La crema al latte e fichi è un dessert al cucchiaio, ottimo a fine pasto ma anche come merenda fresca, semplice da fare, ideale per grandi e piccini, che porta con sé i sapori della fine dell’estate. Crema al latte e fichi, una ricetta sensuale di Giuseppina Torregrossa Questa ricetta è tratta dal libro di esordio di Giuseppina Torregrossa, “L’assaggiatrice“. Siamo in una Sicilia calda, battuta dallo scirocco, ricca di profumi e di sapori che si trasformano in cibo e sensualità. Anciluzza, …
autunno
-
-
“Le stagioni del pesce” è un ebook gratuito che ho deciso di regalare a tutti voi che mi seguite regolarmente e sarà il mio benvenuto a chi si iscriverà alla mia newsletter. Ora vi racconto di cosa si tratta! Le stagioni del pesce, molluschi e crostacei Sicuramente negli ultimi anni è cresciuto in tutti noi una maggiore sensibilità verso una spesa sostenibile, siamo tutti più attenti a seguire le stagioni dei prodotti, ma in particolare per frutta e verdura. E …
-
Le pere cotte al cardamomo e acqua di rose è un dessert molto semplice e di grande eleganza, ottimo da servire a fine cena, anche importante. Si cucinano in un’acqua profumata e le pere assorbono questi splendidi profumi tipici delle cucina persiana e mediorientale. Le pere cotte con questi profumi sono un dessert veramente irresistibile! Con l’acqua di rosa vi consiglio anche questi biscotti meravigliosi: I ma’amul. E con il cardamomo questa squisita versione di cinnamomo Rolls! L’acqua di rose, …
-
Una ciambella alla zucca e amaretti: questa è la prima ricetta pubblicata in un mio nuovo blog “internazionale”, The cooking flower, e volevo condividerla con tutti voi, amici di Il fior di cappero. Cos’è “The cooking flower” The cooking flower è un nuovo blog che nasce da una bella amicizia e dall’amore condiviso per l’Italia. Un blog in lingua inglese, per raccontare, al mondo, la cucina italiana, le eccellenze e le meraviglie della nostra terra. Le autrici siamo io e …
-
La tavola d’autunno: ecco qualche idea per preparare una speciale mise en place. E’ una stagione magica che ci regala sapori, profumi e bellissimi colori che ci aiutano a creare un’atmosfera calda e accogliente anche nella nostra casa e nella nostra tavola. Già lo scorso anno vi ho proposto una mise en place autunnale, sempre ricercata, ma un po’ più rustica. Oggi, invece, vi propongo una tavola accogliente, non formale, ma un po’ più elegante. I caldi colori dell’autunno a tavola Mi …
-
Il plumcake con cacao e fichi è un dolce soffice e umido, ricco e goloso, perfetto per la colazione e per la merenda. Fichi e cacao sono un abbinamento vincente, un piacevole dolce per la fine dell’estate. A me piace moltissimo l’aggiunta del profumo di rosmarino (lo uso molto nei dolci in effetti!); vi consiglio di provare, magari usandone meno la prima volta per capire se l’abbinamento piace anche a voi. Fichi, dolci e genuini I fichi sono un frutto …
-
Il dahl, o dal, daal, dhal, è una zuppa di lenticchie di origine indiana, arricchita da molte spezie che la rendono particolarmente profumata e colorata! Dahl indiano Ricette di dahl ne esistono numerose varianti, anche per il semplice fatto che, in India, esistono circa 60 varietà di lenticchie. Molto diffuse le lenticchie urd dahl, di colore bianco, e le moong dahl verdi. Poi ci sono le lenticchie di color corallo, masoor dahl, la varietà utilizzata per questa ricetta. Il dahl può essere …
-
La zuppa persiana speziata dal sapore e dai profumi del Medio Oriente è una ricetta da provare. Ho recentemente pubblicato una ricetta di una zuppa con la zucca della tradizione veneta, una ricetta dimenticata, antica, realizzata con latte e farina gialla, la Mosa, ma questa è una interessantissima alterativa alle “solite” zuppe di zucca. Una ricetta quattro stagioni Una zuppa di verdure in realtà, ma la zucca è senz’altro la protagonista, almeno in questa stagione. Realizzatela con quello che l’orto …
-
La Mosa è una zuppa a base di latte, zucca e farina di mais, un piatto della cucina povera e contadina. Una specie di polentina, che nel corso dei tempi ha subito modifiche e varianti, dovute anche all’arte di arrangiarsi con quello che si aveva. Un antico e semplice sapore, una zuppa dimenticata, che merita di essere salvata. Io non l’avevo mia fatta ed assaggiata prima e mi ha sorpreso! Un piatto tipico del nordest La “mosa” è …
-
La bundt cake è una ciambella soffice, in questo caso allo yogurt, originaria degli Stati Uniti, ma che si ispira a torte tipiche dei Paesi del nord Europa, come il Gugelhupf e Kugelhupf, ed è caratterizzata dall’utilizzo di un particolare stampo speciale, il bundt pan. Non esiste una ricetta specifica per la “bundt cake”, perché qualsiasi dolce lievitato può esser realizzata in questo stampo. In realtà, però, una torta che ha dato il via al successo di questo stampo c’è e vi racconto tutto qui …
-
Naccheri alla zucca con gamberi: questa ricetta è più di una ricetta. E’ la ricetta che si trova all’interno all’ultimo numero del magazine Taste&More, un bellissimo magazine, un fantastico progetto, ma ancor di più un grande gruppo di blogger che per 4 anni ha portato avanti con passione tutto questo. E come tutte le belle cose arriva sempre il momento in cui bisogna anche aver il coraggio di fermarsi, la forza di fare delle scelte, spesso non volute, ma necessarie, …
-
Combai è un piccolo borgo, frazione di Miane (TV), abbarbicato ai piedi delle Prealpi, circondato da maestosi castagni e vigneti secolari, nella bellissima zona collinare di Valsana. Terra del Prosecco, Combai è famosa per un altro grandissimo prodotto del territorio veneto: il marrone di Combai IGP. E’ dal 1200 che la storia della comunità di Combai si intreccia con quella del marrone, un legame che dura da secoli e secoli, con alterne fortune, periodi difficili, come tra le due grandi …
-
CONTORNI E INSALATE
Insalata di catalogna croccante con fagioli, cubetti di zucca e sfoglie di cipolla rossa
Le insalate non hanno stagione, è proprio vero! O come è scritto sul nuovo numero si “Taste&more magazine” ogni stagione ha la sua insalata! Le combinazioni possono esser infinite, in base a quello che il periodo ci offre e, con un pizzico di fantasia, riuscirete senza dubbio a portare a tavola delle insalate gustose, accattivanti e perfette per un pranzo leggero. Le “insalate di autunno” è uno dei temi che trovate sviluppati sul nuovo numero autunnale 2017 di Taste&More, …
-
I Sugoli, o sughi come vengono chiamati in altre zona della Pianura Padana, sono dei budini realizzati con il mosto d’uva e si mangiano, quindi, solo nel periodo delle Vendemmia, tra settembre e ottobre. Molti anni fa, in Veneto, ma anche nel mantovano e ferrarese, quando la vendemmia era una festa per tutta la famiglia, i sugoli venivano preparati con il mosto d’uva freschissimo derivato dal proprio vigneto. Non c’era casa in cui non ribolliva il mosto in questo periodo. Non posso …
-
Minestrone di orzo, bietola e speck, la ricetta per lL’ultimo numero del magazine Taste&More che ci butta a capofitto nel nuovo anno! E’ un numero caldo, avvolgente, confortevole, fragrante… assolutamente da sfogliare, leggere, guardare e conservare nel cuore! Abbiate il coraggio di seguire quello che avete ne cuore, lasciatevi guidare dall’intuito. Siate affamati. Siate folli. Steve Jobs Tra gli argomenti trattati in questo numero, ci sono le minestre, il comfort food per eccellenza in inverno, per scaldarci nelle giornate più fredde. Nasce come piatto povero, il piatto, …