La crema di zucca e lenticchie è un piatto piacevolissimo da gustare con i primi freddi dell’autunno, oltre ad essere veloce e facile da preparare. La stagione della zucca è decisamente arrivata ed è un ingrediente talmente versatile e buono che incontra sempre il piacere di tutti. Io ho sempre una zucca in casa: un ingrediente che si presta a così tanti piatti, che torna sempre comodo da averne una a portata di mano! Sono infatti tantissimi e buonissimi i piatti…
vegetariano
-
-
La salsa verde è un condimento freddo a base di prezzemolo che nella tradizione veneta, come in altre regioni italiane, si serve per accompagnare il bollito, ma è ottima anche con altri piatti: una salsa veramente versatile, come vedremo. La salsa verde, ricetta del mondo La ricetta base della salsa verde sembra arrivare dal Medio Oriente, una salsa sicuramente di origini antiche. Venne portata in Italia molto probabilmente dai legionari romani, per poi essere fatta conoscere in Francia e Germania,…
-
CONTORNI E INSALATECUCINA MEDITERRANEA
Insalata con zucca al forno, rucola e burrata, colori d’autunno
Insalata con zucca al forno, rucola e burrata, una meravigliosa proposta per l’inizio dell’autunno. L’autunno è arrivato e la zucca inizia ad essere uno degli ingredienti protagonisti nelle nostre tavole. Ma le temperature ancora estive di questo inizio di ottobre mi hanno convinta a proporvi questa insalata dai colori autunnali, ma dai sapori ancora freschi. La ricetta dell’insalata con zucca al forno Una buona zucca cotta al forno, su un letto di rucola fresca, con delle piccole burratine, olive nere,…
-
Zucchini egg cups è una di quelle ricette veloci e d’effetto, le cosiddette ricette furbe! Ingredienti semplici, ricetta versatile e un modo originale per portare a tavola un uovo o una frittatina, in una veste diversa. Zucchini egg cups, ricetta versatile Innanzitutto, questa sorta di muffin di zucchine è una ricetta che può essere servita per qualsiasi pasto della giornata: Versatile quindi nell’utilizzo ma versatile anche negli ingredienti. La ricetta base delle Zucchini egg cups prevede le zucchine tagliate a…
-
Risotto al fiordaliso con crema di piselli, reso speciale dalla stracciatella, qualche croccante pistacchio, una piccola acciuga. E proprio loro, i fiordalisi, questi meravigliosi fiori blu, sono i protagonisti di questo piatto: è il fiore scelto per il mese di Luglio da “erbe e fiori nel piatto”. A fine articolo trovate le altre 5 ricette proposte dalle colleghe del progetto! Il fiordaliso, fiore ormai dimenticato l Fiordaliso é una pianta officinale ed ornamentale con magnifici fiori di un raro colore…
-
Il risotto al pomodoro l’ho “scoperto” da poco, l’ho sempre snobbato, lo ammetto, per poi dovermi ricredere una volta provato, grazie alla sua meravigliosa e semplice bontà tipica della cucina mediterranea e incredibile cremosità. Facile, gustoso, leggero il risotto al pomodoro è sicuramente una ricetta ideale da portare tavola senza tanto impegno e soprattutto con tranquillità, in quanto si realizza con pochissimi e basici ingredienti, che non mancano mai in dispensa: riso e pomodoro. Mi piace moltissimo cucinare il risotto, lo considero…
-
La pappa al pomodoro è un tipico piatto contadina toscano, qui rivisitato in versione speziata, con lime ed erbe aromatiche fresche da una ricetta di Ottoleghi, dal suo bellissimo libro Flavour. Per questa ricetta ho utilizzato l‘origano fresco come erba aromatica, tema del mese di “Erbe e e fiori nel piatto” e anche un po’ maggiorana. Potete utilizzare anche il basilico, che si sposa benissimo con questi ingredienti. A fine articolo trovate le altre proposte delle mie colleghe a tema…
-
Il tortino di riso e pomodoro è una ricetta tratta dal libro “Mangiare veneto” di Amedeo Sandri, “cuoco operaio” come è solito definirsi, gran conoscitore della cucina della mia regione. Ho scelto di proporre questa ricetta per il tema del mese di “L’Italia ne piatto” che è “ricetta tratta da un libro …” ovvero una ricetta tratta da un libro di cucina regionale. Ho deciso, quindi, di soffermarmi su uno dei libri di Amedeo Sandri, in quanto rappresentante della gastronomia…
-
La torta salata con sedano rapa è una quiche veramente deliziosa, raffinata e delicata nel sapore. Una ricetta di antichi sapori delle montagne venete che merita di essere riscoperta. Il sedano rapa di Verona, proprietà e uso in cucina Il sedano rapa, una curiosa variante del più noto sedano, è un ortaggio di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto anche come Sedano Verona. L’aspetto non è proprio il suo punto di forza. Una radice bitorzoluta che rende…
-
Un risotto per salutare l’inverno, un risotto al cavolo viola che regalerà un piatto cromaticamente bellissimo oltre che molto gustoso. Un tocco in più qualche ciuffo di ricotta lavorata con lo zafferano. Risotto con cavolo viola: un primo colorato e gustoso Cremosissimo, semplice da preparare e ricco di antiossidanti grazie proprio al cavolo viola. I risotti sono sempre piatti interessanti da portare a tavola, gustosi, caldi, cremosi, avvolgenti e sempre molto creativi! Puoi partire da un ingrediente principale, in genere…
-
L’ortica è un prezioso ingrediente in cucina, ricca di buone proprietà, e con la quale si possono preparare tante ricette. Conosciamo l’ortica L’ortica è una pianta perenne, molto diffusa in Europa, ma anche in Asia, Nord Africa e Nord America. Non è considerata una pianta infestate ma è pur vero che cresce facilmente, e in modo spontaneo, soprattutto in terreni umidi e ombrosi, quindi lungo i corsi d’acqua, al limitare di boschi e prati, campi incolti e anche nei giardini. Qualche…
-
PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE
Pasticcio clandestino: la lasagna di zucca e formaggio schiz dei partigiani
Il pasticcio clandestino è una delle “ricette di libertà” che ho trovato nel libro “Partigiani a tavola” ed è una lasagna di zucca in crema, formaggio delle montagne e semi di papavero. Buonissimo, oltre le aspettative. La lasagna al forno, il nostro “pasticcio” La lasagna al forno, che in Veneto chiamiamo pasticcio, è uno dei simboli dell’Italia a tavola, uno di quei piatti che fanno pensare subito a casa, alla famiglia, ai pranzi della domenica in tutte le sue diverse…
-
Topinambur e finocchi sono una combinazione molto gustosa, ottimo come contorno o come fresco antipasto o per accompagnare formaggi e salumi. Non è difficile utilizzarlo in cucina, si possono preparare moltissime ricette sia cotte che crude e si può utilizzare sia il tubero (che può essere di diverso colore dal bianco al giallo, dal rosso al viola), ma anche foglie e fiori. Ecco perché lo abbiamo scelto per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“: a fine articolo, dopo la…
-
Lo zwetschgendatschi (si pronuncia: zwe-t∫-ghen-da-cci) è una torta tipica di Monaco di Baviera, una sorta di schiacciata realizzata con le prugne ma che io vi propongo con le susine gialle. Un dolce profumato, morbido e leggero. Per la rubrica L’Italia nel piatto il tema del mese è “un dolce settembrino” e io volevo parlarti delle susine gialle di L0io Piccolo, un frutto speciale che si trovo solo in una piccola zona nel veneziano, ma interessante da conoscere. Per la realizzazione…
-
CUCINA MEDITERRANEACONTORNI E INSALATE
Insalata di melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante
Insalata d’estate, con melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante: é una ricetta tratta dal libro Flavour di Yotam Ottolenghi. Frutta e formaggi in insalata Sono abituata a gustare il melone in abbinamento con qualcosa di salato come il prosciutto crudo, oppure con formaggi freschi come la feta, o caprini e pecorini giovani, un po’ meno, invece, con l’anguria. Questa volta ho seguito una ricetta di Ottolenghi e li abbina alla mozzarella di bufala che dona una…