Lo spoonbread, che letteralmente significa pane al cucchiaio, è una preparazione a base di farina di mais, tipica del sud degli Stati Uniti, ma che si sta affermando come nuovo trend culinario anche qui in Europa.
Non si può certo dire che sia un pane, ma piuttosto un incrocio tra una polenta morbida e un soufflé di mais, ottimo saltato ma buonissimo anche in versione dolce: direi ottimo anche per un bel brunch.
E’ proprio la sua consistenza così morbida e ariosa la sua caratteristica principale, unita ad un piacevolissimo sapore di mais e uova.
Una ricetta facile e versatile
Ci sono tanti buoni motivi per provare lo spoonbread, questa sorta di crema di mais morbida con i bordi dorati e croccanti:
- richiede solo ingredienti semplici, che difficilmente mancano in dispensa;
- servono solo 10 minuti di preparazione;
- è un contorno versatile e facile che si abbina bene a tante pietanze (verdure grigliate, bbq, pollo arrosto, brasati);
- ottimo anche a colazione/brunch con burro o sciroppo d’acero o miele. Anche freddo e poi passato in padella.
- è molto economico;
- incredibilmente delizioso !!!
Ho letto questa ricetta sul profilo di Annarita Rossi Un bosco di alici e sul blog Starbooks, ricetta tratta dal libro Jubilee di Toni Tripton Martin, e mi incuriosito subito, tanto che ho provato subito a rifarla!
Spoonbread
Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 120 g di farina di mais
- 30 g di burro (piu altro burro per imburrare la teglia)
- 250 ml di latte intero
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 2 uova grandi
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
Per servire:
- burro
- sciroppo d'acero, miele (per versione dolce)
Istruzioni
- Preriscaldate il forno statico a 180°C.
- Imburrate una teglia da forno non molto alta (circa 28x20cm di dimensione).
- Fate bollire l’acqua in una casseruola capiente. Togliete dal fuoco e versate a pioggia la farina di mais (sfarinate come se doveste fare una polenta), mescolando costantemente fino a che il composto non diventa omogeneo.
- Aggiungete il burro e mescolate finchè si sarà sciolto.
- Versate lentamente il latte, aggiungete lo zucchero e il sale sempre mescolando. Il composto ora sarà più fluido. Fate raffreddare leggermente.
- Ora incorporate i tuorli e il lievito e mescolate per altri due minuti (volendo anche con una frusta elettrica).
- In una ciotola a parte, con una frusta o uno sbattitore, montare gli albumi a neve abbastanza ferma, quindi incorporatene delicatamente circa un quarto nella pastella, mescolate, e poi incorporate gli albumi rimanenti.
- Versate ora l’impasto nella teglia imburrata e metttee in forno a 180°C.
- Cuocere fino a quando non risulti gonfio e dorato, ci vorranno circa 40-45 minuti.
- Va servito caldissimo, direttamente dalla terrina, a cucchiaiate, con una noce di burro.*Se, invece lo servite come dessert allora accompagnatelo con dello sciroppo d'acero o miele. **
Note
Le origini dello spoonbread
Sebbene sia una preparazione poco conosciuta nel mondo, è un caposaldo nelle cucine di molte famiglie americane.
Le origini di questa preparazioni sembrano andare molto lontane, si dice sia una creazione dei nativi d’America.
Il termine “spoonbread” si trova per la prima volta nel libro di ricette The Carolina Housewife pubblicato nel 1847 da Sarah Rutledge:
Ha quasi la delicatezza della crema pasticciera.
Sarah Rutledge,The Carolina Housewife
Un’altra menzione storica è nel The Frugal Gourmet Cooks American di Jeff Smith (William Morrow & Co, 1987), dove si sottolinea che il Virginia Spoonbread era un alimento base durante la guerra rivoluzionaria:
Spoonbread is simply a very rich and dense cornbread, a dish so dense that it must be served up with a spoon. General Washington loved this dish, and it was apparently served quite often at Mount Vernon (Washington’s plantation).”
Spoonbread è semplicemente un pane di mais molto ricco e denso, un piatto così denso che deve essere servito con un cucchiaio. Il generale Washington adorava questo piatto e, a quanto pare, veniva servito abbastanza spesso a Mount Vernon (la piantagione di Washington) “.
Jeff Smith
Altri studiosi culinari sostengono che lo spoonbread possa essere fatto risalire al porridge indiano chiamato suppone o suppawn.
Altri sostengono, invece, che il burro, il latte e le uova, che hanno reso questo piatto così speciale siano arrivati dopo la guerra civile. Qualunque siano le sue origini, lo spoonbread resta un delizioso piatto da provare!
Lo spoonbread è diventato popolare verso la fine del 1900 e ancora oggi è un piatto molto presente nelle tavole di alcuni Stati Americani fra cui la Virginia, il Kentucky, la Florida, il Texas.
Ora si sta facendo notare anche qui in Europa, per la sua bontà e facilità nel farlo. Perchè non provarlo!
ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
2 comments
Buongiono, ma che tipo di farina di mais si utilizza? Intendo il grado di macinatura, fumetto, fioretto , bramata?
Buongiorno Barbara, a seconda della farina che userà cambierà la texture dello spoonbread, però è una questione di gusto.
A me piace farla con la fioretto, bel fine, fine…
Ciao,
elisa