Bellagio, là dove quei famosi rami del Lago di Como si incontrano in un punto, dove le montagne toccano l’acqua: uno dei borghi più belli d’Italia. Bellagio è una perfetta meta per un weekend sul lago di Como. Sicuramente la primavera è la stagione più bella, quando fioriscono tutti i meravigliosi giardini delle ville sul lago. Ma ogni stagione la rende unica, in estate i caldi colori degli oleandri, il foliage in autunno e anche l’inverno, quando siamo stati noi …
TRAVEL
-
-
Il Vittoriale degli italiani di Gabriele D’Annunzio è uno dei complessi museali più visitato in Italia. La casa, il parco del Vate affacciati sul lago di Garda, a Gardone Riviera, sulla sponda lombarda, sono veramente incredibili. Gabriele D’Annunzio (Pescara, 12 marzo 1863 – Gardone Riviera, 1 marzo 1938) fu senza dubbio una figura eccentrica. Fu scrittore, poeta, drammaturgo, militare, politico, giornalista e patriota italiano e la visita alla sua ultima dimora, decorata e arreda secondo il suo stile, è sicuramente un …
-
L’isola di Pellestrina è un piccolo gioiello, una sottile striscia di terra tra mare e laguna di Venezia, meta preziosa per gli amanti della tranquillità, del cicloturismo, del birdwatching, dei pellegrinaggi e non da ultimi, dagli appassionato del buon cibo. L’isola di Pellestrina è molto apprezzata soprattutto da chi desidera scoprire i luoghi meno turistici e più caratteristici della laguna veneziana. E’ la meta ideale per chi cerca luoghi autentici e tanta pace. L’isola di Pellestrina è sicuramente unica nel suo …
-
Il Lago di Garda regala tantissime opportunità per piacevoli, adatte a tutta la famiglia, come questa passeggiata da Lugana a Sirmione, che parte dall’oasi naturale di Punta Grò. Siamo in provincia di Brescia, ma appena al di là del confine con il Veneto. Passeggiata da Lugana a Sirmione: percorso ciclo-pedonale da Punta Grò La partenza per questa passeggiata è punta Grò un’area naturalistica-balneare che si trova all’estremità sud-orientale di Sirmione, nel comune di Lugana.Alberi secolari e prati verdi contraddistinguono questa zona, …
-
Cosa vedere, cosa fare, nelle Langhe piemontesi, tra borghi, vigneti, colline e ottimi ristoranti: ecco un itinerario per 3 giorni nelle Langhe! Una delle zone più belle del Piemonte e dell’Italia intera, che dal 2014 è Patrimonio Unesco. Un paesaggio meraviglioso, compreso tra le province di Cuneo e Asti, luoghi ideali per un qualche giorno all’insegna della serenità, della vacanza slow. Colline dolci, ricoperte di vigneti senza soluzione di continuità, con piccoli borghi, castelli e torri arroccati su ogni colle. Ho …
-
CONOSCO UN POSTOSCOPRIRE IL VENETO
Gita nel veronese: Santuario della Madonna della Strà a Belfiore e buona cucina
Se volete organizzare una gita nella provincia di Verona, dopo aver visitato Soave e le sue cantine, vi invito ad raggiungere il Comune di Belfiore (dista poco più di 5 chilometri da Soave e 20 km dal centro di Verona) e scoprire il Santuario della Madonna della Strà. Vi ho parlato del comune di Belfiore a proposito delle sue mele e in particolare di una varietà di mele antiche che qui si producono, ovvero il melo decio, ma oggi vi …
-
Cosa c’è da vedere a Soave, piccolo e bellissimo borgo medievale in provincia di Verona, eletto nel 2022 il “borgo dei borghi” e famoso per la produzione dell’omonimo vino bianco? Vino, storia e cultura sono sicuramente le parole che possono descrivere in breve Soave, borgo a mezz’ora d’auto da Vicenza e da Verona, ottimo luogo da considerare anche come base per poi visitare questa parte di Regione. Soave è un borgo dove mi piace spesso (visto la vicinanza) andare a …
-
Taormina è una delle località più famose della Sicilia, un piccolo gioiello, assolutamente da visitare, anche per un giorno per le sue meraviglie storiche e per la sua posizione strategica e invidiabile tra il mare e l’Etna. A un uomo che dovesse passare un solo giorno in Sicilia e chiedesse: “Cosa bisogna vedere?”, risponderei senza esitare: “Taormina”. È solamente un paesaggio, ma un paesaggio che possiede tutto quel che sulla terra serve per sedurre gli occhi, la fantasia, la mente. …
-
A Colceresa, nei pressi di Marostica (VI), potete trascorrere una bellissima giornata passeggiando nei sentieri tra le colline vicentine, nelle Prealpi Venete: escursioni ad anello tutte facili, di diverse lunghezze e dislivelli, da poter scegliere in base alle proprie esigenze e possibilità. Colceresa è un un comune vicentino tra Mason Vicentino, Molvena e Pianezze. Il nome del comune significa “Colle delle Ciliegie”: “ceresa” in dialetto veneto è proprio la ciliegia. E qui le ciliegie non mancano, siamo infatti nelle colline …
-
Il museo multimediale M9 di Mestre è una mostra permanente dedicata al ‘900, un interessante spaccato di storia tra realtà e virtuale. M9 è il primo museo multimediale in Italia e tra i pochissimi in Europa, infatti tutta l’esposizione si avvale di supporti interattivi e multimediali che permettono di far vivere un’esperienza al museo oltre che istruttiva, molto divertente, a tutte le età. Il novecento raccontato al museo M9 L’esposizione permanente di M9 si sviluppa su due piani del moderno …
-
Un viaggio on the road tra Calgary e Vancouver Island, nella parte ovest del Canada è un viaggio dove la Natura è la protagonista assoluta e indisturbata: trionfa in tutta la sua bellezza e rigogliosità, tra i Parchi Nazionali delle Rocky Mountains e la maestosità dell’Oceano Pacifico. Questo post è dedicato ad una panoramica del tour realizzato lo scorso agosto. Mi soffermerò in particolare sull’itinerario con qualche informazione utile (hotel, ristoranti). Seguiranno altri articoli, dedicati alle varie mete, più specifici. Il viaggio in pillole DOVE: …
-
Vi racconto di Valencia partendo dai suoi piatti più tipici e caratteristici, quelli che si devono assaggiare, cosicché se vi trovate da quelle parti avrete ben chiaro cosa mangiare! Valencia ha una tradizione culinaria secolare e le ricette della tradizione sono veramente tante. Vi segnalo 10 piatti e alla fine vi indico anche qualche locale dove andarle ad assaggiare. Cosa mangiare a Valencia Ecco 10 piatti tipici valenciani da provare assolutamente, tra le tante specialità. Non sono in ordine né di bontà …
-
Il sentiero dei Grandi Alberi è una bellissima escursione ai piedi nelle prealpi vicentine da non perdere in autunno per ammirare un foliage incredibile. Ci troviamo nella zona di Recoaro a 1000 metri di altezza e il sentiero si sviluppa attraverso l’altopiano delle Montagnole tra la Catena delle Tre Croci e la Valle dell’Agno e, a far da cornice, le meravigliose Piccole Dolomiti. Lungo il percorso si possono vedere il gruppo del Carega, la Catena del Sengio Alto, il Monte Pasubio e il Monte …
-
L’escursione ad anello al bosco degli eroi, sul versante nord orientale del massiccio del monte Grappa, è una camminata adatta a tutti, facile da fare e bellissima in tutte stagioni (10 km o versione ridotta da 5 km). La partenza è presso il rifugio Bocchette (Seren del Grappa, BL), poi la passeggiata, tra arte e storia, si snoda in mezzo del bosco arrivando al Cason dei Lebi, poi al centro didattico Valpore, per tornare poi al punto di partenza. Tanti …
-
I MIEI CORSIRICETTE VENETESCOPRIRE IL VENETO
Sono ambasciatrice dei sapori di Vicenza, una Cesarina.
Dopo tanti anni (quasi 10!) di condivisione virtuale attraverso il blog e i social, ho deciso di voler condividere la tradizione gastronomica della mia città anche di persona: sono diventata ambasciatrice dei sapori della mia città, Vicenza, ovvero una “Cesarina”! Da oggi, quindi potete organizzare delle gite a Vicenza e prenotare delle cooking class, dei pranzi o cene a casa mia o delle esperienze di “percorsi dei sapori” tra le vie delle città con me! Chi sono le Cesarine Cesarine …