Categoria / RICETTE / PRIMI & ZUPPE / RICETTE / RICETTE VENETE
-
Bigoli al torchio con ragù d’anatra
I bigoli al torchio con il ragù di anatra, in veneto bigoi al torcio co’ l’arna, sono un tipico piatto vicentino, assolutamente da assaggiare se venite da queste parti, soprattutto nel periodo…
2 Marzo 2021 -
Castagnole veneziane di Carnevale (fritte, al forno e con friggitrice ad aria)
Oltre ai crostoli, alle frittelle, alla crema fritta c’è un altro dolce tipico della festa più amata dai veneti: le castagnole di Carnevale, che vi propongo nelle cotture tradizionali, frittura e forno,…
14 Febbraio 2021 -
Gnocchi di pane, radicchio rosso di Treviso e pepe lungo
Gnocchi di pane, piccoli bocconi impreziositi dai fantastici radicchi trevigiani, serviti con un brodo ristretto di radicchio rosso di Treviso Igp tradivo. Un piatto povero della tradizione arricchito con un’eccellenza veneta, i…
11 Febbraio 2021 -
Finger food con il fiore d’inverno trevigiano: hummus di fagioli e radicchio glassato
Un finger food con protagonisti i fiori d’inverno trevigiani: un crostino di pane al radicchio rosso di Treviso tardivo, con un hummus di fagioli borlotti accompagnato da uno spicchio di radicchio variegato…
9 Febbraio 2021 -
Pane ciabatta, il pane del Polesine (anche alla barbabietola)
Il pane ciabatta è uno dei pani più diffusi e apprezzati al mondo, con la sua crosta fine e croccante e la mollica alveolata: nella versione con l’estratto di barbabietola ha anche…
5 Febbraio 2021 -
Il risotto al Tastasal, tradizione delle campagne di Verona
Il risotto al tastasale o tastasal è un piatto della tradizione veneta, veronese, per la precisione, che resiste a tutto, mode e tendenze! Questo perchè è una ricetta che racconta di un…
2 Febbraio 2021 -
Torta putàna, dolce di polenta vicentino
La torta putàna è un antico dolce vicentino a base di polenta, un dolce povero, fatto con ingredienti semplici, ma che si può arricchire in base ai propri gusti e a quello che si…
2 Gennaio 2021 -
Menù della vigilia di Natale e come organizzarsi al meglio
Stai cercando idee per un menù della vigilia di Natale? Le tradizioni a tavola sono affascinati e non devono andare perse. Soprattutto a Natale, sedersi a tavola è sinonimo di famiglia, di…
4 Dicembre 2020 -
Lasagne da fornel e Paste da pavare: specialità delle Dolomiti per il Natale
Le Lasagne da fornèl e le Paste da pavare sono un particolarissimo piatto della cucina tradizionale delle Dolomiti per il Natale, diffuso soprattutto in Val Biois (fra la Marmolada, il Monte Civetta…
2 Dicembre 2020 -
I pandoli di Schio, i biscotti sempliciotti
I pandoli di Schio sono dei biscotti morbidi da inzuppare, dalla forma simile a dei grossi e tozzi grissini. In dialetto veneto dare del “pandòlo” a qualcuno significa dargli del sempliciotto, del…
2 Novembre 2020 -
Zucca in saor al forno, tradizione veneta antica
La zucca in saor al forno è un piatto leggero e molto saporito, realizzato con la tecnica del saòr. Il saòr una speciale marinatura a base di aceto e cipolla, usata dai…
2 Ottobre 2020 -
Scampi alla busera: 2 ingredienti per un piatto delizioso
Gli scampi alla busera fanno parte della storia culinaria di Venezia, fatta di ricette semplici ma sempre ricche di sapore, che si tramandano nei secoli. Questa ricetta Italia nel piatto che ha…
2 Settembre 2020 -
Insalata di polpo alla veneziana, con patate e olio al sedano
L’insalata di polpo alla veneziana è un piatto tipico della cucina veneta. Il polpo è senza dubbio un ingrediente versatile e anche preparato in insalata, si trova con molte varianti in tutto…
2 Luglio 2020 -
Pic-nic con pane pita e insalata di gallina padovana al Fior d’Arancio DOCG secco
Panini di pane pita, farciti con insalata di gallina padovana, per celebrare l’arrivo dell’estate. Ma soprattutto per festeggiare la voglia di voler stare all’aperto, organizzando un piacevole pic-nic con la famiglia e gli…
25 Giugno 2020 -
Pesce fritto veneziano, lo scartosso
Lo scartosso de pesse frito, il pesce fritto veneziano, è il classico street food di Venezia, un piatto dalle origini molto antiche, un piatto povero della tradizione. Tutta le regioni italiane hanno…
2 Giugno 2020
IL FIOR DI CAPPERO
Ciao, sono Elisa!
Benvenuto nella mia casa nel web. Mi piace sorridere alla vita, sono un’ottimista, determinata, amo il sole e il mare, cercare l’armonia in tutto quel che faccio, i pistacchi e il buon vino. Sono felice di condividere quest’avventura con te. About Me