Strudel di verza, uvetta e pinoli con zabaione salato, “lo strucolo in straza”

by Elisa Di Rienzo

Io, dello “strucolo in straza”, non ne avevo mai sentito parlare, se non altro, non in questi “termini”… e sì che la sua terra di origine confina con la mia!

 

strudel verza

 
Poi, leggendo, scopro che lo strucolo altro non è che un strudel, in slavo struklji.
Lo strucolo, però, a differenza dello strudel, prevede una cottura diversa, in quanto non viene cotto in forno, ma bollito in acqua salata, avvolto in una “straza”… strofinaccio!
E così mi sono ricordata che anche mia mamma faceva lo “struffolo”, con ricotta e spinaci (strucolo de spinaze, in friulano) ma lo chiamava… rotolo!!
 
 
strudel verza 1 1
 
Da dove nasce tutta questa ricerca??
Dalla nuova sfida lanciata da Mari dei Lasagna Pazza per la sfida dell’MTChallenge di febbraio! La mia seconda volta!
Lo sapevo che mi sarei divertita!!
Queste sono belle occasioni per cercare e scoprire nuove ricette, e anche per divertirsi a personalizzare.
La sfida prevede la preparazione di uno strudel dolce, al forno (che dire… uno dei miei dolci preferito.. quello classico… con le mele!!) o uno strudel salato, cotto in acqua.
Che sfida sarebbe se non mi fossi messa in gioco con qualcosa a me totalmente nuovo?
E, quindi, abbandonata la dolce idea di gustarmi un buon classico strudel, ho optato per uno… strucolo in straza!!
La ricetta della pasta, come da indicazione per la sfida, è presa pari pari da quella della Mari, e vi rimando a lei per vedere per bene tutti i passaggi.
Per il ripieno ho voluto metterci un po’ della mia terra e ho pensata alle verze, ora ancora in stagione: verze soffegà, come si preparano da noi, stufate con cipolla e pancetta, a cui però ho unito anche delle uvette e pinoli e un po’ di formaggio.
Il tutto l’ho accompagnato da una zabaione salato, che ben di sposa con i tortini di verdure.
Credetemi, è più lunga a scriversi che a farsi!
 

 

strudel verza 2
 
 

 

Strudel di verza, uvetta e pinoli con zabaione salato, "lo strucolo in straza"

Per la sfoglia, vi rimando al post di Mari per vedere illustrati per bene tutti i passaggi)
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • PER LA SFOGLIA:
  • 150 g farina 00
  • 50 ml acqua
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • PER IL RIPIENO:
  • 1 verza (circa 800 g)
  • 100 g pancetta affumicata
  • 100 g Asiago Dop fresco o caciotta
  • 2 cucchiai di uvetta
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 scalogno
  • Pan grattato
  • PER LO ZABAIONE SALATO:
  • 4 tuorli d'uovo
  • 1/2 bicchiere acqua
  • 1/2 bicchiere d'olio
  • sale
  • pepe
  • timo

Istruzioni

  • Prepara l'impasto per la SFOGLIA: scalda l'acqua, abbastanza calda ma non bollente.
  • Setaccia la farina in una ciotola, aggiungi il sale e l'olio e versa l'acqua un po' alla volta, mescolando.
  • Quando la farina avrà assorbito tutta l'acqua, togli l'impasto dal recipiente e comincia a lavorarlo con le mani su una spianatoia, per un paio di minuti, fino ad ottenere un impasto morbido. Metti l'impasto a riposare, coperto da una pellicola, per circa 30 minuti.
  • Nel frattempo prepara il RIPIENO: togli le foglie più estreme della verza e le coste più dure. Sciacquala e poi scottala qualche minuto in acqua bollente, finché le foglie si saranno un po' ammorbidite.
  • Scolale, tagliale a striscioline e falle rosolare in un tegame largo, con un po' di olio, uno scalogno tritato e la pancetta. Regola di sale e pepe.
  • Non farle cuocere troppo, perché poi continueranno la cottura in forno. Ovviamente questo dipende dai gusti, a me piace che non sia troppo cotta.
  • Prepariamo fa lo STRUCOLO: prima di cominciare a stendere la pasta, metti a bollire sul fuoco una pentola sufficientemente larga per poter contenere lo strudel (io ho usato una pesciera).
  • Prepara uno strofinaccio di lino o di cotone ben pulito (possibilmente lavato con sapone neutro) e infarinalo.
  • Prendi la pasta e con l'aiuto di un matterello stendi la sfoglia per bene, creando un quadrato di circa 25 cm di lato. Fai una leggero strato di pangrattato.
  • Disponi il ripieno su tutta la sfoglia, lascindo liberi un paio di centimetri lungo i bordi. Aggiungi l'uvetta, i pinoli e il formaggio a cubetti.
  • Comincia a rotolare la sfoglia, anche aiutandoti con il canovaccio se necessario.
  • Fai un paio di giri e poi piega verso l'interno i due lembi laterali della sfoglia, in modo da chiudere ai lati (qui tutte le foto passo passo) e continua ad arrotolare fino alla fine.
  • Avvolgi il rotolo nel canovaccio, ben fitto, e chiudi con uno spago da cucina i lembi esterni e fai anche un paio di giri lungo il rotolo.
  • Sala l'acqua che bolle e adagia con delicatezza lo strudel avvolto nella "straza". Fai sobbollire per 30 minuti, poi toglilo dall'acqua e anche dal canovaccio.
  • Ora tocca allo ZABAIONE SALATO: metti a cuocere i tuorli delle uova, leggermente sbattuti, in un pentolino dal fondo spesso, a bagnomaria, in una pentola più grande che lo contenga, riempita per 1/3 di acqua bollente.
  • Il fuoco deve essere basso, l'acqua deve solo sobbollire. Aggiungi mezzo bicchiere d'acqua, un pizzico di sale e di pepe.
  • Fai cuocere per circa 5-6 minuti, continuando a mescolare energicamente con una frusta, fino ad ottenere una bella crema spumosa.
  • Allontana il pentolino dal fuoco e versa a filo il mezzo bicchiere di olio, continuando ad amalgamare con la frusta.
  • Taglia il rotolo a fette di circa 2/3 centimetri, mettile nel piatto e servile con lo zabaione salato e un po' di timo fresco.

 

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

46 comments

Aless 17 Febbraio 2014 - 11:18

Cavolo, che buono e poi gustosissimo, brava!!

Reply
ilfiordicappero 17 Febbraio 2014 - 11:41

veramente gustoso, saporito!
grazie
ciao
elisa

Reply
MARI Z. 17 Febbraio 2014 - 13:02

Dev'essere una delizia! L'ho visto fare anch'io da una delle mie nonne questo tipo di cottura con lo strofinaccio legato! proverò la tua ricetta omettendo la pancetta e magari optando per una caciotta affumicata! Che dici? può andare? 😉

Reply
ilfiordicappero 17 Febbraio 2014 - 13:10

Si, Mari, perfetto!
Volevo mettere la provola affumicata, poi ho deciso di partire dalle "verze sofeg‡" che hanno la pancetta, quindi ho messo in formaggio più delicato. Ma nel tuo caso, direi che è la scelta giusta!
Ciao

Reply
Giorgia Riccardi 17 Febbraio 2014 - 14:14

ciao, mi piace molto l'accostamento verza – zabaione salato…questo strudel deve essere saporitissimo! si vede che la verdura è ancora un po' croccante, anche a me piace cos” 🙂

Reply
ilfiordicappero 17 Febbraio 2014 - 18:53

Si, molto saporito, veramente.
A me piace molto anche il contrasto dolce salato e ho voluto proporlo in questo piatto.
Da quanto poco è durato, credo sia stato molto apprezzato da tutti!!
Grazie
Ciao

Reply
Fr@ 17 Febbraio 2014 - 14:34

Anche mia madre faceva in questo modo il rotolo riepieno di ricotta e spinaci.
Mi piace il condimento che hai scelto, ho una passione per le verze.

Reply
ilfiordicappero 17 Febbraio 2014 - 18:56

Vedi…
Quel rotolo di spinaci sono stati un piatto abbastanza ricorrente per un po' … Poi dimenticato.
Ciao!!!

Reply
valentina 17 Febbraio 2014 - 16:40

Leggendo i nomi degli strudel appena postati mi ha fatto correre fin qui lo zabaione salato…sembra una delizia e non lo conoscevo! Poi però mi ha conquistato anche il ripieno! Per me, che non ti conoscevo, sei una vera rivelazione e tornerò presto 🙂
Ciao, Vale

Reply
ilfiordicappero 17 Febbraio 2014 - 21:15

Grazie Valentina!
Mi fa piacere che tu abbia trovato qualcosa che ti stuzzica!
Ti aspetto,con gran piacere!!
Ciao
Elisa

Reply
Mirtilla 17 Febbraio 2014 - 16:46

una vera meraviglia,lasciatelo dire 🙂

Reply
ilfiordicappero 17 Febbraio 2014 - 21:16

<3

Reply
Silvia Ferrante 17 Febbraio 2014 - 19:08

Fantastico la cosa che più mi incuriosisce è lo zabaione ne vado matta.
Bravissima!!!

Reply
ilfiordicappero 17 Febbraio 2014 - 21:17

Provalo Silvia!
Con le verdure, ma anche con le uova, la carne…
Ciao

Reply
coccolatime 17 Febbraio 2014 - 22:20

oddio mi ispira da morirw..originalissima come ricetta…e le foto fanno venir voglia di addentare questa bont‡!!!! sei proprio brava!!!

Reply
ilfiordicappero 18 Febbraio 2014 - 8:51

Per quel che ti conosco, credo che questa sia una ricettina che ti possa piacere!!
<3!!!

grazie!
elisa

Reply
sississima 18 Febbraio 2014 - 7:55

con tutti questi strudel per l'MTC mi fate venire fame pure di mattina presto!! Un abbraccio SILVIA

Reply
ilfiordicappero 18 Febbraio 2014 - 8:52

ahahahhaah!!
verissimo!
ciao
elisa

Reply
La Cucina Spontanea 18 Febbraio 2014 - 8:41

Anche noi abbiamo utilizzato la verza per la nostra versione salata e devo dire che il risultato ci è piaciuto davvero tanto. Come te abbiamo aggiunto un qualcosa che contrastasse con la verza: invece dell'uvetta abbiamo aggiunto dei tocchetti di mela. Non può quindi non piacermi questa tua versione!!!!un bacio

Reply
ilfiordicappero 18 Febbraio 2014 - 8:52

umhmmmm buon anche con la mela!!
vengo a sbirciare!
ciao
elisa

Reply
LisaG 18 Febbraio 2014 - 13:03

ma sai che proprio l'altro giorno mia madre mi chiedeva qualche ricetta con la verza?!!! Devo assolutamente passarle questa, perché è davvero stupenda. Complimenti !!!!!!!
A presto
Lisa

Reply
ilfiordicappero 18 Febbraio 2014 - 14:36

fammi sapere se l'é piaciuto!!!
grazie
elisa

Reply
Saparunda 18 Febbraio 2014 - 17:24

Muoro!!! Muoro sul serio!!! Questa ricetta è letteralmente MERAVIGLIOSA!! Verza, uvetta e pinoli è un trinomio che adoro, se poi ci mettiamo anche caciotta e pancetta potrei anche svenire al momento.
e che dire dello zabaione salato?
Complimenti!!

Reply
ilfiordicappero 18 Febbraio 2014 - 18:46

ehi! Grazie!!!
mi fa piacere che ti sia piaciuta!!
grazie

elisa

Reply
Chiara Setti 18 Febbraio 2014 - 20:59

Buonissima questa tua versione!!!!

Reply
ilfiordicappero 18 Febbraio 2014 - 21:06

Grazie Chiara!
Ciao

Reply
Angela Dolcinboutique 19 Febbraio 2014 - 10:03

E' un piacere passare di qui Elisa, adoro le tue foto e poi le descrizioni delle ricette sono cos” dettagliate che viene voglia subito di provare :). Io uso spesso la scarola fatta in modo simile a questo ma la verza deve dare di certo un sapore forte e ben deciso, è proprio da provare! Un salutone, Angela

Reply
ilfiordicappero 19 Febbraio 2014 - 10:27

Ciao Angela!
molto buona anche la scarola, hai ragione, sicuramente un po' più delicata.
prova anche la verza e poi mi dici!
ciao
elisa

Reply
Elena 19 Febbraio 2014 - 15:00

Mamma mia, deve essere proprio buono! Le foto sono stupende!

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 9:01

Grazie mille Elena!
siii… buono!!!!
ciao

Reply
TataNora 19 Febbraio 2014 - 21:50

Le verze soffeg‡ mi piacciono! Poi dentro uno strudel salato ci stanno benissimo. Ho usato verze io pure ma molto *milanesizzate* e la tua versione non può che piacermi.
Bellissimo vedere quante versioni diverse pur con gli stessi ingredienti, le nostre menti *folli* riescono ad elaborare… ed anche questo è MTC!
Buona sfida e a presto!
Nora

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 9:02

ahahhahah!! hai proprio ragione!!
ciao e a presto!
elisa

Reply
An Lullaby 20 Febbraio 2014 - 21:21

Mmmm avevo lasciato un commento a questo post, sar‡ finito nello spam? Vedo che ultimamente (cos” mi dicono) mi succede ogni tanto! :/ Vabbé allora ripeto quello che avevo scritto: una ricetta davvero fantastica!! L'idea dello zabaione salato mi solletica da tempo (ma ancora non l'ho mai provato!) e quest'unione dolce-salata-croccante di uvetta verza e pinoli mi sembra un'idea geniale!! Belle belle le foto! 🙂

Reply
ilfiordicappero 20 Febbraio 2014 - 21:34

Grazie An di essere pure ripassata!
Lo zabaione salato è un'ottima salsina per accompagnare piatti di verdure… Ma non solo!
Provalo!
Grazie!
Ciao
Elisa

Reply
mari ??? lasagnapazza 21 Febbraio 2014 - 8:59

Cara Elisa, innanzitutto devo dirti che mi fa molto piacere ogni volta che leggo di aver fatto scoprire a qualcuno una ricetta nuova. E poi che hai ideato un ripieno perfetto per lo strucolo in straza, perché un po' rustico e saporito, come l'originale, ma elegante al tempo stesso, con una verdura di stagione come la verza, che io apprezzo molto e che hai utilizzato molto bene, dandole un po' di sapore con la pancetta e l'Asiago ma anche una nota dolce con l'uvetta e una croccante con i pinoli. Perfetto poi lo zabaione salato come salsa di accompagnamento. Bravissima!
Grazie per questa tua proposta.
Mari

Reply
ilfiordicappero 21 Febbraio 2014 - 9:30

Grazie Mari!
questo strucolo è in gran parte tuo, quindi sono felicissima che ti sia piaciuto come l'ho interpretato!
a presto,
elisa

Reply
Rosita Vargas 21 Febbraio 2014 - 16:42

Se ve muy linda y exquisita realmente espectacular es una receta de las abuelas muy bien hecha,abrazos.

Reply
ilfiordicappero 21 Febbraio 2014 - 17:07

hola Rosita!
Muchas gracias!!

Reply
Alessandra Gennaro 23 Febbraio 2014 - 15:50

Hai ragione: queste sfide sono delle belle occasioni per imparare, sempre: ma quello che a me piace di più è che tutti insegnano qualcosa agli altri, attraverso questo modo cos” generoso di partecipare alla gar: prendi le tue "verze soffeg‡", per esempio: io non le conoscevo e chiss‡ quanti altri, assieme a me. E poi,mettici il resto, queto studio che ti ha portato a pensarle come ripieno per il tuo strucolo e ad abbinarci uno straordinario e azzeccatissimo zabaione salato. Ci hai regalato una gran bella ricetta, che parte "povera" e diventa "ricca", nella combinazione dei sapori, nell'accostamento con una salsa raffinata, nell'eleganza della presentazione, oltre che del tutto convincente. Bravissima!

Reply
ilfiordicappero 24 Febbraio 2014 - 8:40

Grazie Alessandra!!!
il tuo commento mi ha fatto un immenso piacere!
é gi‡ un vittoria che sia riuscita a far passare quello che effettivamente volevo che comunicasse questo piatto!
Grazie!
la mia giornata inizia benissimo!!!
a presto!
elisa

Reply
lagreg74 24 Febbraio 2014 - 14:22

Fantastico questo strudel salato! Io mi son fatta tentare dalla versione dolce ma il tuo voglio provarlo…sono certa che riuscirei a far mangiare la verza al mio bimbo!

Un abbraccio
Silvia

Reply
ilfiordicappero 24 Febbraio 2014 - 22:17

Grazie Silvia!!!
Provarlo dai è poi mi dici!
Ciaooo

Reply
daniela ferri 1 Marzo 2014 - 9:13

Che foto, Elisa e che presentazione generale! Bellissima e perfetta per una ricetta gustosa e "croccante" anche per gli occhi , prima che per le papille gustative 🙂 Grazie mille!

Reply
ilfiordicappero 1 Marzo 2014 - 12:21

Grazie Daniela!
Croccante per gli occhi… Mi piace!
Ciao

Reply
cristina panizzuti 3 Marzo 2014 - 17:31

Ciao Elisa,
questa ricetta mi ha molto colpito e oggi ho voluto farne una mia versione, diciamo che mi sono ispirata, senza avere le velleit‡ di arrivare a tanto.
Spero non te ne dispiaccia.
Un bacio e complimenti per esserti classificata!!!
A presto,
Cri

Reply
ilfiordicappero 3 Marzo 2014 - 17:53

Ma come dispiaciuta!!?? scherzi!!
anzi, ne sono felicissima e spero ti sia piaciuto!!
grazie
ciaooo

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.