Bistecche di cavolfiore al forno con gremolata mediterranea

by Elisa Di Rienzo

La ricetta di bistecche di cavolfiore al forno con gremolata mediterranea che vi racconterò, è una delle mie preferite per gustare questa verdura.

E’ una ricetta di un vecchissimo numero della rivista Sale & Pepe, che conservo con tanto di “segnalibro” da anni. Con l’intento che fece nascere 12 anni fa questo blog, è arrivato il momento di riportare la ricetta anche qui, su questo quaderno di ricette 2.0. Sono certa di farvi cosa gradita. E’ una ricetta assolutamente da provare!

bistecche di cavolfiore al forno

Cavolfiore, che bontà!

La ricetta delle bistecche di cavolfiore è una validissima alternativa per mangiare questa verdura, molto presente nei mercati invernali.

Cavolfiore lessati, cavolfiori gratinati, terrina di cavolfiore con besciamella sono forse le opzioni più diffuse per prepara questa verdure.

In questo ricetta, invece, il cavolfiore va tagliato a fette e cotto al forno, modalità che lo rende piacevolmente croccante fuori e morbido dentro, e poi servito con un mix di sapori mediterranei, fatti di parmigiano, pinoli, olive, acciughe e pomodorini secchi: un piatto molto goloso che sono certa vi conquisterà.

cavolfiori di diversi colori
Cavolfiori di colore verde e violetto

Le bistecche di cavolfiore cotte al forno oltre ad essere sfiziose sono anche una preparazione leggera, sana, senza ingredienti che lo appesantiscono.

Oltre ad essere molto semplice nella preparazione, appena leggerete la ricetta sarete d’accordo con me, è anche bella da vedere, soprattutto se userete dei cavolfiori di colori doversi: bianco, arancione, violetto e verde.

Si adattano tutti a questa ricetta, ma a fine articolo vi parlo un po’ delle loro differenze sia nell’uso in cucina ma anche in termini di proprietà benefiche per il nostro corpo.

bistecche di cavolfiore al forno

Bistecche di cavolfiore al forno con gremolada mediterranea

Portata: Verdura
Cucina: Italiana
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 2 cavolfiori (possibilmente di diversi colori: bianco, viola, verde, arancione)
  • 3 cucchiai parmigiano reggiano
  • 6 filetti di acciughe
  • 2 cucchiai olive nere taggiasche snocciolate
  • 2 cucchiai pinoli
  • 6 pomodorini secchi sott'olio
  • qb prezzemolo fresco
  • 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva
  • qb sale e pepe

Istruzioni

  • Accendete il forno a 200°C statico.
  • Pulite i cavolfiori togliendo le foglie esterne e lavateli tenendoli interi.
  • Metteteli in piedi sul tagliere e affettateli in verticale ricavando delle fette da circa 1 centimetro abbondante (nella parte centrale riuscirete ad avere delle belle fette intere, mentre alle estremità si romperanno in pezzi, ma non è un problema, vanno comunque bene, non scartate nulla).
  • Posizionate le fette su una teglia da forno rivestita da carta forno e ungete con un filo di olio, sale e pepe. Infornate per 25 minuti.
  • Dopo di che estraete la teglia e spolverizzate i cavolfiori con il parmigiano e rimettete in forno per altri 10 minuti.
    Nel frattempo pulite il prezzemolo, tritatelo grossolanamente e tostate i pinoli.
  • Prendete le fette di cavolfiore cotte e mettetele in un piatto da portata, anche sovrapponendo le fette.
    Ora condite con i filetti di acciuga, i pomodorini secchi tagliati a pezzettoni, le olive e i pinoli.
  • Terminate con il prezzemolo e una macinata di pepe.

I 4 colori del cavolfiore e i loro benefici

Non esiste solo il cavolfiore bianco, senza dubbio il più noto e diffuso, ma ora è facile trovare anche cavolfiori di altri colori.

Ognuno di questi ha sapori e consistenze che si prestano a differenti preparazioni e, soprattutto, proprietà che si differenziano tra loro, perché ogni sfumatura cromatica indica la presenza di sostanze nutritive preziose e diverse per il nostro organismo. 

Cavolfiore bianco: il cavolfiore “classico”, con le sue cime bianche e foglie a coste verdi, dal basso contenuto calorico e dall’elevato potere saziante che viene cucinato in tantissimi modi. Perfetto per le zuppe grazie alla sua cremosità e freschezza, ottimo anche come bistecca al forno con la ricetta che vi ho presentato qui, ma anche semplicemente con una spezia che ben si abbina (puoi leggere qui quale spezia è la più adatta con il cavolfiore).

E’ un ottimo alimento antinfiammatorio e antiossidante, perfetto per prevenire i malanni stagionali e viene considerato benefico per la salute del cuore, della tiroide e per la colite ulcerosa.

Cavolfiore giallo-arancione: il suo colore è dovuto ad una alta quantità di betacarotene, dalle rinomate proprietà antiossidanti, che rispetto alle altre varietà “di colore” può arrivare ad averne fino a 25 volte in più. Fa bene alla pelle e alla vista, protegge le mucose di bocca e naso, rallenta l’invecchiamento cellulare ed è un alleato dell’abbronzatura poiché favorisce la produzione di melanina, come le carote. Questo comporta un sapore più dolce e delicato, pur mantenendo la consistenza cremosa. Poiché il betacarotene è un elemento che resiste alla cottura, il cavolfiore non perderà il suo tipico colore una volta cotto.

Cavolfiore viola: il colore è dato dagli antociani, con la loro importantissima funzione antiossidante. Gli antociani aiutano il nostro corpo a purificarsi, a combattere l’azione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare riducendo i fattori di rischio per malattie cardiovascolari e tumori. Il sapore è molto simile a quello del cavolfiore bianco, forse un po’ più delicato, ma le sue qualità benefiche sono decisamente migliori.  Se volete mantenere il colore viola anche dopo la cottura, vi consiglio di versare un po’ di aceto o succo di limone nell’acqua, oppure cuocerlo in padella o nel forno, quindi perfetto per questa ricetta delle bistecche di cavolfiore. Ottimo anche crudo.

bistecche di cavolfiore al forno

Ora non vi resta che divertirvi con questi diversi cavolfiori colorati, usandoli anche insieme perchè sono bellissimi da portare a tavola. 

 


ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.