Polpette di melanzane alla parmigiana

by Elisa Di Rienzo

Queste polpette di melanzane sono buonissime!!!!!!

Il sapore ricorda quello della parmigiana di melanzane, gran piatto della tradizione italiana, ma il tutto qui è in una morbidissima polpetta! Il mio consiglio è solo quello di provarle!

La ricetta è tratta da un libro che mi piace moltissimo e di cui vi ho proposto più volte delle ricette: si tratta di Flavour di chef Ottoleghi, un vero “influencer” per quanto mi riguarda per la cucina dai sapori mediorientali.

E sulle melanzane, Ottolenghi la sa lunga, sempre con proposte facili, molto saporite e diverse dal solito.

polpette di melanzane alla parmigiana

La ricetta delle polpette di melanzane alla parmigiana

La ricetta è semplice. Trovate tanti ingredienti ma non spaventatevi, alla fine i passaggi da fare sono veramente pochi, semplice e direi banali per chi è già abituato a far polpette!

Di queste polpette l’autore ci dice che “hanno lo spesso sapore del classico piatto italiano (…) che sono straordinariamente ricche e “formaggio” eppure incredibilmente leggere”. E confermo.

La salsa la potete preparare anche con anticipo, tenerla in frigo anche un paio di giorni o in freezer pronta all’occorrenza. L’impasto di melanzane potete prepararlo qualche ora prima di preparare polpette e conservarlo in frigo.

polpette di melanzane alla parmigiana
Polpette morbidissime! Potete renderle ancora più golose con un pezzetto di formaggio filante al centro.

Polpette di melanzane alla parmigiana

Ricetta tratta dal libro "Flavour" di Ottolenghi
Portata: piatto unico
Cucina: Mediterranean
Servings: 4

Ingredienti

Per le polpette di melanzana:

  • 4 melanzane medie (tagliate a cubetti di circa 2½ cm)
  • 50 ml olio extravergine di oliva (circa)
  • sale
  • pepe nero
  • 100 g ricotta (fatta colare)
  • 75 g parmigiano reggiano grattugiato
  • 90 g pane grattugiato*
  • qb prezzemolo e basilico tritato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo d'uovo (può non essere necessario)

Per il sugo:

  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 3 spicchi di aglio schiacciati**
  • 600 g di pelati San Marzano in lattina
  • cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • cucchiaino di zucchero (pe togliere eventuale acidità dei pomodori)
  • ¼ cucchiaino di peperoncino in scaglie
  • ¾ cucchiaino di paprika
  • 2 cucchiaini di foglie di origano fresco

Per completare:

  • 1 mazzetto di foglie di basilico
  • 45 g di olive Kalamata (senza nocciolo tagliate a metà)
  • qb parmigiano reggiano grattugiato

Istruzioni

  • Preriscaldate il forno a 220°C ventilato.

Preparazione delle melanzane:

  • Rivestite una teglia di carta forno, disponete le melanzane a cubetti distanziate e conditele con 50 ml di olio, ½ cucchiaino di sale e un bel giro di pepe.
    Cuocete per 30 minuti, mescolando a metà cottura, finché non sono ben dorate.
  • Una volta cotte minuzzate grossolanamente le melanzane, poi mettetele in una ciotola e fatele raffreddare.

Preparazione delle polpette di melanzane:

  • Aggiungete alle melanzane raffreddate la ricotta, il parmigiano, il prezzemolo, l’uovo intero, il pangrattato, uno spicchio di aglio, un po' di foglie di basilico (circa 10 g) , un pizzico di sale e un bel giro di pepe.
    Se l'impasto risultasse un po' troppo secco, aggiungete il tuorlo.
  • Mescolate bene, poi con le mani leggermente unte con dell'olio formate 16 polpette grandi come palline da golf (circa 55 g l’una), pressandole perchè siano compatte.

Prima cottura polpette:

  • FRITTE, RICETTA ORIGINALE: Mettete due cucchiai di olio in un’ampia padella antiaderente e ponete a fuoco medio.
    Friggete le polpette per 3-4 minuti, girandole fino a che non sono ben dorate. Trasferite le polpette in un piatto.
  • ALTERNATIVA COTTURA IN FORNO (come ho fatto io): disponete le polpette sulla teglia del forno, spruzzatele con un po’ di olio e cucinatele in forno per circa 20 minuti a 180°C ventilato, girandole a metà cottura.

Preparazione della salsa:

  • Mettete due cucchiai di olio in una padella e ponete a fuoco medio.
    Unite i 2 spicchi di aglio e cuocete per un minuto finché non sprigioneranno il loro aroma, quindi aggiungete i pelati frullati, il concentrato di pomodoro, lo zucchero, il peperoncino, la paprica, l’origano, un cucchiaino di sale e pepe.
  • Cuocete per 8 minuti circa o finché la salsa non si sarà addensata leggermente, mescolando di tanto in tanto.
    Aggiungete 400 ml di acqua, portate a ebollizione, abbassate la fiamma e fate sobbollire per 10 minuti.

Cottura finale:

  • Mettete la salsa in una teglia, unite le polpette di melanzane e cuocete per 20 minuti in forno ventilato a 180°C.
    Sfornate, completate con le olive, il basilico e una grattugiata di parmigiano. Servite.

TIP:

  • Un consiglio goloso che voglio darvi e di mettere un cubetto di formaggio al centro delle polpette! Secondo me sta benissimo un pezzetto di provola affumicata, ma possono andare bene anche altri tipi di formaggio!

Note

*La ricetta originale prevede 90g di pane grattugiato fresco, quindi mollica sbriciolata. Va poi fatta seccare in forno ventilato a 160°C per circa 12 minuti.
**Ottolenghi prevede 6 spicchi id aglio in questa ricetta, ma l’aglio italiano è più forte. Fate comunque a vostro gusto.
polpette di melanzane alla parmigiana

Cosa ci facciamo con le melanzane?

Regina dell’estate questa verdura, si presta a tantissime ricette! Ve ne lascio altre che trovate qui nel blog:


Ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK 

 

 

 
 
 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.