La crostata sbriciolata di ricotta è un dolce da forno semplice, casalingo, dal gusto classico, ma se arricchite il ripieno con amaretti e mandorle la renderete veramente speciale.
Una ricetta facile, alla portata di tutti, veloce da preparare, e ideale da proporre a fine pranzo o cena, perfetta anche colazione o per un tè con le amiche! E vi farà fare un figurone!
E ringrazio proprio un’amica che nel nostro scambio ricette mi ha suggerito di provare questa torta: ed è stata subito un successo.
Un ricetta facile e per tutti
La crostata sbriciolata di ricotta, amaretti e mandorle, come vi dicevo, è un dolce da credenza molto semplice quanto buono.
Una base di pasta frolla alta e friabile che raccoglie un ripieno molto cremoso e profumato che si prepara in un attimo, anche a mano. Un po’ di pasta sbriciolata la metterai sulla superficie del dolce che diventerà croccante!
La ricotta rende il ripieno morbidissimo e l’aroma degli amaretti le regala un profumo delizioso, insieme alle mandorle.
- Per un sapore più delicato, puoi usare la ricotta vaccina, mentre se preferisci un sapore più deciso, puoi optare per quella di pecora o di bufala
- Se vuoi renderlo ancora più particolare, aggiugi una cucchiaio di caffè al ripieno. Oppure se vuoi una nota alcolica metti un cucchiaio di liquore all’amaretto o per una nota speziata la cannella sta benissimo.
- Se hai bisogno di un impasto senza glutine puoi sostituite la farina di grano con farina di riso.
Questa torta è un vero trionfo di sapori e profumi, che si sposano benissimo tra loro.
Crostata sbriciolata di ricotta, amaretti e mandorle
Ingredienti
Per la base:
- 300 g farina 0 (o anche integrale o di riso per una versione senza glutine)
- 100 g burro (morbido)
- 120 g zucchero (di canna o semolato)
- 1 uovo
- 1 bustina lievito per dolci
Per il ripieno:
- 300 g ricotta fatta scolare dal siero (anche un mix vaccina e pecora)
- 70 g zucchero (di canna o semolato)
- 50 g mandorle
- 50 g amaretti
- 1 uovo
Istruzioni
Preparazione dell'impasto della base:
- Amalgamate con una forchetta il burro morbido e lo zucchero, aggiungete anche l’uovo e mescolate fino a ottenere una crema. Ora unite la farina e il lievito e impastate con la punta delle dita. Se dovesse risultare troppo asciutto, aggiungete qualche goccio di latte.
- Formate un panetto schiacciato e sistematelo in frigorifero avvolto con pellicola per almeno 30 minuti.
Preparazione del ripieno:
- Frullate le mandorle e gli amaretti con un robot da cucina in maniera grossolana o più fine, a vostro gusto.
- Mettete la ricotta bella asciutta in una ciotola insieme allo zucchero e mescolate. Aggiungete l’uovo e la polvere di amaretti e mandorle e mescolate bene.
Preparazione finale:
- Stendete la pasta con le mani direttamente nello stampo che avrete coperto con un disco di carta forno.La base potete farla anche un po’ alta 7/8 mm e fate anche i bordi alti un paio di centimetri, per contenere bene il ripieno.
- L'impasto che avanza, circa 1/3 o poco meno, tenetelo in frigo, servirà per le briciole sopra al ripieno.
- Punzecchiate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta. Poi riempite con la crema e livellate bene.
- Prendete l’impasto avanzato e briciolatelo sopra al ripieno, su tutta la superficie.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, o comunque fino a quando la superficie sarà dorata e la base ben cotta.
- Sfornate e fate intiepidire. Poi sformate delicatamente e fate raffreddare completamente.
Note
Vi lascio il link per un altro dolce molto simile, ovvero la TORTA STREUSEL, LA STREUSELKUCHEN: anche qui una base di frolla, e come ricetta puoi usare anche questa che ti ho appena messo, che è ancora più semplice, e il ripieno è con un mix di formaggi morbidi (quark, ricotta, robiola), panna e frutta fresca (lamponi, mirtilli..): buonissima!!!
ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK @ilfiordicappero