Questa salsa di zucca speziata e profumata, con lime, cannella, cumino e peperoncino, è perfetta per accompagnare dei crostini in un aperitivo o anche come tiepido contorno. Salsa di zucca di Esme Howart e Ottolenghi Ho trovato questa ricetta sfogliando il libro di Ottolenghi, Flavour, dedicato interamente alle verdure, ricette sempre molto facili da preparare ma alo stesso tempo di grande impatto visivo e di sapori. Lo chef Ottolenghi racconta che questa ricetta è nata dall’inventiva di una sua ex-collega di…
finger food
-
-
Le focaccine con farina di ceci sono perfette da servire come aperitivo, per realizzare un originale antipasto, o come sana merenda. Io le ho farcite con delle erbette di stagione ma puoi anche pensare a farcirle diversamente o lasciarle vuote e accompagnarle con salumi (prosciutto crudo, lardo di colonnata…) e formaggi, ad esempio. Con la farina di ceci sono solita preparare la farinata ma devo dire che mi ha convito anche in questo impasto lievitato: sono proprio delle focaccine dal…
-
Le polpette di baccalà mantecato sono un piatto veramente appetitoso, un goloso finger food per i tuoi aperitivi o un ottimo secondo di pesce. Il baccalà mantecato è una preparazione tipica veneta, ve ne ho parlato e presentato la ricetta qui, e le polpette, che nella tradizione si facevano con il mantecato avanzato, sono uno dei cicchetti veneziani più apprezzati. Noi veneti per la realizzazione di questa ricetta utilizziamo lo stoccafisso, e non il “baccalà ”, ovvero il merluzzo sotto sale.…
-
CUCINA ASIATICAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Papadoms, il pane indiano con la farina di ceci o di lenticchie
I papadoms sono un tipico pane indiano realizzato con la farina di ceci o di lenticchie, sottile e croccantissimo. Si usa per accompagnare i piatti di carne o i chutney, ma anche piatti di riso e verdure (come il biryani) o di lenticchie, ma sono ottimi anche come snack o per un aperitivo da servire con qualche buona salsa. Come spesso accade, anche le ricette dei papadoms, il pane indiano, varia da regione a regione e viene anche chiamato con…
-
ANTIPASTIRICETTE VENETE
Bruschetta veneta con prosciutto veneto DOP, robiola e fichi caramellati al miele con pino mugo
La bruschetta è un simbolo dell’estate a tavola: questa è una versione di bruschetta con prodotti del Veneto, buonissimo prosciutto Berico-Euganeo DOP, la robiola e dei fichi caramellati nel miele con gemme di pino mugo. Le bruschette sono veloci da preparare, semplici, possono essere un antipasto sfizioso ma anche il tema della serata per una cena tra amici. Un tempo erano un pasto semplice dei contadini, che realizzavano con i pochi ingredienti a disposizione, e soprattutto sfruttavano in modo goloso,…
-
Il gazpacho andaluso è uno dei piatti simbolo più famosi della Spagna. Una zuppa fredda morbida, colorata, delicata, semplicissima da preparare, non richiede nemmeno cottura, a base di verdure, erbe aromatiche e pane. Nella sua versione classica si prepara con peperoni, cetrioli, pomodori e cipolla ma esistono versioni di ogni tipo, con tantissime altre verdure e frutta. A fine articolo vi suggerisco anche qualche link e un bel libro per prendere interessanti spunti ti e ricette particolari. Gazpacho andaluso, di…
-
Il wool roll bread è un pan brioche la cui forma ricorda un gomitolo di lana. E’ realizzato con della panna nell’impasto che lo rende una nuvola di morbidezza e può essere fatto sia in versione dolce che salata. Una ricetta di tendenza Il wool roll bread è una ricetta “in voga” in questo momento, sembra che sia il nuovo tormentano mediatico del food. Di norma non mi faccio attirare da queste “tendenze” (i macaron li ho fatti dopo anni,…
-
ANTIPASTIRICETTE VENETE
Finger food con il fiore d’inverno trevigiano: hummus di fagioli e radicchio glassato
Un finger food con protagonisti i fiori d’inverno trevigiani: un crostino di pane al radicchio rosso di Treviso tardivo, con un hummus di fagioli borlotti accompagnato da uno spicchio di radicchio variegato di Castelfranco glassato alle clementine! Challenge: “il fiore d’inverno” Durante il mese di febbraio 2021 si svolge una challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi…
-
Lo scartosso de pesse frito, il pesce fritto veneziano, è il classico street food di Venezia, un piatto dalle origini molto antiche, un piatto povero della tradizione. Tutta le regioni italiane hanno il loro street food tipico, e per la rubrica del L’Italia nel piatto, questo mese le abbiano raccolte: a fine articolo trovate tutti le proposte e i link alle ricette. Altri piatti da street food lagunare ve li ho già proposti: la crema fritta, i folpetti alla veneziana,…
-
Cosa c’è di più semplice delle uova sode? A volte però, basta un tocco di fantasia (ad esempio una barbabietola!) per trasformare anche il piatto più semplice in qualcosa di particolare e ancor più invitante. Come queste uova ripiene e colorate che fanno tanta primavera! L’idea di realizzarle è nata dal tema proposto per L’Italia del piatto per il mese di aprile: “Mamma ho fame! un piatto divertente per i bimbi.” Ho pensato così di riproporre uno dei più classici…
-
Il Danubio salato è un pan brioche rustico lievitato napoletano, molto soffice e con farciture sfiziose. Viene anche chiamo torta a pizzico perché è formato da tante piccole palline, che una volta cotte in forno si uniscono in un unica torta o corona e si staccano facilmente con un semplice “pizzico”! L’origine del nome Il nome riporta subito alla mente una possibile origine mitteleuropea, ma la sua storia ha una diffusione sono ben radicate a Napoli. Può sicuramente ricordare il buchteln, il tipico dolce da tè…
-
Provate a fare questi spicchi patate al forno con la curcuma!! Se state aspettando degli amici per un aperitivo, se cercate uno snack sfizioso per una serata-cinema, se solo vi volete viziare un po’ questo fa per voi! Patate croccanti, saporite, colorate e dal gusto esotico! Le patate alla curcuma sono anche una variante originale per cucinare le patate al forno e trasformare un contorno tradizionale in una ricetta sfiziosa. Anche curcuma e cumino è un ottimo abbinamento! La ricetta è semplicissima! La curcuma…
-
Il baccalà mantecato è una ricetta che non può mancare nelle tavole venete, soprattutto, durante le feste natalizie. In abbinamento con crostini di polenta abbrustolita diventa, infatti, un gustoso antipasto per la cena della vigilia o il pranzo di Natale. Ma a casa mia anche in tutti gli altri periodi dell’anno! Per la rassegna de L’Italia del Piatto abbiamo deciso di rendere protagonista, per dicembre, il pesce. Il tema che ci vede impegnate questo mese è “Il pesce a tavola…
-
Borek, un piatto diffusissimo in Turchia e in tutti i Paesi Balcani. Possiamo considerarli una sorta di torta salata realizzata con una pasta sottilissima, chiamata yufka (o da noi più nota come pasta fillo) cotta al forno e servita tagliata a quadrotte, o realizzata in mono porzione, a forma di triangoli o sigari. I Borek, sono tradizionalmente farciti di formaggio, o verdure (come spinaci, biete ma anche patate, melanzane o funghi) o anche carne macinata ben speziata. La pasta yufka…
-
Durante il mese di maggio, la cucina vicentina ha come protagonista gli asparagi, per esattezza gli asparagi Bianchi di Bassano DOP. Di tutte le sue peculiarità , caratteristiche e storia ve ne ho parlato in questo articolo che vi invito ad andare a leggere, dove presento anche uno dei piatti più tipici della mia terra: uova e asparagi. Oggi, invece, utilizzo questo bianco germoglio in maniera diversa per rispondere al tema di questo mese di Italia del piatto: La ricetta perfetta…