Polpette di riso nero e fagioli con cuore filante

by Elisa Di Rienzo

Buonissime queste polpette di riso nero! Un piatto sfizioso che non vi deluderà!

Io le ho chiamate polpette! Ma le puoi trovare anche con il nome di arancini di riso nero, ma arancini non lo sono (qui la ricetta siciliana per farli come si deve!): non c’è ripieno di ragù e piselli, il riso è diverso.

E non sono nemmeno dei supplì tipica preparazione della tradizione romana.

Il cuore filante ricordano le crocchette della cucina napoletana, ma non sono di patate.

A questo punto direi che polpetta è forse il nome più corretto, quello che più si presta a interpretazioni di vario tipo senza toccare dei pilastri della cucina italiana!!

polpette di riso nero

Riso nero, fagioli e cuore filante, la ricetta

Per queste polpette vegetariane ho utilizzato il riso nero, tra l’altro di una nuova Azienda che ho scoperto da pochissimo di cui ve ne parlo dopo la ricetta, perché merita di esse conosciuta.

Il riso nero ebano biologico è un riso dalle molte proprietà benefiche per la salute, è un riso profumato e saporito caratterizzato in genere da aromi di pane sfornato, tostato con sentori di cacao e caffè.

Il riso nero non è esattamente la tipologia di riso che si utilizza di solito per arancini e supplì. Il riso nero resta più sgranato e non è sufficiente un uovo per compattarlo e permetterci di fare delle belle palle; quindi, ho aggiunto una crema realizzata schiacciando dei fagioli, borlotti questa volta. Questo ha fatto sì che la consistenza fosse perfetta per realizzare le polpette.

Poi ho reso speciali le polpette di riso nero con una farcitura: un cuore di formaggio filante è sempre una buona idea! Io ho scelto una caciotta di latte misto, vaccino o e capra, poi ho messo un pezzetto di pomodorino secco sott’olio che mi arriva da Pantelleria e delle olive taggische.

Però puoi diverti con quello che vuoi: piselli, gamberi, formaggi di vario tipo purché filanti o morbidi, prosciutto sono alcune delle tante possibilità tra cui scegliere.

polpette di riso nero

Per la panatura delle polpette di riso nero ho utilizzato della farina di mais per avere una versione completamente senza glutine ma che consiglio comunque a tutti perché regala un ottimo sapore e consistenza. Potete anche fare un mix di farina di mais e pangrattato o panko.

Io le ho cotte in forno, ma se volete friggerle, perchè no! Io preferisco farle al forno perchè si “fanno da sole”, le inforno e vado a prenderle quando sono pronte, senza dover seguire la cottura. E poi sono anche più leggere. Ma fritte hanno il loro perchè, nulla da dire!!!

Sicuramente una preparazione che si presta anche per la cottura in friggitrice ad aria.

polpette di riso nero

Polpette di riso nero e fagioli al forno

Portata: Antipasti, piatto unico
Servings: 10 pezzi
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

Per il riso:

  • 250 g riso nero (io riso ebano di Hera nei campi)
  • qb brodo vegetale o acqua (per la cottura del riso)
  • 100 g fagioli lessati*
  • qb spezie** (facoltativo)
  • qb sale
  • qb pepe

Per la farcitura:***

  • 10 cubi di formaggio che si sciolga
  • 10 pezzetti pomodori secchi sott'olio
  • 10 olive taggiasche senza nocciolo

Per la finitura:

  • qb farina di mais
  • qb pane grattugiato (senza glutine e ncessario)

Istruzioni

Prepariamo il riso:

  • In una casseruola cuocere il riso nero in abbondante acqua salata o brodo vegetale. La cottura del riso dovrà essere al dente.
  • Una volta cotto, scolate bene e fate intiepidire qualche minuto, meglio se steso su un vassoio.

Preparazione delle polpette:

  • Prendete i fagioli e frullateli con un mixer poi uniteli con il risp in una ciotola.
  • Aggiungete le spezie** se volete, e regolate il sale e il pepe. Mescolate bene.
  • Prendete un cucchiaio di composto di riso e mettetelo nell'incavo del palmo della mano, creando una conca al centro.
  • Mettete la farcitura***: un pezzettino di formaggio, un pezzo di pomodoro, un oliva, o a vostro gusto.
  • Ora richiudete la pallina eventualmente aggiungendo un po di composto di riso.
    Le mani leggermente umide renderanno l'operazione più facile. Compattate bene la polpetta e passerellenel mix di farina di mais e pangrattato che avete messo in un piatto fondo.
  • Ponete la polpetta su una teglia da forno ricoperta di carta forno e procedete cosi con tutto l'impasto.

Cottura:

  • Ponete la teglia in forno caldo a 200°C ventilato per circa 15 minuti, finché le polpette saranno belle dorate. Se vuoi, gli ultimi 2-3 minuti passate al grill.
    Alternativa: potete friggerle per immersione in abbondante olio da frittura oppure cuocerle in friggitrice ad aria.
  • Ora sono pronte da servire!
    Un'ottima aperitivo antipasto o piatto unico. Ideale se servite con una salsina, che può essere una salsa di pomodoro o anche della panna acida.

Note

*Io ho usato dei fagioli borlotti. Ma possono andare bene anche altri tipi di fagioli: ad esempio anche i fagioli neri o i canellini bianchi.
**spezie: io ho usato un po’ di advieh, è una miscela di spezie di origine persiana, realizzato con cannella, coriandolo , noce moscata, curcuma, cardamomo, cumino, petali di rosa.
Altre spezie che possono stare bene sono ad esempio:  curcuma, fieno greco,  paprika.
 
** Per le farciture tantissime le varianti che potete fare: formaggio e piselli, mozzarella e pesto, ricotta e limone, gamberi con del curry…

Il riso che viene dalla Campania

Ho scoperto questa Azienda che produce riso in Campania proprio per caso. Ero in un bel negozio di casalinghi, attrezzature per la tavola e cucina, a Vicenza, che ogni tanto tiene qualche chicca gastronomica, e sono stata colpita dal particolare packaging molto colorato e originale, per poi scoprire che si trattava di riso di Hera nei campi.

Packaging sicuramente accattivante tanto che, a conferma di questo, ad Hera nei Campi è stato appena assegnato il Pentawards Platinum Award 2004 for food category: un riconoscimento che celebra la proprio la loro attenzione alla cura del packaging, dove ogni dettaglio è pensato per trasmettere la bellezza e l’eleganza. Dal design, alle tonalità vibranti, al richiamo ai simboli dell’antica Grecia, alle illustrazioni, ogni scatola è creata per celebrare l’eccellenza.




hera nei campi 1
foto ©Hera nei campi, da Instagram

Hera nei Campi, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, ha dato il via ad una rivoluzione tecnologica senza precedenti: riportare la coltivazione del riso al Sud Italia.

Nel 1820, infatti, un decreto regio pose fine alla risicoltura nel Sud Italia, risaie che risalivano ad Alfonso di Aragona dopo la conquista di Napoli, 1443.

Oggi, dopo 200 anni, il riso è tornato al Sud. Le colture di Hera nei campi sono ubicate nel territorio lungo il fiume Sele, che sfocia poi nel mare di Paestum, vicino agli scavi archeologici.

Uutilizzando tecniche innovative ed eco-sostenibili, oggi sono tre varietà incredibili che possiamo assaggiare:

Riso Magnum, un’assoluta novità nel mondo del riso, esclusività di Hera nei campi: il chicco più grande tra i già grandi da risotto grazie alle temperature miti della Piana del Sele. Un chicco perlato, con aroma delicato e piacevole, che rilascia molto amido in cottura e per questo ideale per risotti. Cottura 18 minuti.

Riso Rosae: un chicco violaceo che nasce dalla lavorazione di un riso integrale che in cottura diventa rosa intenso. Ideale per risotti a base di verdure, carne e pesce. Cottura 12-14 minuti.

Riso Ebano: un riso nero ebano, molto profumato, con una aroma speziato, tostato, con sentori di popcorn, caffè, cacao e salsa di olive. Cottura 37 minuti. E’ il riso che ho utilizzato per queste polpette di riso nero.

riso nero ebano hera dei campi

A testimonianza dell’alta qualità di questi prodotti, sono già arrivati riconoscimenti come all’ultimo Merano Wine festival, dove il Riso Magnum vince il Platino, e Riso Ebano e Riso Rosae l’Oro.

E da dove deriva il nome Hera nei campi?  Hera è la signora e madre dell’universo, forza femminile primitiva, arcaica, specchio della vitalità creatrice della natura. Hera è la dea dell’anno vegetativo, colei che guida e promette di far arrivare alla grandiosità i suoi fedeli.

Vi invito a cercare e provare i loro prodotti! Il sito è www.heraneicampi.it e la pagina Instagram @heraneicampi.

La confezione di riso bear ebano è #giftedby Hera nei campi. Il prodotto mi è piaciuto molto, tanto da aver voluto dedicargli questo articolo per farvelo conoscere.

Screenshot 2024 10 28 alle 11.22.53
foto ©Hera nei campi, da Instagram

ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.