Crostata di ricotta e fragole

by Elisa Di Rienzo

La crostata di ricotta e fragole è un dolce primaverile veramente invitante, confortevole, delicato.

Ricotta e fragole sono un’accoppiata vincente: il sapore dolce e delicato della ricotta con la leggera acidità delle fragole si bilancino perfettamente, e in questa torta è proprio valorizzato questo connubio.

Un dolce perfetto da servire come dessert dopo i pasti, pranzo o cena (anche a Pasqua!), ottimo anche a colazione e a merenda!

crostata di ricotta e fragole

La crostata di ricotta e fragole, sa di primavera

Un guscio di fragrante e friabile pasta frolla che avvolge una farcitura cremosa fatta con ricotta, uova, poco zucchero, profumata al limone e poi tante fragole fresche a pezzetti: un dolce che sa di casa, un dolce alla portata di tutti e che farà fare sempre ottima figura!

Tutti ingredienti semplici che sanno regalare una grandissima soddisfazione.

La ricetta è molto semplice. E’ importante rispettare i tempi di riposo in frigorifero della pasta frolla, ma per il resto non ci sono difficoltà.

Potete anche preparala il giorno prima, poi conservarla in frigo e tirala fuori una mezz’oretta prima di servirla. I sapori si saranno ancor più amalgamati.

Un spolverata id zucchero a velo, qualche fiorellino a ricordare la primavera ed è pronta per essere gustata.

Io dho usato le fragole fresche, che in questo periodo dell’anno sono di stagione e quindi molto saporite, ma ovviamente potete utilizzare anche altra frutta, in base al periodo: ciliegie, mirtilli, lamponi, ma anche pere oppure, in mancanza di tutto anche dell’uvetta sultanina, o qualche cucchiaiata di buona marmellata mescolata con la ricotta.

Ricordatevi che se la ricotta non è già bella soda, di farla scolare, mettendola in un colino per qualche ora, con un peso sopra, altrimenti la farcitura risulterà troppo umida.

crostata di ricotta e fragole

Per un tocco originale, potete aggiungere qualche spezia diversa della classica vaniglia.

Puoi guardare il mio articolo “CHE SPEZIE USARE CON…? GUIDA PRATICA PER UTILIZZARE LE SPEZIE IN CUCINA” . Leggerai che con le fragole ci stanno benissimo:

  • anice stellato,
  • carruba,
  • fava tonka,
  • pepe lungo,
  • pepe nero
  • pepe rosa,

Io ti suggerisco di provare la fava tonka, che ha comunque un sentore di vaniglia, e il pepe lungo!

crostata di ricotta e fragole

Crostata di ricotta e fragole

Per uno stampo da 24/26 cm – oppure per due crostate da 18/20 cm
Portata: Dolce
Servings: 8

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 0 (io in questo caso: 200 g farina 0 + 100 g farla grano saraceno + 200 g farina integrale)
  • 250 g di burro (ideale temperatura tra 10° -13°C)
  • 200 g di zucchero (io di canna)
  • 4 tuorli (con un po' di albume*)
  • 1 pizzico sale
  • 1 semi di vaniglia

Per la farcitura:

  • 500 g ricotta vaccina
  • 2 uova medie
  • 200 g fragole (quantità a vostro piacere)
  • 1 limone (scorza grattugiata)
  • 1 bacca di vaniglia (in alternativa stanno bene anice stellato, carrube, fava tonka, pepe lungo, pepe rosa, pepe nero)
  • 60 g zucchero a velo (io di canna – potete metterne anche un po' di più se le fragole non sono molto dolci o se preferite più dolcezza)
  • qb marmellata di fragole o frutti rossi (ne serve un velo da stendere sulla base della crostata- facoltativo)

Istruzioni

Preparazione pasta frolla:

  • Unite in una ciotola il burro, lo zucchero, i tuorli con un po’ di albume (ovvero senza dividerli benissimo), il sale e i semi di vaniglia e amalgamate con l’aiuto di una spatola.
  • Quando è tutto amalgamato aggiungete la farina.
  • Continuate a mescolare con la spatola finchè il burro non avrà assorbito gran parte della farina e terminate aiutandovi con le mani.
  • Non appena si otterrà un impasto omogeneo mettete la pasta a riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Preparazione farcitura:

  • Mettete in una ciotola la ricotta che avrete fatto prima scolare almeno un paio di ore in modo da perdere il liquido in eccesso.
    Per una consistenza più leggera potete, poi, anche setacciarla.
  • Unite lo zucchero e le uova e mescolate bene. Infine aggiungete le fragole tagliate a cubetti e mescolate con delicatezza per uniformare il ripieno.

Preparazione finale:

  • Stendete la pasta con un matterello con spessore di 4 mm circa**.
    Ponete la frolla stesa in uno stampo da crostata (dimetro 26 cm) foderato con carta forno, o imburrato e ben infarinato, facendo risalire anche i bordi.
    La pasta che avanza la rimettete in frigo e la utilizzerete per le strisce oppure per fare una sorta di crumble, quindi sbriciolandololo sopra ala farcitura.
  • Se potete, non è obbligatorio, stendete un velo di marmellata sulla base (servirà come "isolante") e poi versateci sopra il ripieno di ricotta e fragole.
    Con la pasta avanzata create le striscioline che poi posizionerete sopra alla ripieno o sbriciolate sopra l'impasto come per un crumble.
  • Mettete in forno già caldo a 180°C statico e fate cuocere per circa 35 minuti. Verificate che sia bella dorata e cotta prima di spegnere.
    Fate raffreddare e poi assaggiate.

Note

*Tuorli con un po’ di albume è un suggerimento che ho preso da Elisabetta Corneo, l’artista di Artefrolla. Ne risulta un impasto più elastico, stabile, e facilmente lavorabile poi con il matterello.
**Per esser precisi nello stendere la pasta potete compare dei listelli di balsa dello spessore che vi serve- in questo caso da 4 mm – che metterete ai lati della frolla in modo che dia il riferimento dello spessore al vostro matterello che ci scorrerà sopra. Oppure vendono dei matterelli con dei cerchi alle estremità di vario diametro, che regolano altezza.
crostata di ricotta e fragole

Tempo di fragole, altre ricette

Se state pensando ad una crostata con le fragole significa che la stagione è quella giusta. Vi segnalo allora qualche altra ricetta presente sul blog, con le fragole protagoniste:

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.