Anguria piccante con cipolla rossa, arachidi e lime, questa non è solo una ricetta, ma è molto di più! E’ un progetto di solidarietà che voglio condividere con tutti voi: Cocomero!
Cocomero è un progetto di volontariato, un’iniziativa benefica nato da un gruppo di blogger per raccogliere fondi per i civili palestinesi rimasti senza casa e senza sostentamento a causa dei bombardamenti e degli sfollamenti forzati dopo l’ottobre 2023.
Il progetto è partito nel 2024 con un primo ebook, “Cocomero – ricette d’ispirazione levantina per la pace”.
Da pochi giorni, luglio 2025, è uscito il secondo ebook, “Cocomero & Friends – ricette e voci per la Palestina”, che si può avere con una donazione diretta ad una o più delle campagne di raccolta fondi attentamente selezionate dal progetto.
Sono venuta a conoscenza di questa iniziativa e ho voluto dare subito il mio contributo, non solo con il riscatto all’ebook ma anche con la volontà di cercare di diffonderlo, per quanto mi è possibile, attraverso questo blog e i canali social.
E’ una piccola goccia, ma come dicono le ideatrice del progetto, “tante gocce insieme formano il mare. E poi gli oceani. E poi la vita”.
Cocomero & Friends: quando la creatività incontra la solidarietà
In un momento storico veramente complicato, c’è chi sceglie di non restare in silenzio.
“Cocomero & Friends”, un progetto collettivo, colorato, creativo e potente, che dimostra come anche un piccolo gesto possa diventare un atto di solidarietà concreta a sostegno dei civili palestinesi colpiti dalle conseguenze del conflitto in corso.
Dietro il nome giocoso, c’è un’iniziativa che unisce cucina, arte, illustrazione, scrittura, ma soprattutto un impegno sociale. Un invito a riflettere, ma soprattutto a dare un contributo, anche simbolico, a chi oggi ha bisogno di tutto. Ha bisogno di sopravvivere.
All’interno dell’ebook sono state raccolte:
- 59 ricette plant-based
- 17 testi originali tra saggi, articoli e testimonianze di autori italiani e palestinesi
- 13 art work: illustrazioni, fumetti e poster firmati da artisti e illustratori, tra cui la copertina della palestinese Reem Alsayed.
Dietro il progetto ci sono le food content creator Cristina Mauri, Anna Panna, Sasha Carnevali, Gigi Passera e Silvia de Martino, che hanno coordinato una rete di 76 contributor provenienti da 10 nazioni, per un pubblico potenziale di oltre 7 milioni di follower.
Tra loro, anche firme e volti noti: lo chef palestinese Sami Tamimi, la food writer libanese Anissa Helou, l’influencer vegano tedesco Julius Fiedler, l’italo-spagnolo @elpisovegano.
Tante altre le voci della gastronomia italiana, del giornalismo e della cultura, come le giornaliste Angela Frenda e Sara Porro, le chef Chiara Pavan di Venissa, Sarah Cicolini di Santo Palato, Francesca Barreca di Mazzo Roma, e i finalisti di Masterchef Irene Volpe, Carmine Gorrasi e Antonio Colasanto.
“Non possiamo cambiare il mondo da soli, ma possiamo cambiare il modo in cui stiamo nel mondo. Cocomero & Friends nasce dal desiderio di non restare fermi. È un piccolo progetto, ma con un cuore grande.”
Come contribuire e a chi vanno le donazioni di “cocomero”
Il cuore del progetto è un eBook autoprodotto, acquistabile con una piccola offerta a partire da 5,00 euro (ma ovviamente si può donare quello che si vuole, l’offerta media è attorno ai 25€) da devolvere direttamente dal sito, sulla piattaforma di raccolta fondi, ad una delle campagne selezionate.
Per la tua donazione e per ricevere l’ebook, clicca qui: cocomero.premiate.org
Nessun intermediario, nessun dato trattenuto. I fondi raccolti vanno direttamente a chi ne ha bisogno, contribuiscono a finanziare il sostentamento e il lavoro di diverse famiglie, una parrocchia e due onlus italiane che sono state vagliate con rispetto e attenzione dalle promotrici di Cocomero, per compare cibo, medicine, legantesi per cucinare.
Si tratta persone con cui abbiamo rapporti quotidiani fin dai primi tempi dell’invasione israeliana. Ne abbiamo seguito gli spostamenti, abbiamo ascoltato i bombardamenti notturni in viva voce con loro, pianto i loro morti. Le donazioni vanno totalmente e direttamente alle persone palestinesi: chi compra gli ebook lo fa facendo una donazione a una o più campagne GoFundMe.
Ogni famiglia e associazione poi sceglie come impiegare i propri fondi: per tende, cibo, medicine, benzina per i generatori, legna per cucinare. Chi ha raggiunto in tempo la cifra sufficiente per pagarsi visto e viaggio, l’ha usata per uscire da Gaza.
Siamo in contatto quotidiano con le persone e le associazioni che sostiene questo progetto: dal 2023 le affianchiamo giorno e notte (letteralmente anche di notte) con supporto pratico, economico, morale e umano.
L’attenzione focalizzata su questo numero ristretto ci ha permesso di salvare le loro vite dalla fame, di fare uscire da Gaza chi ha fatto in tempo a raccogliere abbastanza soldi prima della chiusura della frontiera egiziana, di garantire un flusso di fondi a beneficio di intere comunitàLe promotrici del progetto
Perché il nome Cocomero?
Il cocomero è per tutti noi il frutto dell’estate, giocoso, da condividere con gli amici.
Ma è anche un simbolo carico di significato culturale in Palestina, dove è spesso usato come immagine di resistenza e identità.
Nel 1967 fu proibito mostra la bandiera palestinese: alzare una bandiera palestinese a Gaza e in Cisgiordania era considerato un crimine e chiunque tentasse di farlo rischiava l’arresto.
Per aggirare il divieto gli attivisti palestinesi iniziarono a trasportare fette di anguria, rossa, nera, bianca e verde, come i colori della bandiera, attraverso la regione in segno di protesta, diventando un simbolo orgoglioso di resistenza, speranza e identità.
Una ricetta dall’ebook “Cocomero & Friend”
Dopo aver scaricato l’ebook, l’ho ovviamente sfogliato, ho letto le testimonianze, i racconti e ho scelto subito una ricetta da fare!
Ne ho individuata una che avesse l’anguria, il cocomero, come ingrediente principale e ho scelto quella proposta da Sara Porro, giornalista a cui piace raccontare culture e sapori, parlare di cibo e viaggi, come piace fare anche a me.
E così ecco questa piacevolissima ricetta in anteprima! Per tutte le altre vi invito a leggerle sull’ebook “cocomero & Friends”!
Anguria piccante con cipolla rossa, arachidi e lime
Ingredienti
- 500 g anguria
- 50 g arachidi tostate
- 1/2 cipolla rossa
- 1 lime (succo e scorzette)
- 1 cucchiaio olio evo
- qb peperoncino di Aleppo
- qb sale in fiocchi
- qb foglie di menta fresca
Istruzioni
- Tagliate l'anguria a bastoncini e mettetela su un piatto da portata.
- Tritate grossolanamente le arachidi e sbriciolatele sopra.Aggiungete la cipolla rossa tagliata a fettine sottili, lo zest di lime, il peperoncino in scaglie e il sale in fiocchi.
- Condite con il succo di lime e l’olio extravergine d’oliva e completate con le foglie di menta tritate.
Note
“Cocomero & Friends” ci ricorda che la solidarietà può essere anche creativa, gentile e leggera. E che anche un piccolo gesto, come scaricare un eBook a fronte di una piccola donazione, può significare molto.
Spero di avervi dato una spunto per pensare di fare qualcosa, per quel che possiamo: scaricate l’ebook, leggetelo, e condividete l’iniziativa, cucinate delle ricette e invitate gli amici, parlate con loro di questo gesto di solidarietà, compratene più copie e stampatelo per regalarlo, raccontate quel che avete fatto: ben vengano nuove gocce!
Grazie!
Se non volete perdere i nuovi articoli, potete iscrivervi alla newsletter: compilando il form che trovate sul menù laterale vi arriverà una notifica via mail ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi
V aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK @ilfiordicappero, per tante altre ricette al volo!