Gli Choux: dalla teoria in un vecchio mulino … alla pratica!

by Elisa Di Rienzo
“Sta parlando di una persona o di un bigné?”
Anastasia a Dimitri mentre Vlad descrive Sophie

bigne? tit

Un vecchio mulino del 1520, un luogo quasi fiabesco, tra le acque delle risorgive, immerso nel verde del brolo (il frutteto), con piante da frutto ormai dimenticate e un orto officinale con più di 100 tipi di erbe differenti.

mulin vecio Collage
(foto della galleria fotografica de “Molin vecio“)
L’occasione per tornarci (é un posto a cui sono molto affezionata, tanto da averlo scelto anche per la cena del mio matrimonio), è un interessante corso di pasticceria “I grandi classici della cucina e i dolci di carnevale“, tenuti dallo chef Gianluca Guglielmi, del ristorante La Berlera di Riva del Garda.
Una serata al Molin Vecio, in cui finalmente conosco, dopo tanti messaggi, Genny, una nuova amica food blogger di Vicenza,  Serena e rivedo le mie amiche Sara e Joyce.
L’accoglienza è calorosa, la serata scorre via piacevole e veloce;  io incantata a guardare lo chef che davanti ai nostri occhi ci allestisce, sì… è una vera opera di pasticceria, una spettacolare Saint honoré, un classicone della cucina francese.
Prepara il panetto ed il pastello per la pasta sfoglia, che piega e ripiega con vera passione, poi la pasta bigné e ancora la crema Chibouste e poi il disco di pan di spagna,  infine  il caramello… un dolce veramente ricchissimo, laborioso, che viene preparato con gran maestria.

Ma troviamo anche il tempo per una fantastica Croquembouche, ancora un dolce francese, una piramide di bigné con crema zabaione  e caramello che… “crocca in bocca”!

bigne?
Ma non  é finita qui… riusciamo anche a fare un veloce passaggio in quel di Vienna, per una sacher torte! 
Sono rimasta incantanta dalla luminosissima ghiaccia di copertura che lo chef ci ha preparato.
E poi, il periodo lo chiama, non si poteva finire la serata senza frittelle&crostoli!!

bigne? 1
Conto di riuscire a tornare per qualche altro appuntamento… e magari, ora che il “ghiaccio è rotto”, riuscire a fare qualche foto migliore… 
E già… ci ho/abbiamo messo quasi due ore prima di decidere di prendere in mano la macchina fotografica, relegata sotto al tavolo,  ed iniziare ad immortalare quelle mani che lavoravano… io mi faccio sempre un sacco di problemi!!!
Da un tavolino qualcuno ha sussurrato “Quelle sono senz’altro delle food-blogger!” 
Ahahah! Beccate!!!
Da brava alunna, non ho potuto non mettermi subito al lavoro, e così ho provato a preparare la pasta choux!
Un vero passepartout, come abbiamo visto, oltretutto si possono fare anche in versione salata.
Sono estremamente versatili e ci fanno fare sempre bella figura!
Gli ingredienti sono semplici, sempre reperibili nella nostra dispensa: uova, burro, farina, latte.
bigne



PASTA CHOUX
175 gr farina bianca setacciata
185 gr acqua
165 gr burro
25 gr latte intero
270 gr uova intere
un pizzico di sale
In una casseruola fai bollire a fuoco medio acqua, latte, sale e burro.
Appena raggiunto il bollore toglila del fuoco e versa la farina rapidamente e tutta in una volta, sempre mescolando. 
Poi cuoci l’impasto per 4-5 minuti.
Trasferisci l’impasto in una planetaria con gancio a foglia e lascia girare per un minuto; aggiungi le uova, una alla volta, non appena quello precedente è stato incorporato,   e mescola molto bene.
Una volta incorporate tutte le uova, l’impasto deve risultare liscio ed omogeneo e con la consistenza di una crema densa.
Con la tasca da pasticcere, su una teglia imburrata (e non carta forno!!!), crea  i bigné, grandi quanto una piccola noce; infornare a 220° per 15/20 minuti (il tempo varia a seconda della dimensione).
Se colorano troppo, dopo 10 minuti abbassare il forno a 170°C.
Sfornare e, una volta raffreddati, riempire a piacere.

Io ho poi fatto una piccola croquembouche, con i bigné ripieni di crema mascarpone! Slurp!!!

che ne dice chef?
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

26 comments

Lorenzo 20 Febbraio 2014 - 11:28

Conosco il locale, davvero ottimo, splendide infine le foto e la realizzazione della pasta choux.

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 13:00

Grazie Lorenzo, sempre molto gentile!!
ciao

Reply
Michela Sassi 20 Febbraio 2014 - 11:48

Che posto meraviglioso, voglio andarci anch'io… la tua pasta choux è perfetta, seguirò la tua ricetta… confesso che non l'ho mai fatta e voglio provarci!
bravissima!

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 13:03

il posto è incantevole!
E lo sono anche tutti quelli dello staff!
Ovviamente, la ricetta non è la mia, ma è quella che ci ha lasciao lo Chef Guglielmi!
ciao
elisa

Reply
Taccuino di cucina 20 Febbraio 2014 - 12:53

Ciao Elisa, che bello il Molin Vecio… me lo hanno fatto conoscere degli amici di Padova e ci sono stata un paio di volte a cena. E' un vero incanto…. I tuoi choux sono venuti benissimo!!!!
Un bacio
Sandra

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 13:03

ci si potrebbe organizzare una cena insieme, allora!!
ciao sandra!

elisa

Reply
Maddalena Laschi 20 Febbraio 2014 - 13:08

o mamma!!! mi si è alzata la glicemia solo a guardarli questi splendidi dolci!!! ma che belli Ely, e quel mulino? davvero delizioso, fiabesco, hai proprio ragione! io la pasta choux la preparo abbastanza spesso e mi piace proprio, mi riesce bene e mi da sempre soddisfazione, quindi ti capisco! un abbraccio tesoro!
maddy

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 14:07

Ciao Maddy,
non ti dico noi com'eravamo messe quella sera, con tutti quei dolci sotto al naso!
se vuoi ti racconto pure l'assaggio!!!! spettacolo!!
ciao cara
elisa

Reply
Mirtilla 20 Febbraio 2014 - 15:33

il posto e'un sogno!!!
e che meraviglia con dei semplici chou' 🙂

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 17:59

veramente molto bello!
ciao

Reply
Dolci a gogo 20 Febbraio 2014 - 17:12

Lo sai quanto sono golosa e questa visione per me è puro piacere!!! Il posto è incantevole ed i tuoi bigné sono assolutamente perfetti e mi sembra di sentirne il profumo goloso!! Bacioneeee Grazieeeeee

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 18:00

sto diventando sempre più golosa pure io!!!
ciao Imma!
elisa

Reply
An Lullaby 20 Febbraio 2014 - 21:15

Che posto incantevole!!!!!E che dire dei tuoi choux? Sono tutti identici, cotti magnificamente, perfetti!

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 21:36

Ammetto che ho selezionato quelli che erano più simili…. 😉
La cottura è venuta bene, hai ragione!
E ripieni… Ancor meglio!!!
Ciao

Reply
coccolatime 20 Febbraio 2014 - 21:17

oddio che spettacolo di posto…che spettacolo di maestria e di dolci goduriosi…spettacolo i TUOI bigné…gonfi e dorati perfettamente….sei proprio brava!!! e poi col ripieno di mascarpone ….DIVINI!!!

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 21:40

Ho sempre pensato che ti avrei portato proprio il quel "Mulin Vecio" quando mi verrai a trovare…
Non li hai mai fatti ripieni di crema mascarpone e poi zucchero caramellato?!!?!! Faaaallliiiiiii!!!
Un bacio
Ciao

Reply
Cristina Tamantini 21 Febbraio 2014 - 9:27

Ecco! Siamo davanti al computer io e Martina e mentre facciamo aerosol apriamo il tuo blog….: MAMMA VOGLIO QUELLI CON DENTRO LA CREMA AL CIOCCOLATO!!! hahhahah!!! Allora all'opera! Qualche tempo fa ne ho fatti con crema chantilly al limoncello….WOW! Ma la crema mascarpone la adoro quindi li proverò anche cosi! A presto Elisa e grazie!

Reply
ilfiordicappero 21 Febbraio 2014 - 9:33

Buongustaia la Marti!!!!!
e conoscendo la mamma sono certa che vi regalerete dei bigné fantastici!!!!
Felice di essere un buon diversivo all'aerosol!!! ahaah!!
un bacione a tutte e due!!!!

uhmmm crema chantilly al limoncello… da provare!!

Reply
Silvia Ferrante 21 Febbraio 2014 - 21:37

Che bell'esperienza, una favola!!! Ma avete assaggiato qualcosa oltre che immortalato sono curiosa. Bellissimi i bigné magari ripieni di un frutto… Ahahahah

Reply
ilfiordicappero 21 Febbraio 2014 - 22:44

Certo Silvia!!!
Abbiamo Assaggiato tutto… Buoooooono!!!!
E gi‡…. Bella idea!!! 😉

Reply
Sara L'arcobaleno di Sara 23 Febbraio 2014 - 10:37

Ciao Elisa,
che bellissima esperienza e che posto magico!
buona domenica
Sara

Reply
ilfiordicappero 24 Febbraio 2014 - 8:37

Grazie Sara,
si una gran bella serata!
ciao
elisa

Reply
Alessandra Gio 23 Febbraio 2014 - 20:57

Che posto favoloso, Elisa! Ci credo che hai voluto farci la cena del tuo matrimonio, ci deve essere un'atmosfera meravigliosa!
Chiss‡ che golosit‡ gli choux ripieni di crema al mascarpone.. 😉

Reply
ilfiordicappero 24 Febbraio 2014 - 8:38

veramente un posto che ti riporta indietro nel tempo… e siamo ai sobborghi della citt‡.
te li consiglio i bigné alla crema mascarpone!!
ciao

Reply
Cristina D. 24 Febbraio 2014 - 14:33

Il Molin Vecio resta un posto magico e senza eguali ! Anch'io nella notte dei tempi ho partecipato a delle lezioni di cucina l”: mi piacevano molto perché vedevamo lo chef al lavoro ….e poi ci gustavamo i risultati. Gli choux ti sono venuti benissimo !

Reply
ilfiordicappero 24 Febbraio 2014 - 16:46

magari ci potremmo rincontrare l”, in un prossimo corso!!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.