Radicchio rosso di Treviso in saor

by Elisa Di Rienzo

Il radicchio rosso di Treviso in saor è un fantastico piatto che potete servire come antipasto o contorno nelle tavole invernali e delle feste, da realizzare con il meraviglioso radicchio trevigiano, prodotto IGP.

Il contorni di Natale” è, infatti, il tema della rubrica “L’italia nel piatto” di questo mese, e questa è la mia proposta per il Veneto; a fine articolo i Iink alle ricette dei contorni delle altre Regioni italiane.

radicchio saor
radicchio saor

Il saor, dalle famose sarde alle verdure

Il saòr è una delle preparazioni venete più antiche, un celebre procedimento agrodolce, in uso a Venezia già dal 1300, a base di aceto e cipolle, nato per conservare i cibi, il pesce, in primis, nelle barche in navigazione.

La ricette principe del saòr sono le sarde e trovate la ricetta qui, e anche tutta la storia di questo procedimento.

Ma con il tempio, vista la bontà, si è iniziato ad utilizzare questo condimento (oltre che metodo di conservazione) anche per altri ingredienti, in particolare per le verdure.

Io avevo già provato con la zucca (qui al ricetta della zucca in saòr) e ora ho voluto provare anche con il radicchio rosso di Treviso in saor: Buonissimo!!!

Potete fare il saòr anche con altre verdure ad esempio con l’indivia, zucchine, melanzane, peperoni, pomodori, finocchi, cavoletti… persino con le stesse cipolle.

Le verdure vanno prima fritte o grigliate e poi si realizzano degli strati con cipolla stufata con aceto, pinoli e uvetta.

radicchio in saor

Il radicchio rosso di Treviso in saor

Il radicchio rosso di Treviso in saor è un piatto che potete usare come antipasto e come contorno, soprattutto nelle tavole delle feste natalizia.

Il radicchio di Treviso è disponibile in due varianti il precoce e il tardivo (ho parlato di questo meraviglioso fiore d’inverno e dell’arte della sua coltivazione qui): per questa ricetta io scelgo sempre il radicchio tardivo, più buono, più dolce del precoce. Un’eccellenza trevigiana.

Radicchio rosso di Treviso in saòr

Portata: Antipasti – contorni
Cucina: Veneta

Ingredienti

  • 800 g di radicchio di Treviso tardivo IGP
  • 6 cucchiai di olio di oliva
  • 2 cipolle bianche medie dolci
  • 30 g di uvetta
  • 30 g di pinoli*
  • 1 bicchiere di aceto di vino bianco di ottima qualità** (anche di mele)
  • 1/2 cucchiaino di zucchero

Istruzioni

  • Mettete a bagno l'uvetta in una tazza di acqua tiepida.
  • Tagliate i cespi del radicchio di Treviso in quattro pezzi lasciando un po' di radice per tenerlo unito e lavatelo bene. Eliminate eventuali foglie esterne ammacccate.
    Asciugatelo velocemente, non perfettamente, e mettetelo in una teglia da forno, senza sovrapporre i cespi. Versate sui radicchi mezzo bicchiere di aceto di vino bianco, un pizzico di sale e pepe.
  • Fatelo cuocere in forno per circa 10 minuti a 180°C, girandolo un paio di volte. Deve restare croccante.
  • Sbucciate le cipolle e tagliatele a fettine molto molto sottili (molto importante), mettetele in una padella con l'olio e fatele appassire piano piano, aggiungre un po' sale, per circa 15-20 minuti.
  • Quando la cipolla è quasi pronta (a cinque minuti dalla fine cottura) aggiungete lo zucchero e mezzo bicchiere di aceto di vino bianco, fate sfumare e, infine, unite l'uvetta strizza.
  • Spegnete il fuoco e aggiungete anche i pinoli.
  • Sistemate il radicchio passato al forno in un contenitore e versateci sopra il saor preparato prima: fate due strati.
  • Lasciatelo riposare almeno un giorno per poterlo gustare bene. Mangiare a temperatura ambiente.
  • Potete conservarlo per qualche giorno in contenitore a chiusura ermetica.

Note

*I pinoli noi li utilizziamo al naturale; in altre zone vengono leggermente tostati.
** Se avete a disposizione solo dell’aceto bianco “industriale”, quindi generalmente abbastanza acidi e aspri, usatene solo metà quantità e sostituite l’altra con del buon vino bianco. E’ una pratica spesso utilizzato. Il mio consiglio è: prendete del buon aceto bianco.

Altre ricette con il radicchio rosso di Treviso

radicchio saor

L’Italia nel piatto

I contorni di Natale“ è il tema della rubrica de L’Italia nel Piatto per questo mese: ecco di seguito i suggerimenti delle altre Regioni d’Italia, dopo il mio radicchio rosso di Treviso in saor.

banner-veneto

LiguriaCarciofi e patate a funghetto (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte: Cavolfiore alla Cavour (blog: La cascata dei Sapori)  

Valle d’Aosta: Millefoglie di patate(blog: Delizie & Confidenze)

Trentino Alto AdigeVerza con speck (blog: Profumi e colori)

Lombardia: Mostarda Mantovan  (blog: Cucina di Kiara)

Emilia Romagna: Sformato di spinaci  (blog: Zibaldone culinario)   

Umbria: Lenticchie in bianco (blog: 2 amiche in cucina)

Abruzzo: Le fojje fritte: verza stufata in padella (blog: Un’americana tra gli orsi)

ToscanaSformato di cardi (blog: Acquacotta e fantasia)

MarchePurè di lenticchie (blog: forchetta e pennello)

MoliseCavolfiori mosto cotto e mandorle  (blog: TartetaTina)

LazioInsalata aromatica di carciofi e parmigiano (blog: Meri in cucina)

PugliaLampascioni e patate al forno (blog: Breakfast da Donaflor)

Campania Scarola, uvetta e pinoli (blog: Fusilli al tegamino)

Basilicata: Le patate nei contorni lucani di Natale (blog: Quella lucina in cucina)

Calabria:  Vrocculi affucati (blog: Il mondo di Rina)  

Sardegna:  Autunne fritte (blog: Dolci Tentazioni d’autore)  

SiciliaCaponata di Carciofi Siciliana  (blog: Profumi di Sicilia)

radicchio saor

Idea regalo per voi o per un amico

Cosa vuol dire regale un libro di cucina?
Siamo bombardati di ricette sul web, 𝐦𝐚 𝐮𝐧 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐞!
E’ di carta, è rilegato, colorato, a volte dipinto, ha un suo valore intrinseco che va oltre la ricetta, racconta di momenti di quotidianità racchiusi nell’inchiostro delle pagine. 

Leggere una ricetta in un libro vuol dire dedicarsi del tempo, un momento di relax, significa regalare dei pensieri, e questi non sono i regali più belli?

Ho raccolto 48 ricette tutte fotografate e testate, ricette salate e dolci, intervallate da scorci di paesaggi dalle montagne al mare della mia regione, Il Veneto, che è testimonianza di un’Italia contadina ma anche di una cucina nobile, ricca di merci che arrivavano dall’Oriente a Venezia: piatti poveri e campagnoli che convivono con piatti superbi.10

Ora il libro è disponibile su Amazon, e se siete fortunati ancora in offerta lancio!

La mia cucina, ricette della tradizione veneta




ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

14 comments

sabrina 2 Dicembre 2021 - 16:08

Un piatto davvero delizioso, mi piace molto!

Reply
elisa di rienzo 9 Dicembre 2021 - 12:14

assolutamente da fare!!
ciao
elisa

Reply
carla+emilia 2 Dicembre 2021 - 19:17

Troppo buono davvero il radicchio in saor!

Reply
elisa di rienzo 9 Dicembre 2021 - 12:14

fantastico!!!

Reply
marina 3 Dicembre 2021 - 7:38

Che buono, voglio proprio provare a fare una verdura in saor per Natale, magari anche prima! un abbraccio

Reply
elisa di rienzo 9 Dicembre 2021 - 12:06

perché no!
🙂

Reply
Elena 3 Dicembre 2021 - 14:16

buono a sapersi! il saor con il radicchio deve essere delizioso…ma anche con la zucca non si scherza!

Reply
elisa di rienzo 9 Dicembre 2021 - 12:06

Con la zucca lo avevo proposto lo scorso anno.
Questo è strepitoso!!!

ciao

elisa

Reply
Natalia Piciocchi 4 Dicembre 2021 - 18:14

Adoro le verdure dal sapore agro-dolce. Una bella idea di contorno.

Reply
elisa di rienzo 9 Dicembre 2021 - 12:06

Da provare!
ciao
elisa

Reply
Manu 6 Dicembre 2021 - 11:02

Il radicchio la trovo una verdura invernale incantevole, amo molto il suo gusto dolce e amarognolo allo stesso tempo, quello vostro trevisano lo apprezzo moltissimo alla griglia. Molto interessante questa versione in saor
Bravissima splendida proposta
un abbraccio Manu

Reply
elisa di rienzo 9 Dicembre 2021 - 12:05

Il radicchio di Treviso è una vera eccellenza.. ed è buono sempre, crudo cotto, alla brace, nei risotti, in saor, in agrodolce e potrei continuare!!!
grazie,

elisa

Reply
Mary+Vischetti 6 Dicembre 2021 - 17:56

Il radicchio cucinato così è uno spettacolo Elisa!
Baci,
Mary

Reply
elisa di rienzo 9 Dicembre 2021 - 12:05

non posso che darti ragione!!
E’ questo radicchio che è uno spettacolo, sempre!!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.