Milano è una città che offre tantissime attrattive per la famiglia, riesce a far passare vitalità, entusiasmo a tutti, grazie alle tantissime proposte sia culturali che creative. Mi capita spesso di organizzare un weekend in questa città e non manca mai qualche bella iniziativa da fare con bambini.
Ecco 5 consigli che voglio suggerirvi se pensate di passare un fine settimana nella città meneghina con i vostri bimbi.
Cosa fare a Milano con i bambini?
1. Divertirsi a Sforzinda, al Castello Sforzesco
I bambini adorano castelli e antiche dimore, storie di principesse e cavalieri, e questa fortezza degli Sforza non sarà di meno, con le sue torri merlate e i cortili meravigliosi.
Sforzinda è un secondo piccolo castello, dedicato ai bambini tra i 4 e gli 11 anni, realizzato nei sotterranei. Un luogo speciale, molto bello, colorato, per educate i bambini all’arte e alla bellezza, dove poter scoprire la storia della città di Milano.
Animatori offrono attività sempre diverse, visite, percorsi guidati, laboratori e spettacoli: dalla Storia del Drago del Castello raccontata ai bimbi piccoli, alla scoperta dei codici segreti di Leonardo per i più grandi.
D’estate Sforzinda si sposta nei fossati del castello, tra cacce al tesoro, sfilate e stendardi. Il costo per le attività è simbolico.
Si può poi procedere alla visita del castello Sforzesco, dove all’interno si trovano tantissimi musei tra cui quello Museo degli Strumenti Musicali e l’armeria, che di solito affascinano i più piccoli, e una bella passeggiata al Parco Sempione tra tanti grandi alberi e una grande area gioco, dove organizzare anche un dei pic-nic.
Sforzinda, Piazza Castello
2. Vedere un’opera al Teatro alla Scala
Una delle più belle proposte scaligere è il progetto “Grandi opere per i piccoli” del Teatro alla Scala, con spettacoli in tarda mattina e primo pomeriggio. L’idea è quella di presentare grandi opere in versione “ridotta” a misura di bambino. Un progetto che ha avuto un grandissimo successo e sta portando tanti giovanissimi ad ascoltare queste opere. L’esordio è stato con La Cenerentola, poi Il flauto magico e nel 2018 Il Barbiere di Siviglia per bambini che abbiamo visto anche noi! Una bellissima esperienza!
L’emozione continua anche fuori dalla sala del Piermarini, dove i bambini, finito lo spettacolo, possono festeggiare con gli artisti nel foyer e farsi fare gli autografi sul programma.
Fino a metà 2019 è in scena L’elisir d’amore per bambini, con la possibilità, una volta apprezzato la versione dei bambini, di poter tornare e vedere anche la versione originale!
Teatro alla Scala, via Filodrammatici, 2
3. Salire in cima al Duomo
Non si può andare a Milano e non far vedere ai bambini il Duomo. E’ il simbolo della città con le sue splendide guglie che si slanciano nel cielo e la grande piazza davanti.
Per i bambini diventa un’esperienza unica salire sulle terrazze e godete di una vista meravigliosa sulla città. La visita è a pagamento e, volendo, si può prendere anche l’ascensore, che probabilmente i bambini potrebbero apprezzare rispetto ai tanti gradini.
4. Visitare la Triennale Design Museum
Tantissime le proposte museali per i bambini in questa città, ma quello a noi piace di più è la Triennale, un museo che sa emozionare e coinvolgere grandi e piccini.
Per i bambini è attiva una sezione didattica per avvicinarli al design, attraverso visite interattive e attività di laboratorio che li coinvolge sempre con nuove proposte.
Questi ultimi si svolgono in uno spazio permanente all’interno della triennale pensato proprio per bambini e ragazzi che si ispira alla storia di Pinocchio: la balena.
Abbiamo lavorato su un luogo che stia tra la pancia della balena di Pinocchio, il ponte di un veliero in legno e il retro palco di un teatro. Così la grotta è diventata un tetto, il ventre della mamma, una cupola catenaria, il nido, la casa degli uomini nel villaggio. Un’architettura in legno e midollino, un grande cesto per le meraviglie.
Riccardo Blume
Durante la visita al percorso espositivo, i bambini sono seduti da educatori ed hanno la possibilità di toccare e provare gli oggetti, scoprendone la storia,il perché e il come sono stati creati. Si parte dell’usabilità del prodotto per arrivare a capirne le caratteristiche tecniche, i materiali e l’estetica.
E così anche il design non è più solo una bizzarra forma d’arte per adulti, ma diventa un affascinante e giocoso mondo da scoprire.
Triennale Design Museum, viale Emilio Alemagna, 6
5. Passeggiare tra i Navigli e la Darsena
I Navigli sono una delle zone che più mi piace di più di Milano, insieme, a Brera.
Non solo luogo per aperitivi e serate tra giovani, ma una passeggiata piacevole anche per i bambini, lungo i canali. Soprattutto verso la Darsena, vengono spesso organizzati eventi dedicati ai più piccoli, come ad esempio, il “Natale in darsena”, con la casa di ìBabbo Natale, la slitta fluviale con l’elfo di Milano.
Durante la bella stagione è possibile prender parte anche a tour in barca lungo i Navigli ripercorrendo così le vie fluviali di Milano, anche con interessanti proposte turistico-gastronomiche come “navigare mangiando”.
Dove dormire e come muoversi a Milano
Molte le possibili soluzioni per soggiornare in questa città, sia che intendiate stare in centro, che in zone limitrofe.
Se volete essere sicuri sugli standard di servizi e di pulizia, io vi consiglio di affidarvi alle catene alberghiere, e tra queste Best Western, per la scelta di un hotel a Milano: troverete sicuramente comode soluzioni di camere family e interessanti promozione per i bambini.
Tutte le attività che vi ho suggerito si trovano molto vicine tra loro, al massimo due chilometri di distanza. Dall’hotel che sceglierete riuscirete a raggiungere comodamente il centro città, o con la metropolitana o, se preferite dei mezzi in superficie, potete optare ai taxi o ai vecchi tram, con i sedili in legno, che diventano un’altra bellissima esperienza!!
ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER