Schnitzel di peperoni o, più semplicemente, cotoletta di peperoni. La ricetta è di quel bravo chef di Ottolenghi, con il quale anche la ricetta più semplice acquista caratteristiche e sapori che la rendono unica. Questa è un’altra delle sue, tratta dal bel libro Flavour (per altre ricette di Ottoleghi, clicca qui!). Non ho molte ricette a base di peperoni nel blog anche se in realtà è una verdura che amo moltissimo, e che mangio spessissimo in estate, quando è al …
RICETTE
-
-
Pochissimi ingredienti in questo crostino di sardine con un’insalatina di cavolo rosso marinato per ottenere un gustosissimo piatto! Un semplice open-toast, come si chiamano ora i crostini, che preparato con le sardine rimanda ai sapori del Mediterraneo fino a quelli dei Paesi del Nord. Sapori che uniscono. E’ inoltre una ricetta a bassissimo costo, a partire dalle sardine, che sono sicuramente tra i più pesci più economici pur essendo tra i più saporiti, gustosi e ricchi di priorità nutritive. Il …
-
Queste polpette di melanzane sono buonissime!!!!!! Il sapore ricorda quello della parmigiana di melanzane, gran piatto della tradizione italiana, ma il tutto qui è in una morbidissima polpetta! Il mio consiglio è solo quello di provarle! La ricetta è tratta da un libro che mi piace moltissimo e di cui vi ho proposto più volte delle ricette: si tratta di Flavour di chef Ottoleghi, un vero “influencer” per quanto mi riguarda per la cucina dai sapori mediorientali. E sulle melanzane, …
-
I fiori di zucca ripieni di riso sono una delle specialità della cucina greca, chiamati Kolokythoanthoi Gemistoi me Ryzi. I fiori di zucca sono per me un vero e proprio simbolo dell’estate, fin da quando ero bambina. Ve ne ho parlato in questo recente articolo, dove trovate un’altra ricetta con protagonista i fiori di zucca: torta salata ai fiori di zucca ripieni di casatella e acciuga. Oggi questa nuova ricetta è per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto”, questo …
-
La farinata di ceci è un piatto tradizionale della cucina ligure, noto per la sua semplicità, gusto unico e incredibili benefici nutrizionali. Questa torta salata, sottile e croccante, è preparata con pochi ingredienti: farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Nonostante la sua composizione essenziale, la farinata ha conquistato palati in tutto il mondo, diventando un simbolo della gastronomia ligure e un esempio perfetto di come la cucina tradizionale possa essere sana e nutriente. Storia della farinata di ceci …
-
L’hummus di melanzane è una versione estiva di una delle preparazioni più celebri e versatili della cucina mediorientale, un piatto che ha conquistato il mondo per la sua semplicità e il suo gusto irresistibile. Sebbene l’hummus tradizionale sia a base di ceci e tahina, esistono numerose varianti che ne ampliano la gamma di sapori e utilizzi. A me piace aggiungere sempre una verdura: in questo caso alla cremosità dell’hummus classico si unisce il gusto unico delle melanzane grigliate. Altre varianti …
-
La crema di malva è una ricetta deliziosa che vi porterà alla scoperta di questa erba molto buona e sana, diffusa un po’ ovunque in primavera e in estate: fateci caso, la riconoscete dai suoi bellissimi fiori violetti! In realtà più che una crema si tratta di un passato, poichè oltre alle foglie di malva, ci sono anche porri e patate. (la crema ha 1 una sola verdura frullata). Vi propongo questa ricetta per il tema del mese della rubrica …
-
La parmigiana di zucchine è un piatto buonissimo e se preparato con tutti gli ingredienti a crudo diventa anche velocissimo da fare e molto leggero! La parmigiana è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, apprezzata per la sua ricchezza di sapori e la sua versatilità. Tradizionalmente preparata con melanzane fritte (anche se una primissima versione della parmigiana nel 1700 era fatta proprio con le zucchine, fritte!), pomodoro, mozzarella e parmigiano, con strati di ingredienti alternati e poi cotti al …
-
PANE, PIZZA, TORTE SALATERICETTE VENETE
Torta salata ai fiori di zucca ripieni di Casatella e acciuga
La torta salata ai fiori di zucca è una preparazione rustica, veloce e versatile perfetta per l’estate, con questi fiori gialli che portano tanta allegria. Che si tratti di un pranzo veloce, una cena in famiglia o un picnic all’aperto, una torta salata può risolvere ogni pasto con gusto e semplicità. Le torte rustiche salate sono il tema del mese de L’Italia nel piatto, è per il Veneto ho deciso di proporvela con i fiori di zucca, ripieni di formaggio …
-
La tajine di tacchino con limoni, olive verdi e uvetta, è un piatto diffusissimo in tutte le fraternità monastiche di Gerusalemme, un viaggio attraverso sapori e tradizioni secolari. Questa ricetta, tratta dal libro “Mont Saint-Michel a tavola con le sorelle“, non è quindi solo un’esplosione di profumi, ma un vero ponte tra diverse tradizioni culinarie. La magia della tajine La tajine non è solo un piatto, ma è anche il nome della caratteristica pentola di terracotta con coperchio conico in …
-
La torta con erba amara, nota anche come erba di San Pietro, vi stupirà per il suo interessante, originale e piacevole sapore. L’erba amara è una pianta aromatica dalle origini antiche e dalle molteplici proprietà benefiche. Un’erba molto versatile in cucina, caratterizzata da una sapore che ricorda la menta, eucalipto, con un piacevole retrogusto amaro, utilizzata soprattutto in piatti salati, ma credetemi che anche nei dolci ci sta meravigliosamente! Storia dell’erba amara L’erba amara (Balsamita major o Tanacetum balsamita) è una …
-
La crostata sbriciolata di ricotta è un dolce da forno semplice, casalingo, dal gusto classico, ma se arricchite il ripieno con amaretti e mandorle la renderete veramente speciale. Una ricetta facile, alla portata di tutti, veloce da preparare, e ideale da proporre a fine pranzo o cena, perfetta anche colazione o per un tè con le amiche! E vi farà fare un figurone! E ringrazio proprio un’amica che nel nostro scambio ricette mi ha suggerito di provare questa torta: ed …
-
La basbousa è un dolce tradizionale del Medio Oriente amato per la sua particolare consistenza, data dal semolino, e per la sua profumata dolcezza. Conosciuto anche come safra in Israele, namoura in Libano, revani in Grecia e shamali in Armenia, questo dolce semplice, ma ricco di storia, è un pilastro nelle case di molte nazioni arabe, anche durante le celebrazioni. Il particolare profumo di questo dolce è dato dall’acqua di rose (anche con acqua di fiori d’arancio). Ed è proprio …
-
L’uovo nuvola e agretti è un piatto veramente semplice da fare e molto bello da servire. Colpisce per la bontà degli ingredienti, che saranno ovviamente freschi e di qualità: uova e agretti è veramente un ottimo matrimonio di sapori. Vi spiegherò come realizzare l’uovo nuvola, vi racconterò le origini di questo piatto, ma in particolare mi soffermerò, nella seconda parte dell’articolo, sugli agretti, splendida erbetta primaverile, tema del mese della rubrica Erbe e fiori nel piatto. Come sempre alla fine …
-
Meravigliosa questa crema di fagioli del Diavolo, fagioli dalla forma, colore e sapore veramente particolari. La ricetta che vi propongo con questi particolari fagioli prende inspirazione da un bellissimo piatto di Reduan Gargoubi ora Executive chef all’Osteria della Darsena di Pavia. I fagioli del Diavolo I fagiolo del Diavolo colpiscono per il nome, colpiscono per la dimensione, colpiscono per il particolare colore che presenta il lato nero e i bordi rossi. Una volta cotti colpiscono per la consistenza, carnosa e …
