La faraona al forno è un secondo piatto di grande effetto, che possiamo preparare per le occasioni speciali, anche per il pranzo di Natale; questa versione di faraona arrosto al limone è una delle poche ricette tradizionali della mia famiglia, tramandata dalla mia bisnonna.
Una ricetta di casa mia
Questo mese per la rubrica “L’Italia nel piatto” il tema scelto è “Ricette di casa mia“, quindi una ricetta che si tramanda in famiglia da generazioni e che identifica la propria terra.
Mai come questa volta sono andata in difficoltà.
Mia nonna, quella vicentina, non amava né mangiare e nemmeno cucinare; mia mamma, invece, è sempre stata molto brava ai fornelli, ma con il piacere (che vale anche per me) di provare sempre ricette nuove, di essere incuriosita da un ingrediente o da una preparazione letta da qualche parte, per poi rifarla o prenderne spunto per una nuova ricetta.
Questo ha fatto sì che in famiglia non abbiamo molte ricette che sono state tramandate come “ricetta di casa”.
Al momento di scegliere che ricetta proporre per il tema del mese “Ricetta di casa mia” ho subito interpellato mia mamma, e abbiamo dovuto un po’ pensarci…
Poi ci è venuta in mente la faraona al forno al limone con salsina di fegatini agrodolce che preparava spesso la nonna di mia mamma, la mia bisnonna, e che, mia mamma, ancor oggi spesso fa, anzi, è l’unica ricetta che utilizza per fare la faraona.
Ed ecco quindi trovata la mia ricetta di casa! Tra l’altro è anche un piatto che si trova spesso nella tavola veneta del giorno di Natale.
A fine articolo, come sempre, tutti i link alle altre ricetta “di casa” delle altre rappresentanti delle regioni d’Italia.
La faraona arrosto, gran secondo
La faraona arrosto è un piatto facile da preparare, non richiede particolare preparazione e si cucina in circa 1 ora.
È un piatto di carne pregiata che si presta benissimo per essere portata a tavola durante cene importanti ma anche per il giorno di Natale o di Capodanno, sempre molto apprezzato.
Il profumo dei limoni si sposa benissimo con il sapore delle carni della faraona.
Nella tradizione veneta viene accompagnata di sovente con la salsa peverada, la salsa “pepata”, salsa che risale al Medioevo dal sapore deciso e sfizioso, e ben si lega (anche) a queste carni
La mia bisnonna invece la serviva, e noi facciamo così tuttora, con una salsa agrodolce realizzata con i fegatini della faraona stessa, uvetta e fatta cuocere con un po’ di brodo e aceto bianco. Buonissima!
Completate con qualche contorno di verdure cotte o immancabili patate o polenta ed è fatta!



Faraona arrosto al limone e salsa agrodolce di fegatini
Ingredients
- 1 faraona intera (da circa 1,5 kg)
- qb olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- 2 rametti di rosmarino
- 2 limoni
- qb sale
- qb pepe
Per la salsa di fegatini agrodolce:
- qb fegato, cuore e durello della faraona
- 1 scalogna
- 2 cucchiai aceto bianco
- 1 mestolo di brodo (o acqua)
- 50 g di uvetta (ammollata in acqua tiepida)
- qb prezzemolo
- qb sale e pepe
Instructions
Prepariamo la faraona:
- Prendete una teglia da forno e versateci un filo di olio di oliva, aggiungete un paio di spicchi di aglio interi, i rametti di rosmarino e adagiatevi la faraona intera (pulita), che condirete con olio, sale e pepe.
- Fate cuocere in forno caldo statico a 200°C per 3/4 della cottura, ovvero circa 45 minuti (dipenderà dalla dimensione).
- Nel frattempo preparate un’emulsione con il succo dei limoni, dell'olio di oliva e tanto pepe.
- Estraete la faraona dal forno, tagliatela a pezzi e regolate di sale. Distribuite bene l’emulsione di limoni su tutti i pezzi.
- Rimettete in forno a 190°C fino a fine cottura, circa 15 minuti.
Prepariamo la salsa di fegatini agrodolce:
- In un tegamino di coccio fate soffiggere uno scalogna tagliato a fettine molto sottili. Unite le interiora tagliate a pezzetti molto piccoli e fate rosolare bene.
- Versate un paio di cucchiai di aceto bianco e fate evaporare l’alcool.
- Unite l'uvetta strizzata, un mestolo di brodo e fate cuocere fino che il brodo e l’aceto non si saranno assorbiti.
- Deve restare un composto abbastanza morbido, nel caso si seccasse troppo, aggiungete un po’ di brodo.
- Terminare con un po di prezzemolo tritato e regolare di sale e pepe.
- Servite un paio di pezzi di faraona con la salsina oppure servite la salsa in una ciotola a parte.
Faraona, carne bianca gustosa e aromatica
La faraona è un tipo di carne generalmente molto apprezzata, molto più gustosa e aromatica di altre carni bianche, ma molto meno forte di carni più selvatiche.
E’ vero anche che, sebbene sia una carne diffusa fin dai tempi più antichi, non è molto presente nelle nostre tavole, se non propio in occasioni più speciali.
Invece meriterebbe di essere proposta più spesso anche per le sue qualità: è una carne bianca, magra, con un alto contenuto proteico.
L’Italia nel piatto
“La ricetta di casa mia” è il tema della rubrica de L’Italia nel Piatto per questo mese. Curiosi di scoprire le ricette familiari tipiche che arrivano dalle altre regioni d’Italia? Le trovate qui di seguito!

Liguria: Focaccia con le cipolle (blog: Arbanella di basilico)
Piemonte: (blog: La cascata dei Sapori)
Valle d’Aosta: Crostata alle mele e confettura di more con frolla allo yogurt (blog: Delizie & Confidenze)
Trentino Alto Adige: Canederli alle erbe aromatiche (blog: Profumi e colori)
Lombardia: Risotto verza e salsiccia (blog: Pensieri e Pasticci)
Friuli Venezia Giulia: (Blog: La gallina vintage)
Emilia Romagna: Dolce rifugio (blog: Zibaldone culinario)
Umbria: Cappelletti umbri (blog: 2 amiche in cucina)
Abruzzo: Cannelloni di scrippelle al ragù (blog: Un’americana tra gli orsi)
Toscana: Polenta pasticciata alla toscana (blog: Acquacotta e fantasia)
Marche: Zuppa inglese (blog: forchetta e pennello)
Molise: Le mie cozze ripiene alla termolese (blog: TartetaTina)
Lazio: (blog: Meri in cucina)
Puglia: Orecchiette con le polpettine al forno (blog: Breakfast da Donaflor)
Campania: Sciuscelle al pomodoro (blog: Fusilli al tegamino)
Basilicata: Le orecchiette (blog: Quella lucina in cucina)
Calabria: Vrascioli di carne (blog: Il mondo di Rina)
Sardegna: Involtini di verza della nonna alla sarda (blog: Dolci Tentazioni d’autore)
Sicilia: Carciofi Fritti alla Siciliana (blog: Profumi di Sicilia)
6 comments
Che piatto goloso Elisa, sa molto di festa! Tantissimi auguri 🙂
Grazie Carla!
anche a te!
elisa
La faraona è un piatto che anche a casa mia ha sempre fatto furore…la tua è stupenda, cotta a puntino , mi fa venire una fame solo a guardarla…..mmmmmm!
Un abbraccio e buona serata 🙂
Sì, veramente un ottimo piatto!
ciao
elisa
Che piatto sontuoso Elisa, fa proprio festa!
Baci,
Mary
Grazie!
elisa