La polentina gialla di Cittadella, Polentina zala de Cittadela in Veneto, è il dolce tipico della città murata in provincia di Padova. Il nome deriva dal suo bel colore giallo intenso dato dalla presenza, nell’impasto, di farina di mais. Un dolce tradizionale, una ricetta segreta tramandata da 4 generazioni La Polentina di Cittadella ha le sue origini nel 1852 per mano del pasticcere Giuseppe Martinazzi dello storico Caffè dei Nobili di Cittadella (PD). La ricetta originale, ancora segreta, è stata tramandata di generazione in …
Veneto
-
-
I broccoli di Bassano al forno sono un’ottimo modo per gustare questa specialità coltivata da secoli della zona di Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Più che un broccolo, come vedete, è un ortaggio molto simile ad un piccolo cavolfiore e ve ne ho parlato in questo articolo: IL BROCCOLO DI BASSANO, PRELIBATEZZA INVERNALE. Se volete approfondire le informazioni sul broccolo di Bassano, vi invito ad andare a leggerlo. Una ricetta con i broccoli di Bassano Nonostante io abiti …
-
Il broccolo di Bassano è una prelibatezza tipica veneta: si chiama broccolo ma è decisamente un cavolfiore! Si coltiva da secoli nelle zone di Bassano del Grappa, Rosà e Pove del Grappa, in provincia di Vicenza, aree già famose per gli asparagi bianchi e le cipolle rosa. Spesso confuso con il cavolfiore per la sua forma che lo ricorda perfettamente, anche se di dimensioni molto più ridotte, merita di essere conosciuto e valorizzato di più. La storia del broccolo di Bassano …
-
Una tisana rilassante è sempre un’ottima soluzione naturale per allentare le tensioni e le preoccupazioni accumulate nella giornata. Ne puoi trovare di tantissimi gusti e profumi, tanto che con il team de L’Italia nel piatto abbiamo deciso di dedicare la rubrica del mese proprio a “Tisane, infusi e decotti” regionali. Alla fine dell’articolo troverete, quindi, tantissime altre idee e proposte per una meravigliosa coccola in queste giornate fredde. Una tisana rilassante, un infuso caldo, un buon decotto sono senza dubbio un …
-
FOOD REPORTAGE
Pollo Latte e Miele: tecnica di allevamento per valorizzare carni e benessere del pollo
Pollo latte e miele, non è una ricetta ma una tecnica innovativa di allevamento e alimentazione dei polli, che porta ad ottenere carni più tenere e saporite e non solo. Avevo sentito parlare di questo pollo latte e miele durante una cena con amici. Quando si è deciso che il tema del mese di maggio per la rubrica l’Italia nel piatto sarebbe stato dedicato alle api e ai loro prodotti, ho pensato che fosse l’occasione per parlare di questo particolare …
-
Avete mai pensato di preparare a casa una cena veneta? Una cena a tema con un menù tipico, tutto con piatti di questa regione, dall’antipasto al dolce? Ultimamente mi sto divertendo ad organizzare cene a tema con gli amici, dove ognuno pensa ad un piatto, ma inserito in un menù dedicato, e lo prepara. E’ molto divertente e la preparazione della cena non grava tutta sulla padrona di casa, che varia, comunque, di volta in volta. Negli ultimi mesi abbiamo …
-
Radici e fasioi, ovvero “radicchi e fagioli” in dialetto veneto, è un piatto che racconta storie di vita contadina, in particolare del trevigiano. Un piatto completo, che ha sfamato tante famiglie a partire dal ‘500, che si realizzava con quello che si aveva sempre disponibile a casa, i radicchi di campo appena raccolti e i fagioli, la carne dei poveri, anch’essi coltivati tra i vigneti e i campi di mais. Radicchio e fagioli è un piatto che descrive benissimo la …
-
ll mandorlato veneto è un tradizionale dolce del periodo natalizio, croccante e goloso, che non manca mai nella nostra tavola di Natale, noto sin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. Si tratta di un particolare composto di mandorle, miele, albume e zucchero che si trasformano in qualcosa di veramente unico e irresistibile. Un piacere offrirlo durante il periodo di Natale (ma anche per tutto l’anno!!) e può essere anche un’idea super golosa, e originale se preparato da voi, anche …
-
Il Melo Decio è un’antica varietà di mele di Belfiore, terra delle mele di Verona, che dal 2014 è stata riconosciuta dal Presidio Slow Food, che svolge la sua attività proprio per salvare dall’estinzione prodotti autoctoni, valorizzando paesaggi, territori, culture. Ho partecipato ad una interessante visita a Belfiore, nel veronese, organizzata dalla strada del vino Soave e dal Comune di Belfiore, che mi ha portato a scoprire le bellezze di questo territorio, sia naturalistiche che architettoniche, ma soprattutto ad approfondire …
-
Il fegato alla veneziana (Figà àea Venessiana) è un piatto tipico della tradizione culinaria veneta, una preparazione che unisce il gusto deciso del fegato a quello delicato della cipolla bianca. Quel che vedete non è la versione tradizionale della ricetta, però. Questi son spiedini di fegato alla veneziana! Gli spiedino sono il tema di Italia nel piatto di questo mese: a fine articolo tante altre ricette di spiedini da tutti Italia, dolci e salati, di carne e di pesce, di …
-
La fogassa su la gratela, ovvero la focaccia dolce sulla griglia, era una tipica merenda povera, che si mangiava insieme ad una scodella di latte al mattino o un bicchiere di vino alla sera, nella zona del Garda. In particolare a Cavaion Veronese, tanto che ne è diventata la ricetta più tipica che si può trovare nei bar tutte le mattine, e a cui è dedicata anche una sagra ogni anno. Una ricetta che, però, nelle case è ormai andata …
-
Il bussolà (ma anche la bussolà) è un dolce vicentino realizzato con ingredienti semplici ma ricchi di profumi che si prepara, per tradizione, anche durante le feste di Natale e di Pasqua. Un classico dolce della nonna, caratteristico delle zone del vicentino e del trevigiano: una ciambella ideale per essere tagliata a pezzi e inzuppata nel latte a colazione e merenda ma, anche, un ottimo dessert da fine pasto, accompagnato con un buon bicchiere di vino o una crema. Il …
-
I moscardini alla busera sono un piatto saporitissimo e semplice da realizzare. Moscardini, aglio, olio, pomodoro e peperoncino sono i pochi ingredienti che rendono questa preparazione meravigliosa, un secondo di mare strepitoso ma ottimo anche per accompagnare dei crostini di pane o di polenta come antipasto, o perfetta per condire un piatto di spaghetti. “Pesce, molluschi e crostacei di mare e d’acqua dolce” è il tema di questo mese per la rubrica dell‘Italia del piatto e a fine articolo le …
-
Lo spritz è, da sempre, l’aperitivo più bevuto in Veneto ma oggi è anche il cocktail simbolo degli aperitivi italiani, ormai noto in tutto il mondo, colorato, fresco e non eccessivamente alcolico. Ma le sue origini parlano austriaco e anche la sua versione originale non è proprio quella che intendiamo oggi. Se volete saperne di più sullo spritz, e soprattutto come prepararlo a regola d’arte non vi resta che leggere questo articolo, scritto per la rubrica L’Italia nel piatto che …
-
Le polpette di baccalà mantecato sono un piatto veramente appetitoso, un goloso finger food per i tuoi aperitivi o un ottimo secondo di pesce. Il baccalà mantecato è una preparazione tipica veneta, ve ne ho parlato e presentato la ricetta qui, e le polpette, che nella tradizione si facevano con il mantecato avanzato, sono uno dei cicchetti veneziani più apprezzati. Noi veneti per la realizzazione di questa ricetta utilizziamo lo stoccafisso, e non il “baccalà”, ovvero il merluzzo sotto sale. …