Pochissimi ingredienti in questo crostino di sardine con un’insalatina di cavolo rosso marinato per ottenere un gustosissimo piatto! Un semplice open-toast, come si chiamano ora i crostini, che preparato con le sardine rimanda ai sapori del Mediterraneo fino a quelli dei Paesi del Nord. Sapori che uniscono. E’ inoltre una ricetta a bassissimo costo, a partire dalle sardine, che sono sicuramente tra i più pesci più economici pur essendo tra i più saporiti, gustosi e ricchi di priorità nutritive. Il …
finger food
-
-
Le crocchette di baccalà, le crocchette di pesce in generale, sono una ricetta semplice e saporita, un’ottima proposta da portare in tavola come antipasto o delizioso secondo piatto. Già dal primo morso queste crocchette ti conquistano! Con la panatura croccante, il ripieno morbidissimo sono irresistibili. Con che pesci preparare queste crocchette? Le crocchette di pesce sono realizzabili con diversi tipi di pesce. Le origini di questo piatto arrivano dal Portogallo, ovvero le tipiche pastéis de bacalhau, che vengono realizzate con …
-
Il fegato alla veneziana (Figà àea Venessiana) è un piatto tipico della tradizione culinaria veneta, una preparazione che unisce il gusto deciso del fegato a quello delicato della cipolla bianca. Quel che vedete non è la versione tradizionale della ricetta, però. Questi son spiedini di fegato alla veneziana! Gli spiedino sono il tema di Italia nel piatto di questo mese: a fine articolo tante altre ricette di spiedini da tutti Italia, dolci e salati, di carne e di pesce, di …
-
La torta salata con sedano rapa è una quiche veramente deliziosa, raffinata e delicata nel sapore. Una ricetta di antichi sapori delle montagne venete che merita di essere riscoperta. Il sedano rapa di Verona, proprietà e uso in cucina Il sedano rapa, una curiosa variante del più noto sedano, è un ortaggio di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto anche come Sedano Verona. L’aspetto non è proprio il suo punto di forza. Una radice bitorzoluta che rende …
-
Lo schizzotto, el schissotto, è un pan focaccia condito tipico veneto, in particolare della zona di Montagnana e dei Colli padovani. La focaccia è il tema del mese della rubrica “L’Italia nel piatto”, e sono riuscita a trovare una focaccia tipica anche per il Veneto! A fine articolo troverete le ricette di altre focacce tipiche delle altre regioni d’Italia. La storia dello schizzotto Il nome schizzotto deriva dalla sua tipica forma schiacciata dovuta all’assenza, nella ricetta originale, del lievito. È …
-
L’insalata di nervetti è un classico della cucina del nord Italia, qui in una versione rivisitata con fagioli e radicchio a farcire dei croccanti tacos. I nervetto si possono considerare un piatto antispreco poiché si ricavano dai piedini dei vitelli. Ho deciso di proporli per la rubrica mensile di “L’Italia nel piatto” che questo mese ha come tema “La cucina consapevole in un piatto regionale”. Come sempre, a fine articolo, trovate le altre ricette delle regioni italiane. I nervetti di …
-
Vi racconto di Valencia partendo dai suoi piatti più tipici e caratteristici, quelli che si devono assaggiare, cosicché se vi trovate da quelle parti avrete ben chiaro cosa mangiare! Valencia ha una tradizione culinaria secolare e le ricette della tradizione sono veramente tante. Vi segnalo 10 piatti e alla fine vi indico anche qualche locale dove andarle ad assaggiare. Cosa mangiare a Valencia Ecco 10 piatti tipici valenciani da provare assolutamente, tra le tante specialità. Non sono in ordine né di bontà …
-
Questa salsa di zucca speziata e profumata, con lime, cannella, cumino e peperoncino, è perfetta per accompagnare dei crostini in un aperitivo o anche come tiepido contorno. Salsa di zucca di Esme Howart e Ottolenghi Ho trovato questa ricetta sfogliando il libro di Ottolenghi, Flavour, dedicato interamente alle verdure, ricette sempre molto facili da preparare ma alo stesso tempo di grande impatto visivo e di sapori. Lo chef Ottolenghi racconta che questa ricetta è nata dall’inventiva di una sua ex-collega di …
-
Le focaccine con farina di ceci sono perfette da servire come aperitivo, per realizzare un originale antipasto, o come sana merenda. Io le ho farcite con delle erbette di stagione ma puoi anche pensare a farcirle diversamente o lasciarle vuote e accompagnarle con salumi (prosciutto crudo, lardo di colonnata…) e formaggi, ad esempio. Con la farina di ceci sono solita preparare la farinata ma devo dire che mi ha convito anche in questo impasto lievitato: sono proprio delle focaccine dal …
-
Le polpette di baccalà mantecato sono un piatto veramente appetitoso, un goloso finger food per i tuoi aperitivi o un ottimo secondo di pesce. Il baccalà mantecato è una preparazione tipica veneta, ve ne ho parlato e presentato la ricetta qui, e le polpette, che nella tradizione si facevano con il mantecato avanzato, sono uno dei cicchetti veneziani più apprezzati. Noi veneti per la realizzazione di questa ricetta utilizziamo lo stoccafisso, e non il “baccalà”, ovvero il merluzzo sotto sale. …
-
CUCINA ASIATICAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Papadoms, il pane indiano con la farina di ceci o di lenticchie
I papadoms sono un tipico pane indiano realizzato con la farina di ceci o di lenticchie, sottile e croccantissimo. Si usa per accompagnare i piatti di carne o i chutney, ma anche piatti di riso e verdure (come il biryani) o di lenticchie, ma sono ottimi anche come snack o per un aperitivo da servire con qualche buona salsa. Come spesso accade, anche le ricette dei papadoms, il pane indiano, varia da regione a regione e viene anche chiamato con …
-
ANTIPASTIRICETTE VENETE
Bruschetta veneta con prosciutto veneto DOP, robiola e fichi caramellati al miele con pino mugo
La bruschetta è un simbolo dell’estate a tavola: questa è una versione di bruschetta con prodotti del Veneto, buonissimo prosciutto Berico-Euganeo DOP, la robiola e dei fichi caramellati nel miele con gemme di pino mugo. Le bruschette sono veloci da preparare, semplici, possono essere un antipasto sfizioso ma anche il tema della serata per una cena tra amici. Un tempo erano un pasto semplice dei contadini, che realizzavano con i pochi ingredienti a disposizione, e soprattutto sfruttavano in modo goloso, …
-
Il gazpacho andaluso è uno dei piatti simbolo più famosi della Spagna. Una zuppa fredda morbida, colorata, delicata, semplicissima da preparare, non richiede nemmeno cottura, a base di verdure, erbe aromatiche e pane. Nella sua versione classica si prepara con peperoni, cetrioli, pomodori e cipolla ma esistono versioni di ogni tipo, con tantissime altre verdure e frutta. A fine articolo vi suggerisco anche qualche link e un bel libro per prendere interessanti spunti ti e ricette particolari. Gazpacho andaluso, di …
-
Il wool roll bread è un pan brioche la cui forma ricorda un gomitolo di lana. E’ realizzato con della panna nell’impasto che lo rende una nuvola di morbidezza e può essere fatto sia in versione dolce che salata. Una ricetta di tendenza Il wool roll bread è una ricetta “in voga” in questo momento, sembra che sia il nuovo tormentano mediatico del food. Di norma non mi faccio attirare da queste “tendenze” (i macaron li ho fatti dopo anni, …
-
ANTIPASTIRICETTE VENETE
Finger food con il fiore d’inverno trevigiano: hummus di fagioli e radicchio glassato
Un finger food con protagonisti i fiori d’inverno trevigiani: un crostino di pane al radicchio rosso di Treviso tardivo, con un hummus di fagioli borlotti accompagnato da uno spicchio di radicchio variegato di Castelfranco glassato alle clementine! Challenge: “il fiore d’inverno” Durante il mese di febbraio 2021 si svolge una challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi …