La frittata con bruscandoli, o con qualsiasi altra erbetta primaverile, si può considerare uno dei piatto simbolo della nuova bella stagione. L’uovo rappresenta la rinascita, il rinnovamento delle emozioni e delle novità nella vita e in natura la produzione delle uova raggiunge il suo culmine proprio in primavera: per questo l’uovo, genuino e naturale, è uno dei migliori simboli della rinascita primaverile. E questo è il motivo per cui con il team di L’Italia nel piatto, abbiamo deciso dei dedicare …
RICETTE
-
-
La crostata di ricotta e fragole è un dolce primaverile veramente invitante, confortevole, delicato. Ricotta e fragole sono un’accoppiata vincente: il sapore dolce e delicato della ricotta con la leggera acidità delle fragole si bilancino perfettamente, e in questa torta è proprio valorizzato questo connubio. Un dolce perfetto da servire come dessert dopo i pasti, pranzo o cena (anche a Pasqua!), ottimo anche a colazione e a merenda! La crostata di ricotta e fragole, sa di primavera Un guscio di …
-
Questo pan brioche allo yogurt è la soluzione perfetta se volete gustare a colazione qualcosa di sorprendentemente morbido! Potete realizzarlo anche con farine integrali e semi-integrali, si prepara con poco zucchero, o senza, per poi gustare con un velo di marmellata, miele o cioccolato. Il pan brioche, dalla Francia Il pan brioche è il nome francese che sta ad indicare un impasto leggero, lievitato, soffice, che si ottiene da farina, latte, uova, lievito e burro, con poco o addirittura senza …
-
Le crocchette di baccalà, le crocchette di pesce in generale, sono una ricetta semplice e saporita, un’ottima proposta da portare in tavola come antipasto o delizioso secondo piatto. Già dal primo morso queste crocchette ti conquistano! Con la panatura croccante, il ripieno morbidissimo sono irresistibili. Con che pesci preparare queste crocchette? Le crocchette di pesce sono realizzabili con diversi tipi di pesce. Le origini di questo piatto arrivano dal Portogallo, ovvero le tipiche pastéis de bacalhau, che vengono realizzate con …
-
L’hummus di ceci e barbabietola è una meravigliosa variante della più famosa salsa mediorientale a base di ceci lessati e tahina. Una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, diffuso moltissimo in tutto il Medio Oriente e in nord Africa, in particolare in Marocco, ma che avviso iniziato ad apprezzare molto anche nella nostra tavola italiana. Hummus è una parola araba e significa ceci. Il nome corretto della ricetta sarebbe hummus bi tahina, ovvero “ceci con tahina”, i due ingredienti principali di questa …
-
Le treccine dolci di pan brioche sono un lievitato morbido e profumato, perfetto da mangiare a colazione e a merenda. Sia per il sapore che per la morbidezza ricordano le treccine dolci che si possono trovare nelle migliori caffetterie e pasticcerie. A Vicenza abbiamo una pasticceria storica in Piazzetta Palladio che è famosa (anche) per le sue treccine di pan brioche, che piaccono veramente a tutti. E queste gli assomigliano tantissimo. Hanno in più la soddisfazione che son state fatte …
-
Sgombro con alloro e arancia, tre ingredienti che si sposano benissimo! Porterai a tavola un secondo piatto sano e molto profumato! Questo sgombro è un piatto veramente saporito, perfetto per chi ama mangiare il pesce azzurro e cercare ricette nuove, leggere e gustose. Per questa ricetta gli ingredienti sono veramente pochi: sgombri freschi, un bel mazzetto di foglie di alloro che doneranno un profumo incredibile e qualche fettina di arancia . Gli sgombri saranno bellissimi da portare a tavola anche con tutte …
-
Questa brioche soffice soffice, ricoperta di zucchero, è la migliore per la colazione e la merenda. Non è solo soffice, ma anche leggera sia nella consistenza che nell’impasto che ha pochissimo burro, pochissimo zucchero e non ci sono uova. Soffice soffice Ho fatto per la prima volta questa ricetta 10 anni fa, trovandola nel libro “Soffice soffice – trecce, ciambelle dolci lievitati” di Morena Roana: le chiama boules au sucre. Morena Roana è stata una delle primissime blogger che conobbi …
-
Radici e fasioi, ovvero “radicchi e fagioli” in dialetto veneto, è un piatto che racconta storie di vita contadina, in particolare del trevigiano. Un piatto completo, che ha sfamato tante famiglie a partire dal ‘500, che si realizzava con quello che si aveva sempre disponibile a casa, i radicchi di campo appena raccolti e i fagioli, la carne dei poveri, anch’essi coltivati tra i vigneti e i campi di mais. Radicchio e fagioli è un piatto che descrive benissimo la …
-
La gelatina di champagne è un’idea originale, di grande effetto, piena di frizzanti bollicine (e anche semplice da realizzare!) da servire come dessert o pre-dessert per le vostre cene! Chiedo scusa per le foto, ma ho preparato questo dolce per due cene di Natale, decidendo all’ultimo momento e le foto sono state fatte di corsa, durante le cene stesse, senza pensare alla realizzazione di questo articolo. Ma questa gelatina di champagne è venuta così bene, così accattivante, oltre che buona, …
-
Il risotto allo zafferano e liquirizia è un piatto molto intrigante nato dalla creatività dello chef Massimiliano Alajmo (3 stelle Michelin con il suo Ristorante Le Calandre di Rubàno, Padova). Non è il primo risotto di Massimiliano Alajmo che rifaccio: avete già provato il suo risotto ai capperi e caffè? Con l’occasione di parlare dello Zafferano, per la rubrica Erbe e fiori nel piatto del mese, ho deciso di proporre questa ricetta pluristellata, ma assolutamente alla portata di tutti nella …
-
La crema di zucca e lenticchie è un piatto piacevolissimo da gustare con i primi freddi dell’autunno, oltre ad essere veloce e facile da preparare. La stagione della zucca è decisamente arrivata ed è un ingrediente talmente versatile e buono che incontra sempre il piacere di tutti. Io ho sempre una zucca in casa: un ingrediente che si presta a così tanti piatti, che torna sempre comodo da averne una a portata di mano! Sono infatti tantissimi e buonissimi i piatti …
-
ll mandorlato veneto è un tradizionale dolce del periodo natalizio, croccante e goloso, che non manca mai nella nostra tavola di Natale, noto sin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. Si tratta di un particolare composto di mandorle, miele, albume e zucchero che si trasformano in qualcosa di veramente unico e irresistibile. Un piacere offrirlo durante il periodo di Natale (ma anche per tutto l’anno!!) e può essere anche un’idea super golosa, e originale se preparato da voi, anche …
-
La crostata con crema di nocciole è sicuramente uno dei dolci fatti in casa più apprezzati, soprattutto dai piccini, ma anche i grandi gradiscono molto! Un guscio di frolla, gustosa e croccante, e un ripieno morbido e goloso la rendono una vera delizia, da gustare a tutte le ore del giorno, dalla colazione, alla merenda, ma anche come perfetto dolcetto a fine cena. Per me la crostata è sempre stata” con la marmellata” ed è così che la faccio, molto spesso. …
-
L’Amor polenta è un buonissimo dolce tipico della cucina lombarda, in particolare di Varese, tanto da essere chiamato anche Dolce di Varese. Un dolce regionale ma che rientra tra i classici della pasticceria italiana, ma che non tutti conoscono, però. Le sue principali caratteristiche sono queste: Un dolce che a me piace moltissimo, con il suo inconfondibile color giallo oro, una consistenza molto morbida, ma allo stesso tempo un po’ granulosa, data dalla farina di mais e dalle mandorle, un sapore …
