“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere” (proverbio) Street food… e la mia mente inizia a viaggiare! Sì, per me lo street food è sinonimo di viaggio, di scoperta, di conoscenza. Un Paese, una cultura, un popolo si conosce senza dubbio anche attraverso il loro il cibo, i loro sapori, i loro profumi e, quindi, per me, è naturale, in ogni mio viaggio, assaggiare sempre quelli che sono i loro piatti, tipici e di …
formaggio
-
-
Amo, l’estate, amo il caldo, ma l’autunno é, comunque, una stagione magica! Tutto è ancora baciato dal sole… la tavola si arrichisce di nuovi sapori e caldi colori…. e c’ho fatto pure la rima!!! Funghi, castagne, zucca, verze, frutti di bosco, uva, mele, pere, prugne e ….fichi! I fichi hanno accompagnato la mia estate e mi stanno traghettando verso l’autunno. Eccoli, quindi, in questo crostino che è il mio benvenuto all’Autunno! Le “contaminazioni”, i contrasti in cucina mi piacciono… il …
-
Mi sono sempre piaciuti i muffin salati e, ora che finalmente la bella stagione è iniziata, sono l’ideale da preparare per un brunch, una serata in terrazza o un bel pic-nic sotto all’ombra di un bell’albero in compagnia di amici! L’occasione per me è stata la festa all’asilo di Vittoria e sono stati molto apparrezzati, sia dai grandi che dai bimbi. Questi muffin salati sono veramente semplici da preparare, sono buonissimi gustati da soli, oppure accompagnati da un po’ …
-
Questo è senza dubbio uno dei mie dolci preferiti: la cheesecake! E’ una torta al formaggio, tipico della tradizione Americana, ma è molto diffuso anche in Europa, in Francia, Germania, Gran bretagna, e in Grecia dove sembra sia stato nato! A me piace la versione della “vera” cheesecake, quella che va cotta in forno; ne esistono anche solo da frigo, ma sono un’altra cosa! La tradizione prevede l’utilizzo di un formaggio bianco morbido e la panna acida, a me piace …
-
Ultimamente mi sto appassionando a preparare paste al forno, lasagne, pasticci o come preferiamo chiamarle.Bisogna anche dire che, quando ci sono amici a cena, sono anche un piatto molto comodo: preparo tutto con calma, per tempo, e all’ultimo devo solo informare e servire, così mi godo tranquillamente le chiacchiere in compagnia, senza dover tener d’occhio la pasta che cuoce. E così eccomi a sperimentare un nuovo “pasticcio”. Siamo in piena stagione asparagi e quindi asparagi siano! L’abbinamento con la burrata …
-
E che non si dica che fare un buon piatto di spaghetti cacio e pepe è cosa semplice!!! Ormai era diventata una sfida. Qualche consiglio romano, qualche tentativo e ho trovato il sistema, forse non ortodosso, per riuscire a far quella cremina che tanto rende speciale questo “semplice” piatto fatto di 3 ingredienti!! Il segreto è quello di sfruttare l ‘amido della pasta e le avevo provate tutte… Bicchiere d’acqua a parte, far terminare la cottura della pasta nel tegame, …
-
Sabato sera, una mia cara amica di rientro dal Bangladesh mi ha regalato un bel sacchettino di spezie: noci moscate, corteccia di cannella e curcuma. Curcuma…. mi sono venuti subito in mente i colorati e profumati mercati di spezie in giro per il mondo… E’ una spezia profumatissima, poco usata da noi, ma si trova comunque con facilità anche nei supermercati. Oltretutto è ricca di proprietà benefiche questa radice: cicatrizzante, antinfiammatoria, diuretica, disinfettante e antivirale, antiossidante, antitumorale, anticoagulante, migliora la psoriasi. Per …
-
Per aperitivo piacevole, dal gusto particolare e originale, con i contrasti che a me piacciono molto, dolce e salato, friabile e vellutato. Io, questa volta, ci ho abbinato un formaggio Asiago fresco, ma vi assicuro che è speciale anche con i formaggio più stagionati. Stampa ricetta Tartelle dolci ai pomodorini secchi con Asiago Author: Elisa – il fior di cappero Ingredienti250 g farina 00100 g burro2 cucchiai di zucchero di canna10 pomodorini secchi sott’olio1 cucchiaio di pinoli tostati1 cucchiaio di timo essiccato1/2 cucchiaino di bicarbonato in polvere1 uovo saleasiago frescocirca 12 tartelle IstruzioniScola i pomodorini secchi …
-
Volevo fare una crostata e ho fatto una ciambella… ma non la solita ciambella!!! Apro il frigo e non ho la marmellata…. E adesso che faccio? La voglia di un dolcetto per il dopocena c’é ancora!! Decido per questa ciambella, mi ispira! Certo che non aver la marmellata in casa, ma ricotta e frutta candita vuol dir proprio che era destino! Morbida, profumata, una dolcezza! Stampa ricetta La ciambella di ricotta con uvetta e frutta candita per …
-
Un dolce sofficissimo, buonissimo, semplicissimo… Per questa ricetta devo assolutamente ringraziare la mia amica “virtuale” Margherita e vi riporto la sua ricetta. L’unica mia personalizzazione è stata quella di aggiungere un po’ di uvetta sultanina. Che dire… provatela! LA TORTA DI RICOTTA 3 uova 300 gr zucchero 300 gr farina 50 gr burro (ammorbidito a temperatura ambiente) 250 gr ricotta 1/2 bicchiere di latte 1 bustina di lievito per dolci 1 bustina di vanillina uvetta sultanina zucchero a velo …