Il té oltre ad essere una bevanda speciale è un ottimo ingrediente da utilizzare anche in cucina, per piatti dolci e salati. Deve essere di ottima qualità e sono da preferire i té in foglia a quelli in bustina.
Il té è un’opera d’arte, e solo la mano di un maestro può renderne manifeste le qualità più nobili.
Okakura Kakuz
la raccolta del the a Nuwara Eliya (Sri Lanka)
Il numero 18 di Taste&More dedica un ampio capito proprio al té, ai suoi utilizzi, alla sue proprietà e varietà oltre alla sua storia… argomento molto interessante che vi invito ad andare a leggere direttamente nel bellissimo magazine, qui.
Trovate poi una intero menù il cui ingrediente principale è proprio il té, questa magica bevanda. Tra queste anche una mio contributo, ovvero il filetto di maiale al té al bergamotto e kumquat.
Filetto di maiale al té al bergamotto e kumquat
Ingredienti
- 800 g di filetto di maiale
- 1 cucchiaino di té nero Darjieeling al bergamotto
- 16 fettine di pancetta tesa
- 30 g di pistacchi tritati
- 1 spicchio di aglio
- qualche rametto di timo fresco
- 15 kumquat
- 20 g di burro
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
Istruzioni
- Mettete il té al bergamotto in infusione per 3 minuti in una tazza di acqua calda e poi filtratelo.
- Prendete il filetto e ricavate 8 medaglioni. Fatelo marinare per mezz'ora nel té, insieme a un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.
- Trascorso il tempo di marinatura, tamponate i medaglioni di carne con della carta da cucina, avvolgeteli con due fettine di pancetta per ogni pezzo e chiudeteli con dello spago da cucina.
- In una padella fate scaldare il burro e un cucchiaio di olio, insieme ad uno spicchio di aglio in camicia e a qualche rametto di timo fresco. Fate rosolare un minuto e poi mettete i medaglioni di filetto e i mandarini cinesi tagliati in quarti e cuocete a fiamma viva per circa 3-4 minuti per lato. Se necessario unite qualche cucchiaio di marinata di té. Regolate sale e pepe.
- Fate tostare qualche pistacchio tritato grossolanamente in una padella antiaderente.
- Mettete i medaglioni nel piatto, togliete il cordino, unite qualche pistacchio e servite con i kumquat.
Il té al bergamotto é uno dei té neri più apprezzati e bevuti nel mondo occidentale.
Sembra che le sue origini siano, come spesso accade, frutto del caso: si dice che durante una burrascosa traversata da Calcutta a Londra un carico di té ed un barile di essenza di bergamotto siano “entrati in contatto” creando una miscela che riuscì a farsi apprezzare dai migliori palati.
Il moderno té, conosciuto comunemente come Earl Grey, deve il suo nome a Charles Grey, Primo ministro del Regno Unito dal 1830 al 1834, il quale ricevette in dono un té con olio di bergamotto e sembra che chiese a Richard Twining di aumentare in maniera importante la produzione del té cinese al bergamotto.
L’aroma del bergamotto, questo agrume dal profumo inebriante che in Italia cresce nel sud, in una zona molto piccola della Calabria compresa tra la Sila, il mare e la città di Reggio Calabria, è forte ma molto rinfrescante, conferisce al té Earl Grey un gusto deciso ma, al contempo, piacevole e gustoso e molto elegante.
Altre ricette nel numero 18 di Taste&More: qui!
ciao!