Crostata con pasta frolla alle mandorle (G. Fusto)

by Elisa Di Rienzo

Se non fosse perchè non riesco a fermarmi dal mangiarle, preparerei crostate tutti giorni!

Senza dubbio il mio dolce preferito, che mi diverto a preparare con frolle di ogni tipo e a sbizzarrirmi con la “copertura”. Ma lasciatemelo dire, la più semplice, crostata e marmellata,  resta la mia preferita!

Crostata alla marmellata, con pasta frolla alle mandorle

Una ricetta al volo, ma che voglio condividere con voi. Questa crostata è arricchita da farine di mandorle. Buonissima la consistenza, ottimo il gusto, delicato e inconfondibile.

 

Era inevitabile: l’odore di mandorle amare gli ricordava sempre il destino dei suoi amori contrastati.

Gabriel Garcìa Marquez

 

 

Crostata con pasta frolla alle mandorle

Tratta dal libro "Crostate" di Gianluca Fusto
Portata: Dolce
Chef: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 100 g burro
  • 85 g zucchero a velo
  • 30 g farina di mandorle di Sicilia
  • un pizzico di sale
  • 50 g di uova 1 grande
  • 230 g di farina (io tipo 1)
  • 1 vasetto di marmellata (io mirtilli e lamponi)

Istruzioni

  • Ammorbidite il burro a 25°C (temperatura ambiente)
  • Aggiungete lo zucchero, l'uovo in una planetaria con la foglia.
  • Amalgamate bene.
  • Unite la farina di mandorle e 60 grammi di farina.
  • Terminate l'impasto con la restante farina.
  • Prendete l'impasto e formate un panetto che metterete a riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  • Stendete la frolla con uno spessore di 2,5 mm e ponete in una teglia diametro 20 centimetri, coperta con carta forno o nebulizzata con staccante spray, tenendo un po' di frolla da parte per le decorazioni.
  • Versate sulla base la marmellata e decorate a piacimento con la restante frolla.
  • Mettete in forno a 160°C ventilato, per circa 30 minuti, fino a che la frolla non sarà ben dorata.

 

Tratta dal libro “Crostate” di Gianluca Fusto, una certezza.  Ovviamente perfetta anche per biscotti!

Per tutte le altre mie crostate, le trovate cliccando qui!

crostata-frolla-mandorle

ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

5 comments

Marta 26 Gennaio 2017 - 10:04

Le crostate è il dove che più fa sentire a “casa”. Questa frolla mi incuriosisce molto. Ho una domanda forse un po’ sciocca, è possibile usare le mandorle tritate finemente (a farina insomma) al posto della farina di mandorle o si rischia che qualche granello rimasto un po’ più grosso comprometta l’impasto? A presto.

Reply
elisa di rienzo 26 Gennaio 2017 - 10:57

Concordo con te.. anche per me crostata significa CASA!
Puoi tranquillamente utilizzare le mandorle tritandole per bene. Il risultato può essere meno fine, ma non per questo meno buono.
A me piace tritarle anche con la buccia, per un sapore ancora più rustico.
Fammi sapere!
ciao
elisa

Reply
Selene 2 Febbraio 2017 - 15:06

Sarà l’oraio ma questa crostata la sto divorando con gli occhi ! io invece al contrario tuo le preparo pochissimo! ma questa la voglio provare subito e stasera ci provo!!! Promesso!!!

Reply
elisa di rienzo 2 Febbraio 2017 - 16:07

brava Selene!
fammi sapere!
ciao

elisa

Reply
Crostata di Gianluca Fusto frolla alle mandorle | Zucchero e Valigia 13 Febbraio 2017 - 11:42

[…] non ho perso tempo e grazie a Elisa del blog Ilfiordicappero l’ho provata […]

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.