Frittata con bruscandoli, borragine e fiori

by Elisa Di Rienzo

La frittata con bruscandoli, o con qualsiasi altra erbetta primaverile, si può considerare uno dei piatto simbolo della nuova bella stagione.

L’uovo rappresenta la rinascita, il rinnovamento delle emozioni e delle novità nella vita e in natura la produzione delle uova raggiunge il suo culmine proprio in primavera: per questo l’uovo, genuino e naturale, è uno dei migliori simboli della rinascita primaverile.

uova

E questo è il motivo per cui con il team di L’Italia nel piatto, abbiamo deciso dei dedicare il mese di Aprile alle frittate! E non le solite frittate! Ma frittate colorate, frittate che profumano di primavera.

Inizia la stagione dei picnic, delle scampagnate, ma non solo, perché le frittate sono comode anche da portare in una “schiscetta” per un pranzo al lavoro, in palestra.

Quindi, a fine articolo, dopo la mia proposta, una carrellata di ricette di frittate diverse, che rappresentano tutta l’Italia gastronomica, dal Trentino alla Sicilia.

frittata con bruscandoli

La frittata con bruscandoli

La frittata con le verdure, con le erbe primaverili, è un piatto completo, sano e anche facile da preparare e super versatile!

Per rappresentare il Veneto ho deciso di fare la “frittata con bruscandoli“, che è il nostro piatto simbolico per la festa di San Marco, il 25 aprile.

I bruscandoli sono i germogli del luppolo selvatico, da non confondere con gli asparagi selvatici, e all’inizio della primavera si raccolgono in abbondanza lungo gli scoli e gli argini, tra i rovi, le siepi.

bruscandoli
Foglie di borragine, bruscandoli, fiori gialli di cime di rapa

I bruscandoli sono ottimi per preparare frittate, risotti, zuppe e farciture di ravioli.

Del bruscandoli si deve scartare la parte del gambo più coriacea, che comunque si può aggiungere alla preparazione del brodo per il risotto, ad esempio; si conservano invece le cimette, tutte le foglie e il tratto di stelo più tenero, generalmente quello che va dalla punta alle prima fogliette.

Tantissime le proprietà dei bruscandoli: sono ipocalorici, diuretici, lassativi, rinfrescanti e tonificanti. Per sfruttare completamente le loro proprietà meglio consumarli subito appena raccolti.

Per questa frittata ho aggiunto anche qualche foglia di borragine sbollentate e qualche fiorellino, in particolare calendula, i fiori gialli delle cime di rapa e qualche viola.

frittata con bruscandoli

Due versioni per la frittata colorata con bruscandoli

Per questa frittata colorata di primavera ho fatto 2 versioni.

La prima: una frittatina “monoporzione”, più sottile, che ho farcito con della ricotta e poi bruscandoli, qualche foglia di borragine e una cascata di fiorellini.

La seconda: è la versione di frittata più classica. Nel mix delle uova ho aggiunto i bruscandoli e la borragine; qualche fiorellino è stato aggiunto a fine cottura e poi va servita a fette.

Scegliete quella che vi piace di più, io vi metto tutte e due le ricette!

Se non avete i buscandoli potete sostituire con altre erbette di stagione, ora in primavera con rosole, tarassaco, bietine, spinacino oppure verdure come asparagi, broccoli, …

Frittatina con bruscandoli, borragine, ricotta e fiori

Io ho usato bruscandoli e borragine, potete utilizzare qualsiasi erbetta primaverile preferiate.
Portata: Secondo
Cucina: Veneta
Servings: 2
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredients

  • 4 uova
  • 100 g ricotta (lavorata con una forchetta o setacciata)
  • 1/2 mazzetto di bruscandoli
  • 100 g foglie di borragine
  • 1 cippolotto
  • 1 cucchiaio di Parmigiano reggiano
  • qb fiori eduli (io di cicoria, di rosmarino, di borragine, di cicoria, violette, calendula…)
  • qb olio extra vergine di oliva
  • qb sale e pepe

Instructions

Prepariamo le erbette:

  • Lavate bene i bruscandoli: tenete le punte più tenere, tutte le foglioline e tagliate a pezzetti piccoli la parte del gambo che sentite più tenera (in genere dalla punta alle prime foglioline (eliminate la parte di gambo troppo duro).
  • In una padella antiaderente soffriggete il cipollotto tagliato finemente a rondelle, con un cucchiaio di olio.
    Dopo qualche minuto aggiungete i bruscandoli, rosolate un attimo e poi unite un paio di cucchiai di brodo o acqua e fate stufare per 5 minuti a fiamma bassa.
  • Se usate anche la borragine, lavatela bene e sbollentatela in acqua bollente per circa 10 minuti, in modo che perda la sua caratteristica pungente. Scolatela e strizzatela molto bene e poi tagliatatela più o meno finemente a seconda dei vostri gusti. Tenete in caldo.

Prepariamo le 2 frittate:

  • Rompete 2 uova in una ciotola, mettete 3 piccoli pizzichi sale, un 1/2 cucchiaio di Parmigiano e mescolate bene in modo che il composti sia omogeneo. Potete aggiungere anche un cucchiaino di erbette nelle uova se volete.
  • Prendete un padellino, mette un filo di olio e fate scaldare.
  • Ora versate il composto delle due uova e cuocete la fritatattina a fuoco medio-basso. Potete coprire col coperchio fino a che la parte superiore della frittata non si sarà rappresa.
    Se volte potete girare la frittatina, aiutandovi con un piatto, e cuocete ancora un minuto, senza coperchio
  • Mettete la frittatina su un piatto, tenetela al caldo, e preparate anche la seconda, allo stesso modo.
  • Prendete le due frittatine e spalmate uh po' di ricotta sulla metà di ognuna. Aggiungete i bruscandoli e le foglie di borragine.
    Chiudete la semicerchio le fritattine e completate con i fiori eduli. Servite.

Frittata con bruscandoli, borragine e fiori

Io ho usato bruscandoli e borragine, potete utilizzare qualsiasi erbetta primaverile preferiate.
Portata: Secondo
Cucina: Veneta
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredients

  • 8 uova
  • 1 mazzetto di bruscandoli
  • 200 g foglie di borragine
  • 1 cippolotto
  • 2 cucchiaio di Parmigiano Reggiano
  • qb fiori eduli (di rosmarino, di borragine, di cicoria, violette, calendula …)
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale e pepe

Instructions

Prepariamo le erbette:

  • Lavate bene i bruscandoli, tenete le punte più tenere, tutte le foglioline e tagliate a pezzetti piccoli la parte del gambo che sentite più tenera (in genere dalla punta alle prime foglioline (eliminate solo la parte di gambo troppo duro).
  • In una padella antiaderente soffriggete il cipollotto tagliato finemente a rondelle, con un cucchiaio di olio. Dopo qualche minuto aggiungete i bruscandoli, rosolate un attimo e poi unite un paio di cucchiai di brodo o acqua e fate stufare per 5 minuti a fiamma bassa. Fate raffredare.
  • Se usate anche la borragine, lavatela bene e sbollentate le foglie in acqua bollente per circa 10 minuti, in modo che perda la sua caratteristica pungente. Scolatela, fatela raffreddare e strizzatela molto bene e poi tagliatatela finemente.

Prepariamo la frittata:

  • Rompete le 8 uova in un ciotola, con 9 piccoli pizzichi sale, aggiungete il Parmigiano e mescolate bene in modo che il composti sia omogeneo.
  • Aggiungete i bruscandoli e le foglie di borragine, mescolate bene.
  • Prendete una padella, mette un filo di olio e fate scaldare. Ora versate il composto delle uova e erbette e cuocete la frittata a fuoco medio-basso, coprite col coperchio fino a che la parte superiore della frittata non si sarà rappresa.
  • Capovolgete la frittata aiutandovi con un coperchio o piatto, adagiare qualche fiore sulla superficie ora una alto e cuocete ancora 2-3 minuto, senza coperchio.
  • Mettete la frittata su un piatto di portata, tagliate fette e servite.

Di frittate, di Santi e di scampagnate

La frittata con bruscandoli, ovvero la fortaia, come vi dicevo, è in assoluto il piatto simbolo più tradizionale della festa di San Marco.

La festa di San Marco nei luoghi che sono stati sotto il dominio della Serenissima è ancora molto sentita. Il Santo viene ricordato particolarmente il 25 aprile, data del martirio, ma anche il 31 gennaio, data dell’arrivo delle reliquie a venezia sotto il dogato di Giustiniano Partecipazio.

Tradizione vuole che il 25 aprile si festeggi il Santo con una bella scampagnata, una gita in campagna, nelle colline, lungo i fiumi (in particolare lungo il Brenta) e si mangia assolutamente la frittata con bruscandoli!

All’origine della festa, e parlano del VIII secolo, la popolazione povera si arrangia con quello che aveva: uovagermogli di luppolo selvatico non erano difficile da reperire, e chi poteva aggiungeva poi salumi e formaggi.

frittata con bruscandoli

Nota di galateo

Tutti piatti a base di uova, e quindi anche le frittate, si mangiano solo con la forchetta! Se volete altre informazioni su che posata usate con i diversi cibi leggi questo mio articolo.

L’Italia nel Piatto

“Frittate colorate”, è il tema di questo mese per l’Italia nel piatto. Io ho presentato per il vento la frittata con bruscandoli, qui di seguito altre ricette di frittate realizzate con ingredienti tipici regionali. 

banner-veneto

Liguriafrittata di cipolle rosse  e zucchine alla ligure (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte:  frittata verde piemontese (blog: Soffici blog)  

Trentino Alto Adige:    Frittata doppia cottura   (blog: Profumi e colori)

Lombardia: Frittata al tarassaco – fritàda cunt l’erba matta (blog: Pensieri e Pasticci)

Emilia Romagna: Pomodori in frittata  (blog: Zibaldone culinario)   

UmbriaFrittata di cipolle (blog: 2 amiche in cucina)

Marche:   Frittata in trippa (blog: forchetta e pennello)

ToscanaFrittata con gli zoccoli (blog: Acquacotta e fantasia)

Molise:   Frittata con i lampascioni  (blog: Tartetatina)

Lazio Frittata alla burina  (blog ospite: 2 amiche in cucina)

Puglia:   Frittata con sponsali   (blog: Breakfast da Donaflor)

Campania:  Frittata con i pomodori secchi    (blog: Fusilli al tegamino)

Basilicata:   Rafanata (blog: Quella lucina in cucina)

SardegnaRotolo di frittata con cipolla rossa della Marmilla, patate di Gavoi, Lonza di Macomer, asparagi selvatici, pecorino e zucca (blog: Dolci Tentazioni d’autore)  

Sicilia: Frittata con la Menta  (blog: Profumi di Sicilia)

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

10 comments

Elena 2 Aprile 2024 - 16:31

Ma quanti bei colori…una meraviglia per gli occhi e per il palato!

Reply
Elisa Di Rienzo 10 Aprile 2024 - 13:16

Grazie Elena!
elisa

Reply
carla emilia 3 Aprile 2024 - 11:00

Buonissima questa frittata e mi piace la doppia versione, soprattutto la monoporzione 🙂

Reply
Elisa Di Rienzo 10 Aprile 2024 - 13:16

ehhhh.. anche a me!!!
ciao,

elisa

Reply
simona milani 3 Aprile 2024 - 14:57

Che trionfo di colore e bellezza questa frittata! Sai che non ho mai assaggiato i bruscandoli?!

Reply
Elisa Di Rienzo 10 Aprile 2024 - 13:15

ma come no??? ci saranno di sicuro anche dalle tue parti!
devi assaggiarli! 🙂
ciao

elisa

Reply
Manu 3 Aprile 2024 - 18:03

Le frittate primaverili così ricche di profumi e sapori sono veramente deliziose
La tua è anche bellissima
Ciao Manu

Reply
Elisa Di Rienzo 10 Aprile 2024 - 13:15

Grazi mille Manu!
ciao

elisa

Reply
Natalia 6 Aprile 2024 - 6:29

Che bellissimo piatto, si mangia già solo con gli occhi! Dalla foto ho come l’impressione che i vostri bruscandoli sono quelli che da noi chiamiamo vitalbe. La foglia mi sembra simile. Se sono quelli ne conosco benissimo il sapore. Buonissimi!!!!

Reply
Elisa Di Rienzo 10 Aprile 2024 - 13:15

Non so se sono la stessa erbetta, hanno sempre nomi diversi a seconda della zona.
Di sicuri sono buonissimi!
Grazie, ciao!!!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.