La salsa verde è un condimento freddo a base di prezzemolo che nella tradizione veneta, come in altre regioni italiane, si serve per accompagnare il bollito, ma è ottima anche con altri piatti: una salsa veramente versatile, come vedremo. La salsa verde, ricetta del mondo La ricetta base della salsa verde sembra arrivare dal Medio Oriente, una salsa sicuramente di origini antiche. Venne portata in Italia molto probabilmente dai legionari romani, per poi essere fatta conoscere in Francia e Germania,…
erbe e fiori nel piatto
-
-
Zucchini egg cups è una di quelle ricette veloci e d’effetto, le cosiddette ricette furbe! Ingredienti semplici, ricetta versatile e un modo originale per portare a tavola un uovo o una frittatina, in una veste diversa. Zucchini egg cups, ricetta versatile Innanzitutto, questa sorta di muffin di zucchine è una ricetta che può essere servita per qualsiasi pasto della giornata: Versatile quindi nell’utilizzo ma versatile anche negli ingredienti. La ricetta base delle Zucchini egg cups prevede le zucchine tagliate a…
-
Risotto al fiordaliso con crema di piselli, reso speciale dalla stracciatella, qualche croccante pistacchio, una piccola acciuga. E proprio loro, i fiordalisi, questi meravigliosi fiori blu, sono i protagonisti di questo piatto: è il fiore scelto per il mese di Luglio da “erbe e fiori nel piatto”. A fine articolo trovate le altre 5 ricette proposte dalle colleghe del progetto! Il fiordaliso, fiore ormai dimenticato l Fiordaliso é una pianta officinale ed ornamentale con magnifici fiori di un raro colore…
-
La torta mousse alla pesca e camomilla è un delizioso e delicato dessert per le calde serate estive. Questa ricetta, queste foto, potrebbero ricordare qualcosa a chi mi segue da diversi anni. Infatti è una ricetta che avevo già pubblicato nell’estate del 2014 per un progetto che si chiamava Re-cake, dove io e con altre colleghe blogger proponevamo di rifare ogni mese un dolce preso dal web e chi partecipava aveva la possibilità di fare alcune personalizzazioni. Ho voluto rispolverarla,…
-
L’insalata di melanzane con ceci, mandorle e arrosto e profumata con limone e coriandolo è un piatto unico dai sentori mediorientali, saporito e nutriente da gustare sia tiepida che a temperatura ambiente. La proposta nasce per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“, che questo mese vede protagonista il coriandolo, un’erba aromatica e spezia che non fa parte della nostra cucina, ma molto usata nel resto del mondo, e che spesso non piace per il suo particolare sapore e odore…
-
L’ortica è un prezioso ingrediente in cucina, ricca di buone proprietà, e con la quale si possono preparare tante ricette. Conosciamo l’ortica L’ortica è una pianta perenne, molto diffusa in Europa, ma anche in Asia, Nord Africa e Nord America. Non è considerata una pianta infestate ma è pur vero che cresce facilmente, e in modo spontaneo, soprattutto in terreni umidi e ombrosi, quindi lungo i corsi d’acqua, al limitare di boschi e prati, campi incolti e anche nei giardini. Qualche…
-
CUCINA ITALIANAPRIMI & ZUPPE
Risotto al burro di ginepro, alloro, liquirizia e gin: ricetta stellata di Luigi Lepore
Il risotto al burro di ginepro, alloro, liquirizia e gin è un piatto dello chef stellato di Lamezia Terme (CZ) Luigi Lepore, ed è la sintesi perfetta del suo stile gastronomico: “sapori forti, a tratti audaci, ma sempre equilibrati e alla ricerca dell’emozioni“. Ho scelto di replicare questa preparazione quando per la rubrica di Erbe e fiori nel piatto si è deciso di dedicare questo mese al ginepro, arbusto da cui si ricavano delle bacche molto aromatiche. Profumi di sottobosco…
-
Gli scones sono dei piccoli dolcetti di origine scozzese che accompagnano sempre il classico “tè all’inglese”, ma sono buonissimi anche per le nostre colazioni, deliziosi in questa versione con uvetta e rosmarino. Sono, infatti, ottimi semplici, ma ancor più se si aggiunge qualche spezia od erbetta aromatica: qui trovate una perfetta ricetta per gli scones di base, tratta dal Libro la cucina Laterale di Kiki Segnit, arricchiti poi, come dicevo, con uvetta e rosmarino. Il rosmarino è l’erba aromatica scelta per questo…
-
Topinambur e finocchi sono una combinazione molto gustosa, ottimo come contorno o come fresco antipasto o per accompagnare formaggi e salumi. Non è difficile utilizzarlo in cucina, si possono preparare moltissime ricette sia cotte che crude e si può utilizzare sia il tubero (che può essere di diverso colore dal bianco al giallo, dal rosso al viola), ma anche foglie e fiori. Ecco perché lo abbiamo scelto per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“: a fine articolo, dopo la…
-
Il risotto ai capperi e caffè è una ricetta inspirata da un gran piatto dello chef Massimiliano Alajmo, tre stelle Michelin a Rubano (PD). Caffè e capperi, un abbinamento insolito Ho letto di questo meraviglioso risotto in un articolo di Identità golose lo scorso anno. Il cuoco padovano Massimiliano Aajmo omaggiava il geniale torrefattore Gianni Frasi con un Risotto al distillato di caffè con polvere di capperi, bottarga di acciughe e tartufo bianco, itto presentato a Identità Golose 2021 e…
-
CUCINA MEDITERRANEACONTORNI E INSALATE
Insalata di melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante
Insalata d’estate, con melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante: é una ricetta tratta dal libro Flavour di Yotam Ottolenghi. Frutta e formaggi in insalata Sono abituata a gustare il melone in abbinamento con qualcosa di salato come il prosciutto crudo, oppure con formaggi freschi come la feta, o caprini e pecorini giovani, un po’ meno, invece, con l’anguria. Questa volta ho seguito una ricetta di Ottolenghi e li abbina alla mozzarella di bufala che dona una…
-
Buonissima questa torta: un guscio di frolla farcito con morbide pere, una crema di panna, al profumo di fiori di lavanda. È il piatto forte del bistrò Les Amis a Parigi e non ho potuto non provare a rifarla! La torta è il caffè dei piccoli miracoli Questa deliziosa torta, che direi si può ritenere a tutti gli effetti una crostata, in realtà non l’ho assaggiata veramente. L’ho trovata descritta nel libro “Il Caffè dei piccoli miracoli” di Nicolas Barreau,…
-
La salsa Bernese è un raffinato condimento francese dalla consistenza vellutata e dal sapore leggermente aspro. Il suo colore può ricordare una maionese ma la ricetta e la sua storia sono veramente particolari e speciali. Questo mese la rubrica “Erbe e fiori nel piatto” ha come tema il dragoncello. Mi è sembrata l’occasione perfetta per provare a realizzare questa salsa. A fine articolo le ricette proposte dalle altre colleghe del team! Dove nasce la salsa Bernese La salsa Bernese nasce…
-
Gli gnocchi di patate conditi con la borragine sono un fantastico primo piatto primaverile. Cercate questa meravigliosa pianta durante le vostre passeggiate in campagna, con i suo i bellissimi fiori blu non sarà difficile individuarla. Munitevi di guanti perché le foglie pungono! La borragine in cucina La borragine va utilizzata previa cottura. Ne è infatti sconsigliato l’uso in quantità rilevanti di foglie e fiori crudi sia per l’insufficienza delle evideze mediche (sia positive che controindicazioni), che per il fatto che…
-
Un delizioso risotto di primavera con fiori e foglie di calendula e mantecato con un delicato formaggio Blu di capra: è la mia proposta per la rubrica di inizio primavera di Erbe e Fiori nel piatto che vi racconterà proprio di questo fiore declinato in 5 ricetta. Questa la mia, a fine articolo le altre interessanti proposte del gruppo. Cosa c’è di più bello che passeggiare nella campagna, nelle colline, e raccogliere fiori ed erbe per profumare ed arricchire i…