Le sarde in saor sono una delle preparazioni più conosciute dalla cucina veneta. Le sardee o sardele in saor sono un semplicissimo piatto di pesce molto radicato nella cultura veneziana, e dei veneti, tanto da essere spesso citato in diversi scritti, che spesso nulla hanno a che vedere con la cucina. Carlo Goldoni le cita nell’opera in dialetto veneziano “Le donne de casa sua”, opera ambientata in un campiello veneziano, caratterizzato dalla predominanza di figura femminili. Grillo, sentì, fio mio, …
ANTIPASTI
-
-
I folpetti alla veneziana (ovvero i moscardini) sono uno dei piatti della tradizione lagunare più famosi, da gustare a tavola ma anche negli scartossi, per un tipico street-food! Lo street food esiste da sempre, non è certo una moda del momento, ma è un’usanza antichissima nata per il popolo dal popolo. Già nell’antico Egitto si friggeva e si vendeva il pesce per strada; gli scavi di Pompei hanno dimostrato che già a quell’epoca esistevano botteghe lungo le vie che vendevano …
-
Gli involtini vietnamiti sono uno dei piatti più tipici della cucina del Vietnam, secondi solo alle loro zuppe, di cui presto vi racconterò. Vengono chiamati anche involtini insalata o involtini estate a ricordare la freschezza di questo piatto! Ho deciso di pubblicare ora questo preparazione, perché è il piatto che ho presentato la settimana scorsa allo showcooking che ho tenuto all’Orto Botanico di Padova, a conclusione del progetto Aromantic-day che he ho realizzato con Valbona: ricette dal mondo con erbe …
-
L’aperitivo è un appuntamento conviviale e di ritrovo, un momento immancabile da condividere con gli amici anche dopo una giornata di lavoro, per gustare qualche stuzzichino e bere un una buona bollicina! Mi piace come momento “fine a se stesso”, che spesso si trasforma in apericena, ma a casa mia non manca mai un brindisi all’inizio di una bella cena in compagnia di cari amici. Nel mio “chi sono” ho segnato una decine di cose che mi piacciono… tra queste “il …
-
Cosa mi ha spinto ad azzardare un menù così particolare, ostriche e formaggio erborinato, è presto detto! Quest’anno ho il piacere di partecipare al contest Latti da Mangiare 3.0 promosso dalla storica fattoria Il Palagiaccio, una tra le più antiche ed importanti della Toscana, nel cuore verde del Mugello, fattoria che rappresenta la continuità della tradizione nell’allevamento per la produzione del latte. Ogni foodblogger partecipante ha ricevuto tre dei loro formaggi: – Il Gran Mugello che si caratterizza per una pasta semi cotta, compatta di color avorio …
-
E’ partita l’edizione 2017, la terza, del concorso “Saranno famosi” di Inalpi, in sinergia con Slow Food e Altissimo Ceto. Dieci tra i migliori Sous Chef selezionati dalla Guida Osterie d’Italia 2017 e trenta Blogger di tutta Italia si sfideranno, divisi in 10 squadre, proponendo menù completi, dall’antipasto al dolce, in cui i protagonisti saranno Burro, Fettine di latte e Formaggi e Formaggini Inalpi, alla ricerca del ritrovato gusto del territorio, degli ingredienti migliori e dei sapori più autentici: “Mangiarbene all’italiana” come recita appunto la guida. Ogni squadra, …
-
I rolls, o rollers, sono divertenti preparazione per antipasti e finger food. Non sono altro che dei cilindri che si creano arrotolando più ingredienti uno dentro l’altro. Il cilindro viene poi sigillato con della pellicola alimentare, messo in congelatore (meglio in abbattitore.. avendolo!) per poi riuscire a tagliarlo in maniera impeccabile. Un’idea molto carina e senza dubbio funzionale, perchè possono essere preparati con anticipo e tagliati solo all’ultimo momento. Questa preparazione è il tema della sfida di Mtc n. 66, proposta …
-
La terrina… Posso dirlo che questa è una preparazione che non mi ha mai attirato? Posso dirlo che non ne avevo mai fatta e assaggiata una? Nè di carne, né di pesce, né di verdure. Ma poi arriva “l’occasione” e la cogli al volo perchè la curiosità è più forte di tutto, e quando mai ricapiterà, visti i miei pre-giudizi! Ed eccomi così a presentarvi la mia prima terrina in occasione della 64ª sfida dell’MTChallange, poichè la vincitrice del mese scorso, Giuliana del …
-
Renga o scopeton con la polenta, la Quaresima porta in tavola le sue tipicità tradizionali. In Veneto questo è il periodo dell’aringa, o meglio della “renga”, e dello “scopetòn“, pesci poveri ma molto nutrienti che non mancavano mai nemmeno nelle famiglie più povere, anche per la sua facilità di conservazione, che non richiedeva refrigerazione. Insieme al baccalà, costituivano il cibo che accompagnava frequentemente la polenta sia “calda” che “brustolà“, ed erano i piatti ideali per le giornate di magro della Quaresima. Innanzitutto, …
-
Sulle rive di un fiume dalle acque cristalline, nella contea di Argyll, da oltre 30 anni sorge una delle aziende più importate per l’allevamento dei salmoni: la Loch Fyne ®. L’ispirazione di questa azienda è, da sempre, quella di allevare i salmoni in queste acque purissime di un fiordo scozzese per creare un prodotto unico e di qualità eccelsa. Questo salmone è frutto di un allevamento sostenibile, la cui priorità è quella di dedicare la massima cura alla cura e al benessere dei …
-
Gravlax, o gravad lax (“lax” vuol dire salmone e “grav” seppellire) è una famosissima preparazione svedese, nonchè metodo di conservazione: un filetto di salmone crudo che viene marinato con sale, zucchero ed aneto. Ricorda il salmone affumicato ma è decisamente più buono e facilissimo da fare in casa senza richiedere nessuna competenza particolare. Solo poche attenzioni, ma molte ore per insaporirsi bene e riempirsi di tutti quei sapori che sono proprio tipici dei paesi scandinavi. La storia di questa preparazione nasce in Europa per poi arrivare in America, intrecciandosi anche con …
-
Dalle mie parti si chiamano “cicchetti” o “spunciotti“… in terra spagnola sono le tapas! Ma gira che gira, il succo del discorso è lo stesso. Piccole prelibatezze, semplici o più complesse, ben disposti sui vassoi pronti per essere presi e gustati. Qualche mese fa ho tenuto proprio un corso di cucina sulle tapas e altre bontà spagnole, e in quella occasione andai a leggere da dove derivava questo nome… tapas. Con questa foto partecipo ai Premi 30mm Come in tutte le …
-
I pomodori secchi sono una di quelle cose che a casa mia, della mia famiglia, non sono mai mancati! C’era sempre qualche vasetto in dispensa: li seccava la mia nonna al caldo sole della Puglia… me li ricordo ancora sui muri a secco del suo trullo o su delle lunghe tavole di legno sul tetto a terrazza in città. Dalle nostre vacanze nel sud Italia, Puglia, Sicilia, Calabria, tornavamo sempre a casa (e tutt’ora!!) con pomodori secchi da mettere sott’olio, seguendo, ovviamente, la …
-
PANE, PIZZA, TORTE SALATEANTIPASTICUCINA MEDITERRANEA
Spanakopita alla zucca – quando la tradizione greca si sposa con i sapori piacentini
Lo Spanakopita è una tipica torta salata della cucina greca, realizzata con pasta fillo, con un ripieno di formaggio, generalmente feta, e spinaci. Il motivo che mi ha spinto a pensare a questa ricetta è stata una bottiglia di Malvasia di Candia Aromatica dei Colli piacentini, unitamente una mistery box ricca di prodotti piacentini, con i quali mi son messa alla prova! Ora vi racconto tutto! La Malvasia di Candia aromatica rientra tra le 17 varietà italiane iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà. Proprio in …
-
Una tartare di tonno fresco, arricchita di profumi esotici, come i lime e la salsa di soia, servita con una avvolgente stracciatella. Tartare, ovvero qualsiasi preparazione di carne, pesce frutta o verdura rigorosamente crudi, battuti finemente a coltello e impreziositi da salse spezie, aromi. La tartare è in piatto perfetto per la stagione più calda, per portare in tavola piatti freschi, gustosi, leggeri, belli da vedere e veloci da preparare, ma per me ottima per tutte le stagioni. La storia delle …