Tag / Natale
-
Insalata d’inverno con cavolo nero
L’insalata di cavolo nero è un contorno perfetto per la stagione invernale. Il cavolo nero toscano ha un colore verde scuro, quasi tendente al blu, e un aspetto “a bolle”, che ricorda…
23 Dicembre 2020 -
Insalata di cavoletti di Bruxelles, melagrana e nocciole
Un’insalata ricca e saporita con cavoletti di Bruxelles, chicchi di melagrana e nocciole, ottima anche come rinforzo per i cenoni della vigilia di Natale e di San Silvestro. Ogni stagione ci regale…
18 Dicembre 2020 -
Pain d’epices, il pan di spezie e miele, francese
Il Pain d’épices, letteralmente Pan di Spezie, è una ricetta tipica della pasticceria del nord Europa, in particolare francese. Una torta soffice e profumatissima generalmente realizzata per il periodo natalizio, quando a tutti…
9 Dicembre 2020 -
Menù della vigilia di Natale e come organizzarsi al meglio
Stai cercando idee per un menù della vigilia di Natale? Le tradizioni a tavola sono affascinati e non devono andare perse. Soprattutto a Natale, sedersi a tavola è sinonimo di famiglia, di…
4 Dicembre 2020 -
Il pan del Doge: la pagnotta dolce con frutta secca
Il pan del Doge, detto anche la pagnotta del Doge o torta del Doge, è un dolce tipico della cucina veneta, in particolare della provincia di Rovigo. Si tratta di un pane dolce arricchito con frutta…
2 Gennaio 2020 -
Baccalà mantecato in tre versioni
Il baccalà mantecato è una ricetta che non può mancare nelle tavole venete, soprattutto, durante le feste natalizie. In abbinamento con crostini di polenta abbrustolita diventa, infatti, un gustoso antipasto per la…
2 Dicembre 2019 -
Una tavola moderna per Natale
Pensare alla preparazione della tavola di Natale è uno dei momenti più belli dei preparativi di questa festa. È l’occasione che abbiamo per apparecchiare con un nuovo “look” e ogni anno possiamo…
26 Novembre 2019 -
La mostarda vicentina
La mostarda vicentina è un prodotto tipico della provincia di Vicenza, a base di frutta (mela, mela cotogna, pera, limone e cedro candito), senape e zucchero.Di colore giallo, ha un sapore pungente e si sposa molto bene con le carni e con il mascarpone. Il…
2 Settembre 2019 -
La zonclada, dolce medievale trevigiano
La zonclada è un dolce di ricotta della tradizione trevigiana, di sicure origini medioevali. Come mai mi sono imbattuttuta in questa ricetta antica? Per rispondere all’interessante e stimolante tema per la rubrica…
2 Giugno 2019 -
La tavola delle feste, un regalo di AIFB per tutti voi.
“Sedersi a tavola è un rito, un evento intimo da condividere con la propria famiglia ma anche un momento di incontro, l’espressione più antica dello stare insieme e partecipare alla gioia delle…
20 Dicembre 2018 -
Il galateo del regalo: le 10 buone regole
Regalare è un’arte e va realizzata con buon gusto, buon senso, semplicità, altruismo evitando accuratamente eccessi e cadute di stile: anche il regalo ha un suo galateo. Il regalo dev’essere una manifestazione di un…
17 Dicembre 2018 -
Le frolle di Santa Lucia
Le frolle di Santa Lucia sono dei semplici biscotti di pasta frolla ricoperti con abbondante zucchero a velo, ma hanno una bella storia da raccontare. L’anno scorso vi avevo presentato una tipicità svedese per…
11 Dicembre 2018 -
I segreti del panettone artigianale
Fine settembre, caldo caldissimo… un’estate che non vuole lasciare spazio all’autunno, tanto meno al countdown verso Natale!!! Si è, invece, rivelata un giornata perfetta per far visita all’industria dolciaria Borsari, a Badia…
4 Novembre 2018 -
Risotto all’Amarone: tradizione di Verona
L’Amarone della Valpolicella è un vino straordinario, un grande motivo di orgoglio per la viticoltura veronese, eccellenza nel mondo. Ottimo come vino da meditazione, per accompagnare particolari pietanze, ed eccellente anche se utilizzato…
2 Ottobre 2018 -
La pinza, il dolce veneto dell’Epifania
La pinza (o pins) è un dolce della cucina povera e del riciclo della tradizione contadina veneta (ma anche del Friuli e di alcune vallate del Trentino) semplice ma allo stesso tempo molto…
2 Gennaio 2018
IL FIOR DI CAPPERO
Ciao, sono Elisa!
Benvenuto nella mia casa nel web. Mi piace sorridere alla vita, sono un’ottimista, determinata, amo il sole e il mare, cercare l’armonia in tutto quel che faccio, i pistacchi e il buon vino. Sono felice di condividere quest’avventura con te. About Me