Gnocchi di pane, piccoli bocconi impreziositi dai fantastici radicchi trevigiani, serviti con un brodo ristretto di radicchio rosso di Treviso Igp tradivo. Un piatto povero della tradizione arricchito con un’eccellenza veneta, i fiori d’inverno, e una speciale spezia. Challenge: “Il fiore d’inverno” Vi ho parlato della challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi di Treviso, qualche giorno…
Veneto
-
-
ANTIPASTIRICETTE VENETE
Finger food con il fiore d’inverno trevigiano: hummus di fagioli e radicchio glassato
Un finger food con protagonisti i fiori d’inverno trevigiani: un crostino di pane al radicchio rosso di Treviso tardivo, con un hummus di fagioli borlotti accompagnato da uno spicchio di radicchio variegato di Castelfranco glassato alle clementine! Challenge: “il fiore d’inverno” Durante il mese di febbraio 2021 si svolge una challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi…
-
La torta putàna è un antico dolce vicentino a base di polenta, un dolce povero, fatto con ingredienti semplici, ma che si può arricchire in base ai propri gusti e a quello che si ha in casa. “Polenta e farina di mais nella cucina tradizionale” è il tema della rubrica L’Italia nel Piatto per l’inizio del nuovo anno, è la Torta putàna è la mia proposta per il Veneto. Un dolce semplice, sano e nutriente E’ un dolce della tradizione vicentina, una…
-
“La mia cucina: ricette della tradizione veneta” è una raccolta che ho realizzato scegliendo una quarantina di ricette venete tratte dal mio blog. Sfogliare un libro, guardare le foto e leggere ricette sulla carta stampata, appoggiare un libro sul bancone della cucina dove poter buttare costantemente un occhio ha per me ancora il suo fascino. Questo è il motivo che mi ha portato a volere condividere con voi questa mia raccolta. Questa pubblicazione è nata come mio personale regalo ad una…
-
La zucca in saor al forno è un piatto leggero e molto saporito, realizzato con la tecnica del saòr. Il saòr una speciale marinatura a base di aceto e cipolla, usata dai marinai veneziani per conservare il pesce durante le uscite di pesca fortunate, ma che poi si è allargata anche ad altri ingredienti, in particolare alle verdure. Si affianca a molte tecniche simili di altre zone d’Italia: il “carpione” dei laghi di Lombardia, lo “scapece” del sud, accomunate tutte…
-
Gli scampi alla busera fanno parte della storia culinaria di Venezia, fatta di ricette semplici ma sempre ricche di sapore, che si tramandano nei secoli. Questa ricetta Italia nel piatto che ha il pomodoro tra gli ingredienti è la mia proposta veneta del mese per la rubrica “L’Italia nel piatto” il cui tema è: “Sua maestà il pomodoro”. Come sempre, a fine articolo, trovate i link per tutte le preparazione delle altre regioni d’Italia. Un piatto di tradizione veneta recente Scampi…
-
Ho il piacere di pubblicare il comunicato stampa del Consorzio Tutela dei vini dei Colli Euganei, relativo al contest che ha visto protagoniste 24 blogger, tra cui io, per raccontare di questa terra e dei suoi prodotti. Con la mia ricetta Pane pita con insalata di gallina padovana al Fior d’Arancio DOCG secco mi sono aggiudicata il 2° posto ex-equo. Inoltre ho vinto anche come “miglior ricetta originale” e come “migliore fotografia“. Una bellissima soddisfazione, per un contest a cui…
-
I carfogn sono dei dolci tipici del bellunese, con un ripieno di semi di papavero, cioccolato fondente, biscotti, zucchero, latte e grappa. Il nome di questo dolce deriva dalla frazione di Carfon, nel comune di Canale d’Agordo, ed è un dolce che viene preparato nelle grandi occasioni, in particolare per i matrimoni, quando sono offerti dagli sposi ai parenti, amici e vicini di casa con i tradizionali confetti. Per la rubrica L’Italia nel piatto questo mese siamo andati alla ricerca…
-
La torta russa, nonostante il suo nome possa far pensare ad un dolce dell’est, è uno dei più buoni dolci tradizionali di Verona. Uno scrigno di pasta sfoglia che avvolge un ripieno di mandorle e amaretti, nella sua versione tradizionale. Arricchita con un po’ di cioccolato in questa mia ricetta, dedicata al tema del mese della rubrica L’Italia nel piatto: “Ho voglia di cioccolato”. Torta Russa di Verona , la ricetta della tradizione Le origini di questo dolce non sono molto…
-
Il pan del Doge, detto anche la pagnotta del Doge o torta del Doge, è un dolce tipico della cucina veneta, in particolare della provincia di Rovigo. Si tratta di un pane dolce arricchito con frutta secca, tipico del periodo natalizio e, comunque, della stagione invernale, ed è la mia proposta per il tema della rubrica mensile de “L’Italia a tavola”: Ricicliamo la frutta secca? L’origine del pan del doge Il pan del doge deve le sue origini, e nome, al Doge Silvestro Valier…
-
Il baccalà mantecato è una ricetta che non può mancare nelle tavole venete, soprattutto, durante le feste natalizie. In abbinamento con crostini di polenta abbrustolita diventa, infatti, un gustoso antipasto per la cena della vigilia o il pranzo di Natale. Ma a casa mia anche in tutti gli altri periodi dell’anno! Per la rassegna de L’Italia del Piatto abbiamo deciso di rendere protagonista, per dicembre, il pesce. Il tema che ci vede impegnate questo mese è “Il pesce a tavola…
-
Il merluzzo essiccato delle Lofoten è il pesce sano per eccellenza! Una delle migliori ragioni per portare in tavola lo stoccafisso sono proprio le sue proprietà: si tratta di un pesce ricco di proteine, vitamine, povero di grassi e dalle carni compatte e il sapore deciso, merito del mare freddo e cristallino della Norvegia, da dove arriva. E’ un prodotto alla base di tantissime ricette tradizionali italiane, ma ingrediente da riscoprire anche per ricette nuove, ricercate e contemporanee. Dalle isole Lofoten……
-
Oggi facciamo la pizza! Si tratta di una pizza speciale che racconta di alcuni sapori della mia Regione, il Veneto. E’ la mia proposta per il consueto appuntamento di inizio mese con il progetto di “L’Italia nel piatto”, e questa volta parliamo di pizza! 20 regioni presentano la loro pizza “tipica”, tipica soprattutto nella farcitura, nei condimenti. Cosa ho pensato per il Veneto? Asiago Dop, Tastasale e radicchio! Asiago Dop, il formaggio dell’altopiano che ha 1000 anni Il formaggio asiago…
-
Gli spaghetti al nero di seppia sono senza dubbio il primo piatto più diffuso nella zona lagunare del Veneto, da Caorle a Chioggia, ma anche dell’entroterra padovano. Un piatto che suscita sicuramente curiosità, e a volte un po’ di timore, con questo suo bel colore nero intenso, ma anche grande gioia in chi lo assaggia! Vi racconterò della ricetta originale, ma quella che poi vi propongo, è una versione molto più veloce, sfiziosa ed estiva. Potrebbe essere un perfetto spaghetto…
-
La zonclada è un dolce di ricotta della tradizione trevigiana, di sicure origini medioevali. Come mai mi sono imbattuttuta in questa ricetta antica? Per rispondere all’interessante e stimolante tema per la rubrica de L’Italia nel piatto di questo mese: “La ricetta storica“. Ho fatto un po’ di ricerche è ho scoperto questo dolce, la zonclada, che non conoscevo, ma che fin dalla prima lettura ero certa che avrebbe incontrato i miei gusti, e non solo, trattandosi di una gustosa crostata…