Crinkle cookies, i biscotti dal cuore morbido

by Elisa Di Rienzo

I crinkle cookies sono dei morbidi biscotti americani al cioccolato, caratterizzati da una superficie “screpolata” croccante di zucchero e un cuore morbido e cioccolatoso che si scioglie in bocca.

In due parole, dei biscotti irresistibili!

Sono golosissimi e molto belli da vedere e, perchè no, anche da regalare!

Facili, buonissimi e bellissimi

Ecco, questo è un mix di caratteristiche che può avere i suoi risvolti negativi.

Vi dico solo che io li ho fatti una prima volta, e il giorno dopo non ho potuto non rifarli.

Sono veloci da preparare, da cucinare e cosi buoni che vanno a ruba.

Croccanti e morbidi, poco dolci.

Una volta preparato l’impasto è importantissimo lasciarlo raffreddare in frigorifero almeno un paio di ore, meglio tutta la notte

E poi li trovo veramente belli! La loro texture particolare è dovuta al fatto che ogni biscotto va passato nello zucchero semolato e zucchero a velo prima ella cottura.

In cottura, si formeranno le tipiche crepe (crinkles) che contrasteranno con il bianco dello zucchero.

Io li ho preparati per la festa a tema “safari” per il compleanno di mia figlia… sono stati divorati da tutte i piccoli “ghepardi” venuti a festeggiarla!

Chocolate Crinkle Cookies

Portata: Dolce
Cucina: Americana

Ingredienti

  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di farina 00
  • 4 g di lievito per dolci
  • 20 g di cacao amaro in polvere
  • 60 g di burro ( a temperatura ambiente)
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 40 ml di latte

Per la finitura:

  • 60 g di zucchero semolato*
  • 60 g di zucchero a velo

Istruzioni

  • Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e poi fatelo intiepidire.
  • In una planetaria, o in una ciotola, lavorate con le fruste il burro con lo zucchero fino a quando diventa spumoso. Aggiungete l’uovo e il cioccolato tiepido.
  • A parte setacciate la farina con il cacao e il lievito e mescolateli tra di loro con un cucchiaio.
  • Incorporate, al composto di cioccolato, metà degli ingredienti secchi (farina, cacao e lievito), versate il latte e poi incorporate l’altra metà. Se fate con la planetaria versate tranquillamente tutto in un’unica volta.
  • Mettete a riposare il composto in frigorifero per almeno 2/3 ore, finché si rassoda completamente. Potete lasciarlo anche tutta la notte**.
  • Trascorso il tempo di raffreddamento, con l’aiuto di un cucchiaino, prelevate delle piccole porzioni di impasto e formate delle palline non molto grandi (di circa 2-2,5 cm di diametro).
  • Mettete gli zuccheri in due piatti fondi e passate ogni pallina prima nello zucchero semolato poi nello zucchero a velo.
  • Adagiate i biscotti distanziati tra loro in una teglia da forno, rivestita di carta forno.
  • Cucinate per circa 14-15 minuti a 180°C statico. In cottura i biscotti si allargheranno un po' e si formeranno le tipiche crepe sulla superficie. Non cucinateli di più altrimenti si seccheranno e il cuore non sarà più morbido.
  • Appena li sfornate i biscotti saranno morbidi, quindi non toccateli. Lasciateli raffreddare un po' prima di spostarli in una grata a raffreddare completamente.
  • Procedete con l’infornata successiva fino a terminare l’impasto.
  • Potete conservarli in un COntenitore ermetico (ma non servirà… !!)

Note

* Molte ricette utilizzano soltanto lo zucchero a velo ma, il passaggio anche nello zucchero semolato li rende più croccanti e più bianchi.
** Il composto deve essere molto duro, motivo per cui è preferibile lasciarlo in frigo una notte intera. Una volta raffreddatosi riesco a formare facilmente le palline perfettamente circolari che in forno assumeranno la forma tipica schiacciata. Se li tenete poco in frigo tenderanno ad appiattirsi troppo e quindi anche a seccarsi.

Potete renderli speciali aggiungendo delle spezie a vostro gusto: cannella, peperoncino, zenzero, pepe…


Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.