Era il 1990, agosto. La meta per le vacanze con mamma e papà, e sorella, quell’anno furono in Italia. La splendida Sicilia ci aspettava. Partimmo, per il nostre mese di mare, con la nostra roulotte, compagna di tanti viaggi, tanti chilometri in giro per l’Europa. Ma in realtà non è della Sicilia che vi voglio parlare. Ma di quel lungo viaggio per arrivarci…. Lunga l’Italia quando si deve percorrere tutta… Ci fermammo a Caserta a vedere la fantastica Reggia… Ma …
formaggio
-
-
Dico piadina e penso ai weekend al mare in Romagna! La scusa era quella di andare a trovare i suoceri che sistematicamente, da sempre, trascorrono lì le loro vacanze. Per mio marito era un modo per tornare nei luoghi dove aveva passato più di vent’anni delle sue estate, il piacere di ritrovare il bagnino Peppino, suo figlio, compagno di lunghe sfide a ping pong. (English recipe here) Per me… lunghe passeggiate sul bagnasciuga super affollato facendo slalom tra i banchetti …
-
Torta farcita alle rose, la White Rose Cake per festeggiare il mese di maggio! Come ogni primo del mese, re-cake vi mette in gioco con un nuovo dolce da riprovare a fare. Le regole oramai le conoscete, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione. Maggio, mese delle rose, mese delle nostre amate mamme! …
-
ANTIPASTICUCINA MEDITERRANEA
Soufflé di pecorino e bottarga con vellutata di pisellini freschi e mandorle
Questa volta sono andata un po’ in difficoltà, inizialmente, non tanto per il soufflé, che in qualche modo sarebbe dovuto pure venire, ma non sapevo decidermi… volevo cercare qualche abbinamento azzardato, volevo inventarmi qualcosa… ma alla fine ho rinunciato, per me il soufflé è di formaggio! E così ho comprato …. un bel pezzo di pecorino sardo!!! I soufflé gonfiano solo per la famiglia. Leggi di Hammond per la cucina Il soufflé è un piatto tipico francese, il cui …
-
Gnocchi con cannella, zucchero, burro fuso e grana grattugiato è un piatto tipico di alcune zona venete, ed è una ricetta di origini rinascimentali. Quanti detti famosi hanno gli gnocchi come protagonisti: “Giovedì gnocchi” nella tradizione vicentina! Poi c’é il “Venàrdi Gnocolàr” a Verona, l’ultimo venerdì di Carnevale e il martedì gnocolaro: ma gli gnocchi son buoni sempre! Tante ricette di gnocchi Un piatto molto semplice, della cucina tradizionale italiana contadina, diffuso in tutta Italia, preparato con ingredienti e farine …
-
Continua Re-cake!! Come ogni primo del mese, re-cake vi mette in gioco con un nuovo dolce da riprovare a fare. Le regole oramai le conoscete, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione. Con la torta con cioccolato, zenzero e lamponi, ci avete stupito con le vostre capacità pasticciere!! Una più bella dell’altra!! …
-
PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE
Strudel di verza, uvetta e pinoli con zabaione salato, “lo strucolo in straza”
Io, dello “strucolo in straza”, non ne avevo mai sentito parlare, se non altro, non in questi “termini”… e sì che la sua terra di origine confina con la mia! Poi, leggendo, scopro che lo strucolo altro non è che un strudel, in slavo struklji. Lo strucolo, però, a differenza dello strudel, prevede una cottura diversa, in quanto non viene cotto in forno, ma bollito in acqua salata, avvolto in una “straza”… strofinaccio! E così mi sono ricordata …
-
Un sabato di sole, caldo, un giorno regalato tra tanti di pioggia, in questo inverno che da noi, in realtà, non è mai arrivato. Abbiamo passato la giornata al mare, a Comacchio, ve la racconterò. Ora vi dico solo che cosa ho portato a casa, oltre ad una scorpacciata di cappellacci!! Pesce fresco comprato direttamente dai pescatori, lungo il canale di Porto Garibaldi! Bellissimo, direttamente dalle barche… Non è una cosa che mi capita di fare spesso… purtroppo. …
-
Il tomino di capra al miele è una ricetta che mi piace fare e rifare, la trovo molto delicata ma allo stesso tempo saporita. Lo sapete, ormai, come mi piace il formaggio in cucina. Mi delizia abbinato con la frutta, qualche ricetta ve l’ho già raccontata (risotto con pere e robiola – l’insalata con pere, zucca e pecorino – il fagottino di pere, spinaci e gruviera – il crostino con quark e fichi,…). Ma mi piace moltissimo anche …
-
Classic Lemon cheesecake, un fantastico dolce per celebrare il nuovo, ma buona in tutte le stagioni! E’ la nuova proposta per l’appuntamento di re-cake! Il 2013 si è concluso con un gran successo per la nostra re-cake di Natale!! Siamo state letteralmente sommerse da Cinnamon rolls!! E non solo per colpa di “re-cake” ma, ve ne sarete accorti, non c’é stata rivista, magazine, che non abbia riservato almeno un articolo a questi deliziosi dolcetti! E’ stato decisamente il dolce del …
-
I pizzoccheri valtellinesi sono un piatto gustosissimo della tradizione della Valtellina, da alcuni anni tutelato e valorizzato dall’Accademia del Pizzoccheri di Teglio che ne ha codificato la ricetta e promosso l’immagine in Italia e nel mondo. E’ un piatto della tradizione povera, fatta con pochi ingredienti di base, farina bianca e nera, burro, formaggio, qualche verdura, ma che combinati danno un risultato gustosissimo e molto apprezzato. Pizzoccheri valtellinesi, origini, ricetta tradizionale e ricetta gourmet Il nome pizzochero sembra derivare da …
-
Le foglie ormai sono tutte ingiallite, la prima mattina sotto i 10 gradi, piove.. le giornate sempre più corte… Lo sto assaporando questo autunno, comunque, forse più degli altri anni… quello che non mi piace sono proprio le giornate che finisco troppo presto… Ma visto che non ci possiamo fare nulla, se non attendere il 21 dicembre, quando inizieranno ad allungarsi nuovamente, vorrà dire che ci godremo di più la nostra cucina e il calore dei nostri fornelli!! La …
-
E questo ha sempre rappresentato per me lo “street food”, preso al baracchino, come lo raccontavo anche in un altro post dedicato al “cibo da strada”. Ma, inutile negarlo, anche se nato come umile cibo, appunto, di strada, destinato ai lavoratori e agli studenti, lo “street food” ora è diventato un pasto “gourmet” . Paninetti, focaccine, panzerotti, piadine, spiedini sono usciti dai chioschi e dai baracchini per entrare nelle guide internazionali, nelle catene alla moda che, a quanto pare, incuriosisce …
-
E crescendo impari che la felicità non è quella delle grandi cose. Non è quella che si insegue a vent’anni, quando, come gladiatori si combatte il mondo per uscirne vittoriosi… La felicità non è quella che affannosamente si insegue credendo che l’amore sia tutto o niente. Non è quella delle emozioni forti che fanno il botto che esplodono fuori con toni spettacolari. La felicità non è quella di grattacieli da scalare, di sfide da vincere, mettendosi continuamente alla prova. Crescendo impari …
-
Mi piace stare in compagnia di amici e mi piace ancor di più starci seduti attorno ad una tavola a chiacchierare e ridere, mangiando bene e bevendo “un” buon bicchiere di vino. Di una cena, poi, non mi delizia solo la serata, ma tutto quello che viene prima!!! Il decidere il tema del menù da preparare, la ricerca delle nuove ricette da proporre e da provare (io sperimento sempre qualcosa di nuovo… i miei amici lo sanno e ne sono …