, la crostata di Ernst Knam

    by Elisa Di Rienzo 15 Gennaio 2018
    by Elisa Di Rienzo

    L’Antica di Knam, la crostata che mette d’accordo tutti in famiglia (nella mia!): chi come me non sa resistere ai gusci di pasta frolla e mio marito che vivrebbe  di cioccolato (fondente). E mia figlia… non poteva che adorare  le crostate e il cioccolato (fondente)!!! Questa torta me l’ha chiesta proprio lei per il giorno del suo compleanno, lo scorso ottobre: “Mamma mi fai un  torta di Knam?” Mi sono venuti i brividi… poi ha scelto questa (fortunata io!!!!! Mi è …

    Leggi di più
    1 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCIRICETTE VENETE

    La pinza, il dolce veneto dell’Epifania

    by Elisa Di Rienzo 2 Gennaio 2018
    by Elisa Di Rienzo

    La pinza (o pinsa in dialetto) è un dolce della cucina povera e del riciclo della tradizione contadina veneta (ma anche del Friuli e di alcune vallate del Trentino)  semplice ma allo stesso tempo molto sostanzioso e aromatizzato. La pinza e il pan e vin E’ considerato il dolce della Befana, dell’Epifania, soprattutto nell’area trevigiana,  ma anche nelle province di Padova, Venezia, per quanto riguarda il Veneto,  in cui sono ancora molto vive le celebrazioni del pan e vin, ovvero dei …

    Leggi di più
    1 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCICUCINA NORDICA

    Lussekatter, il dolce svedese per Santa Lucia

    by Elisa Di Rienzo 12 Dicembre 2017
    by Elisa Di Rienzo

    I lussekatter, i gatti di Santa Lucia,  sono dei panini dolci allo zafferano che si preparano per la notte di Santa Lucia, per il 13 dicembre.  In Svezia, e in Danimarca, la mattina del 13 dicembre la figlia primogenita si veste con una tunica bianca e una sciarpa rossa stretta in vita  e un capo coronato da un intreccio di rami verdi e sette candeline, e porta caffè, latte e dolci ai familiari ancora  a letto, accompagnata dalle  sorelline più …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • RICETTE VENETEDOLCI

    La fregolotta

    by Elisa Di Rienzo 2 Dicembre 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Uno dei dolci delle feste natalizie  in Veneto è  la Fregolotta.  E’ un dolce tipico della marca trevigiana, presente anche in altre regioni del Nord con altri nomi altrettanto suggestivi, come la “Sbrisolona” di Mantova o la “Rosegota“. L’ingrediente principale di questa torta è tipicamente mediterraneo, ed è la mandorla, un frutto carico di significati simbolici, ovvero la luce, la rinascita. La fregolotta, dolce dagli ingredienti poveri In Veneto l’origine dei dolci è spesso legata a ricorrenze festive e religiose. Alcuni sono nati …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCI

    Zebra cake

    by Elisa Di Rienzo 13 Novembre 2017
    by Elisa Di Rienzo

    In un post precedente vi ho fatto vedere l’allestimento di una festa di compleanno a tema “Circo”. Come vi scrivevo la torta che “ho deciso” (il suggerimento è arrivato da mia figlia, lo ammetto) di preparare per questa occasione è stata la Zebra Cake! Vi posso assicurare che oltre ad essere stata molto apprezzata dai bambini, in quanto una torta semplice e al cioccolato (cosa che la maggior parte dei bambini apprezza!) l’effetto WOW al taglio è stata già una  grandissima soddisfazione!  …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCIRICETTE VENETE

    Sugoli, i budini antichi con il mosto d’uva

    by Elisa Di Rienzo 2 Settembre 2017
    by Elisa Di Rienzo

    I Sugoli, o sughi come vengono chiamati in altre zona della Pianura Padana, sono dei budini realizzati con il mosto d’uva e si mangiano, quindi, solo nel periodo delle Vendemmia, tra settembre e ottobre.  Molti anni fa, in Veneto, ma anche nel mantovano e ferrarese, quando la vendemmia era una festa per tutta la famiglia, i sugoli venivano preparati con il mosto d’uva freschissimo derivato dal proprio vigneto. Non c’era casa in cui non ribolliva il mosto in questo periodo.   Non posso …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCI

    La pastiera napoletana: storia, ricetta e segreti

    by Elisa Di Rienzo 28 Aprile 2017
    by Elisa Di Rienzo

    La pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione pasquale napoletana e italiana. Ma è un dolce così buono che a mio avviso è un vero peccato relegare ad un breve periodo dell’anno. Tra storia e  leggenda L’origine della pastiera è antichissima e deriva da culti pagani per celebrare l’arrivo della primavera. Secondo la leggenda, si dice sia nata dal culto della sirena Partenope, che avrebbe scelto come dimora il golfo di Napoli (e chiamala stupida!!!). Ogni primavera emergeva dalle acque per salutare le …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCICUCINA AMERICANA

    Chocolate brownies, i teneri dolcetti americani

    by Elisa Di Rienzo 19 Aprile 2017
    by Elisa Di Rienzo

    I brownies sono dei  morbidi e golosi dolcetti al cioccolato, considerati il simbolo degli Stati Uniti. Ovviamente in ogni famiglia c’è una propria ricetta, una variante che si preferisce, com’è giusto che sia per questi piatti così nazional-popolari! Il segreto del loro successo è senz’altro nella loro semplice realizzazione,  una ricetta fatta di pochi semplici e golosi ingredienti: farina, zucchero, cioccolato, burro e uova.  La vita è come il cioccolato, è l’amaro che fa apprezzare il dolce. Xavier Brébion Storia e leggenda Come per tante ricette anche …

    Leggi di più
    1 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCI

    “tiramisù” alla ricotta e miele (con un pizzico di cannella)

    by Elisa Di Rienzo 11 Aprile 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Ancora un ricetta di Tiramisù e, ancora, una ricetta di un tiramisù non convenzionale! Il tiramisù è senza dubbio uno dei dolci italiani più famosi al mondo, da sempre considerato uno dei dolci più desiderati, il dolce al cucchiaio prediletto dagli italiani e non solo. Non c’è frontiera che tenga. Fu proprio il Veneto, Treviso per la precisione, che gli dice i natali.  El tiramesù. Origini  Ovviamente non mancano leggende, origini popolari o attribuzioni più nobili, intorno a questo dolce, ma se …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCIRICETTE VENETE

    La fugassa veneta

    by Elisa Di Rienzo 2 Aprile 2017
    by Elisa Di Rienzo

    In Veneto è Pasqua solo se in tavola c’è la Fugassa veneta, la “focaccia”. Si può considerare un “pane dolce” pasquale, arricchito da vari ingredienti, come farina, zucchero, lievito ed uova. A Pasqua, fugassa veneta L’occasione di presentare questa ricetta tipica pasquale è la rassegna de L’Italia nel piatto, il cui tema di questo mese è “Pasqua e Pasquetta“. Xe Pasqua! Xe Pasqua! Che caro che go, se magna ea fugassa, se beve el cocò. È Pasqua! È Pasqua! Sono contento, si mangia la …

    Leggi di più
    1 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCI

    Crostata di grano saraceno ai mirtilli

    by Elisa Di Rienzo 6 Marzo 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Quest’anno il Giro d’Italia, la competizione sportiva ciclistica più famosa del nostro Paese, compie 100 anni e AIFB  non poteva mancare a questo appuntamento importante proponendo ricette che rappresentassero la cultura culinaria tradizionale italiana, in abbinamento alle diverse tappe toccate dal giro. Da qui nasce il progetto Aifb con il Giro d’Italia. Il Giro d’Italia 2017 arriva il 23 maggio anche in Valtellina, con una delle tappe più attese, quella che porterà i ciclisti a superare Mortirolo, Stelvio (Cima Coppi) e Passo Umbrail, prima di giungere …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCICUCINA MEDIO ORIENTALE

    I ma’amul di Ottolenghi e Tamimi, i biscotti da mille e una notte

    by Elisa Di Rienzo 15 Febbraio 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Il ma’amul è un biscotto arabo, realizzato con un involucro di semolino e farina (simil sablè, shortbread) e un ripieno coi profumi tipici del mondo mediorientale. Io, ultimamente, ho una forte passione verso la cucina mediorentale, complice, forse, le ottime cene assaporate in ristoranti libanesi, che mi hanno decisamente stregato.   Poi l’acquisto di questo libro che sto veramente  assaporando in tutte le sue pagine, una libro da leggere prima di tutto, frammenti di vita, incantevoli storie nella cultura israeliana,  ricordi di infanzia, fotografie straordinarie, e poi un’ottima guida …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCICUCINA MEDITERRANEA

    Mousse al cioccolato fondente irresistibile

    by Elisa Di Rienzo 9 Febbraio 2017
    by Elisa Di Rienzo

    La mousse al cioccolato è un dessert spumoso, soffice, leggero e fresco di origine francese. Se è al cioccolato fondente è di una delizia infinita! Mousse  si traduce con “schiuma” o “spuma” e viene generalmente realizzata con panna montata, uova e aromi, cioccolato o le puree di frutta. Non c’è niente di più afrodisiaco di una mousse al cioccolato spalmata sulla pelle. Isabel Allende, Afrodita     La storia della mousse al cioccolato Come sempre sono andata a cercare la storia, da dove è …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCI

    Crostata con pasta frolla alle mandorle (G. Fusto)

    by Elisa Di Rienzo 26 Gennaio 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Se non fosse perchè non riesco a fermarmi dal mangiarle, preparerei crostate tutti giorni! Senza dubbio il mio dolce preferito, che mi diverto a preparare con frolle di ogni tipo e a sbizzarrirmi con la “copertura”. Ma lasciatemelo dire, la più semplice, crostata e marmellata,  resta la mia preferita! Una ricetta al volo, ma che voglio condividere con voi. Questa crostata è arricchita da farine di mandorle. Buonissima la consistenza, ottimo il gusto, delicato e inconfondibile.   Era inevitabile: l’odore di mandorle amare gli ricordava …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCIRICETTE VENETE

    Crema di ricotta con crumble di noci e Radicchio Rosso di Treviso

    by Elisa Di Rienzo 19 Gennaio 2017
    by Elisa Di Rienzo

    Del Radicchio Rosso di Treviso IGP ne ho parlato già molte volte  (in questo post molti dei suoi segreti!) Questo fiore d’inverno arricchisce i miei piatti per tutto il periodo invernale… ma nei dolci non lo avevo ancora provato! Che fosse un ortaggio versatile in cucina, oltre che delizioso,  non avevo alcun dubbio e so benissimo che è, anche, un ingrediente perfetto che per i dolci.. . e finalmente ho provato! Mi ha stupito, e ha stupito tutti, per il suo gusto delicato, …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
Nuovi post
Vecchi post

Elisa Di Rienzo

elisa di rienzo


Ciao, sono Elisa! 

Benvenuto nella mia casa nel web, dal 2012! Credo nella forza del sorriso, sono ottimista, determinata, amo il sole e il mare, cercare l’armonia in tutto quel che faccio, i pistacchi e il buon vino. Qui trovi ricette della tradizione veneta, sapori del mondo (in particolare dell’area del mediterraneo) e diari di viaggi. Ora anche tante ricette gluten-free con l’uso di farine naturali.  CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!

Restiamo in contatto

Facebook Instagram Pinterest Linkedin

COSA CERCHI?

NEWSLETTER + EBOOK

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

PER RICEVERE RICETTE E NOVITÀ SULLE PROSSIME STORIE DI CUCINA E AVERE SUBITO QUESTO EBOOK IN REGALO

ebook stagione pesce

ARGOMENTI

  • ARTE DEL RICEVERE
  • CUCINE
    • CUCINA AFRICANA
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA AUSTRALIANA
    • CUCINA CENTRO-SUD AMERICA
    • CUCINA ITALIANA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA NORDICA
    • RICETTE VENETE
  • FOOD REPORTAGE
  • LIFE
    • CONOSCO UN POSTO
    • EVENTI
    • I MIEI CORSI
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • TRAVEL
    • SCOPRIRE IL VENETO
    • SCOPRIRE L'AFRICA
    • SCOPRIRE L'ASIA
    • SCOPRIRE L'EUROPA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • VIAGGIARE IN ITALIA

i più letti della settimana

  • Insalata cipriota: con portulaca, cetrioli, pomodori e menta

  • Pancakes proteici con albumi e yogurt

  • Galatopita, la torta greca al latte e semolino 

  • Costine a bassa temperatura, tenerissime: bbq ribs!

  • Crepes proteiche di albume e avena per iniziare bene la giornata

  • Crostata di grano saraceno ai mirtilli

SCRIVO DI MISE EN PLACE QUI

TOGNANA

–


IL MIO LIBRO DI RICETTE VENETE, clicca per acquistarlo

Raccolta ricette tradizione veneta

EBOOK DEDICATO ALLA COLAZIONE

colazione di rienzo


ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Bloglovin
  • Home
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • COLLABORIAMO
    • PROGETTI EDITORIALI & co
    • CONTEST e RICONOSCIMENTI
    • in cucina con me
    • TERM & POLICY
  • INDICI
    • viaggi & recensioni
    • ricettario

Le immagini e i testi sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. WebMaster by MyNewSite


Torna su
Il Fior di Cappero
  • HOME
  • IL MIO LIBRO
  • CUCINE
    • RICETTE VENETE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA ASIATICA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • CHI SONO
  • GDPR & PRIVACY