La zuppa di castagne arrosto e funghi è sempre un’ottima idea quando arriva l’autunno, soprattutto con i primi freddi e le serate nebbiose.
Il tema del mese de L’Italia nel piatto questo mese è dedicato proprio a due must di stagione: alle castagne e ai funghi, e questa zuppa li trova protagonisti tutti e due.
Come al solito a fine articolo trovate le proposte di tutte le altre regioni d’Italia, con ricette tipiche o prodotti autoctoni.
La ricetta della zuppa di castagne caldarroste
La zuppa di castagne è un classico piatto da coccola nelle giornate autunnali, un piatto piatto ricco e saporito.
La particolarità di questa zuppa di castagne è che sono cotte arrosto, quindi delle ottime caldarroste. E’ più comune fare la zuppa con le castagne bollite, che resta una validissima alternativa, ma provate a farla con le caldarroste e sentirete che bontà.

La zuppa di castagne è perfetta da servire come primo piatto, ma potrebbe essere anche un piacevole antipasto da servire ad una cena in una piccola cocotte.
Puoi aggiungere anche delle spezie e guarnire la zuppa con semi di zucca, gherigli di noce sbriciolati o mandorle a lamelle tostate in padella.
Le castagne insieme ai funghi vi regaleranno una zuppa cremosa dal profumo di pieno autunno, intenso e dal gusto delizioso.
Per funghi invece potete scegliere quelli che preferite: dalle mie parti si utilizzano di solito i porcini o i chiodini.
La preparazione è molto semplice e veloce; potete anche organizzavi arrostendo le castagne il giorno prima.

Zuppa di castagne arrosto e funghi
Ingredients
- 500 g castagne o marroni arrosto – caldarroste (un'alterativa è lessate anziché arrosto)
- 500 g funghi* (io porcini freschi)
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- qb olio extravergine di oliva
- 500 ml brodo vegetale o acqua
- 1 mazzetto prezzemolo
- qb sale e pepe
Per finire il piatto:
- 3/4 castagne arrosto
- qualche pezzetto di fungo cotto
- qb nocciole tostate (facoltativo)
- qb erbette (maggiorana, timo, slavina o prezzemolo)
- qb olio extravergine di oliva
- qb crostini di pane (facoltativo)
Instructions
- In una padella far rosolare la cipolla tritata, uno spicchio di aglio con dell’olio e aggiungere i funghi puliti e tagliati a cubi. Far cuocer circa 15 minuti; potete conservate da parte qualche pezzetto di fungo per decorare i piatti, se volete.
- Spezzettate le caldarroste (tenetene 3-4 per la finitura del piatto) e unitele ai funghi. Bagnate tutto con il brodo fino a coprirle bene.
- Cuocete altri 15 minuti e regolate di sale e pepe.
- A questo punto potete decidere se servire la zuppa così com'è, più rustica con i pezzi, oppure frullarne una parte o frullarla tutto, per una versione più vellutata. Io ne ho frullato 2/3 e una parte l'ho tenuta a pezzettoni.
Impiattamento:
- Mettete nei piatti fondi un paio di mestoli di zuppa e decorate con i pezzetti di caldarrosta, qualche fungo, delle nocciole tostate e le erbette.
- Termina con un filo di olio extravergine di oliva e una macinata di pepe.
- Servite ben calda, anche con crostini di pane.
Notes
Le castagne , frutto autunnale per eccellenza anche in Veneto
Le castagne sono uno dei frutto autunnale per eccellenza, un alimento, è ricco di vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12, C e D), fibre e sali minerali ( sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, zinco, rame e manganese) e con pochi grassi, ma anche con un con un alto contenuto calorico.
Castagne e marroni sono già ottimi se gustati nella maniera più semplice, ovvero arrostiti o lessati. Ma ci sono anche tanti altri modi per gustare le castagne. Con questo frutto si preparano torte e diversi impasti, utilizzandolo come farina, ripieni per farcire arrosti, ad esempio.
Vi lascio due ricette:
Di bello le castagne hanno anche che si possono conservare e congelare sia da cotte che da crude, senza che perdano qualità e le caratteristiche organolettiche. E gustarsele tutto l’anno!
Di castagne in Veneto ce ne sono in abbondanza e le province di Treviso e Vicenza sembrano essere le località migliori. Poi ci sono tantissimi percorsi e sentieri dedicati alla loro raccolta!
In provincia di Treviso potete gustare ben due marroni contrassegnati dal marchio IGP: i Marroni di Combai e il Marrone del Monfenera, rinomato per la sua pasta farinosa, zuccherina e saporita.
Per quanto riguarda i marroni di Combai vi invito a leggere questo articolo scritto, in cui vi parlo anche del Sentiero di Comby, lungo circa 1 chilometro e perfetto per chi si muove coi i bambini piccoli al seguito:COMBAI E LA FESTA DEI MARRONI IGP
Sulla Pedemontana Vicentina si trovano i Marroni di Lugo di Vicenza. A questo frutto di altissima qualità è stata dedicata la Strada dei Maroni, un bell’itinerario che si sviluppa tra Calvene e Lugo di Vicenza.
La Provincia di Verona è famosa per il Marrone di San Zeno DOP. Anche in questa zona c’è una bella lpasseggiata che parte presso la località La Ca’ a San Zeno di Montagna (frazione di Cassola) e arriva presso un’altra località La Ca’ a Brenzone sul Garda.
Nella provincia a di Padova le castagne si raccolgono sui Colli Euganei, che per la loro conformazione e esposizione permettono ai castagni di dare il loro meglio. Per raccogliere le castagne c’è il sentiero del Monte della Madonna (il numero 17), un giro ad anello con partenza dalla piazza principale di Rovolon.
La zona di Belluno, invece, a causa dell’altitudine, non è tra le migliori aree per le Castagne in Veneto, ma si trovano
dei castagneti ai piedi delle Prealpi Bellunesi, nelle zone più basse della Valbelluna. Il Marrone Feltrino è una castagna molto rinomata per via della sua farinosità e della sua dolcezza.
L’Italia nel Piatto
Il tema del mese è “ricette con castagne e funghi”: qui le ricette con questi ingredienti dell’autunno proposte dalle altre Regioni d’Italia.
Liguria: trofie di castagne con sugo bianco di funghi galletti (blog: Arbanella di basilico)
Piemonte: Gnocchi all’Ossolana (blog: Soffici blog)
Trentino Alto Adige: Canederli di ricotta con ripieno di castagne (blog: Profumi e colori)
Lombardia: Teglia di patate e Porcini del Ticino (blog: Pensieri e Pasticci)
Friuli Venezia Giulia: Zuppa di castagne e funghi (blog: La Gallina vintage)
Emilia Romagna: Lasagne con castagne (blog: Zibaldone culinario)
Umbria: Polenta con i funghi e puntarelle di maiale (blog: 2 amiche in cucina)
Abruzzo: Zuppetta di farro con Castagne Roscette e porcini (blog: un’americana tra gli orsi)
Toscana: Armelette o lasagne bastarde della Lunigiana ai funghi porcini (blog: Acquacotta e fantasia)
Molise: Taccozze con funghi e castagne (blog: tartetatina)
Lazio: Sugo alle castagne (blog: Meri in cucina)
Puglia: Crema di patate con funghi cardoncelli e gamberetti (blog: Breakfast da Donaflor)
Campania: Risotto con zucca e castagna avellinese (blog: Fusilli al tegamino)
Calabria: Fileja autunnali alla zucca, castagne e funghi (blog: dolcemente inventando)
Basilicata: Ciambotta autunnale lucana di pelli eperoni e funghi cardoncelli (blog: Quella lucina in cucina)
Sardegna: Pane a Fittas (blog: Dolci Tentazioni d’autore)
Sicilia: Minestra di Castagne e Fagioli (blog: Profumi di Sicilia)
ciao!

10 comments
Che bella idea usare le caldarroste per farne una crema. Mi piace molto questa zuppa così ricca di profumi e sapori. Bellissima la presentazione.
Le castagne arrosto invece che lesse regalano ancora più sapore!
ciao e grazie!
elisa
Ma che bontà, ho appena finito di scrivere a Giuliana che la sua zuppa è un comfort food, ma anche qui c’è proprio da farsi confortare e coccolare!
direi di sì!
ciao
elisa
Mi piacciono tanto le zuppe così dense e corpose, con questi due ingredienti è proprio una zuppa top!!
e allora questa fa per te!
ciao
elisa
Questa cremosa zuppa deve essere davvero il comfort food per eccellenza nelle fredde serate autunnali, mmmmm….
Me la segno!
Un grande abbraccio
direi proprio noi sì!
ciao!
Ma che meraviglia… quel cucchiaio che affonda è una coccola immensa! A presto LA
Grazie!
elisa