Ciambella alla zucca per un nuovo blog “internazionale”

by Elisa Di Rienzo

Una ciambella alla zucca e amaretti: questa è la prima ricetta pubblicata in un mio nuovo blog “internazionale”, The cooking flower, e volevo condividerla con tutti voi, amici di Il fior di cappero.

torta zucca e amaretti

Cos’è “The cooking flower”

The cooking flower è un nuovo blog che nasce da una bella amicizia e dall’amore condiviso per l’Italia.

Un blog in lingua inglese, per raccontare, al mondo, la cucina italiana, le eccellenze e le meraviglie della nostra terra. 

blog the cooking flower

Le autrici siamo io e Martina Sartori, due amiche, mamme di due care amiche.

Un architetto e un avvocato, italianissime:  ma io scrivo dall’Italia e Martina dalla California, dove vive.

E’ questo blog è, per noi, un modo per sentirci più vicine ma anche una nuova avventura, un nuovo viaggio, che vogliamo condividere con chi vuole imparare a cucinare cibo italiano, stagionale, genuino e semplice, all around the world!

torta di zucca e amaretti

Iniziamo con una ciambella!

La prima ricetta che abbiamo scelto è una ciambella con zucca e amaretti.  Non una pumpkin pie americana, ma una ricetta semplice, stagionale e italiana, esattamente come cita il pay off del nostro blog: simple, seasonal, italian.

logo cooking flower 2020

Si dice che “Non tutte le ciambelle escono con il buco”, ma questa ciambella ha un buco perfetto e, quindi, il nostro progetto sembra iniziare con la “forma” giusta!

pumpkin pie 4

Ciambella alla zucca e amaretti

Con stampo da 26 cm di diametro
Portata: Dolce

Ingredients

  • 250 g di polpa di zucca cruda, a polpa soda non acquosa
  • 280 g di farina tipo 00 – 0 (anche mix) (o di riso per versione senza glutine)
  • 120 g di mandorle pelate tritate finemente o farina di mandorle
  • 120 g amaretti
  • 200 g di zucchero semolato o di canna
  • 4 uova grandi
  • 100 ml di olio di semi
  • 80 ml di latte
  • 16 g di lievito in polvere per dolci (1 bustina)
  • 1 buccia grattugiata di arancia
  • 2 cucchiai succo d’arancia (o liquore: Contreau, Rum)
  • 1 pizzico di sale
  • qb zucchero a velo

Instructions

  • Tagliate la zucca cruda, senza buccia, a pezzettini.
  • Mettetela in un mixer, con l'olio e il latte, fino ad ottenere una purea vellutata di consistenza fine.
  • In una ciotola, montate le uova con zucchero, la buccia dell’arancia e poi unite il succo (o il liquore). Il composto deve presentarsi perfettamente uniforme.
  • Aggiungete la zucca tritata continuando a montare a bassa velocità e senza far smontare il composto.
  • A parte, mescolate la farina con le mandorle triturate (o farina di mandorle) e il lievito setacciato.
  • Inserite un po’ di farina alla volta e proseguite in questo modo fino ad esaurimento ingredienti. Poi unite anche gli amaretti truturati finemente.
  • Imburrate e infarinate una tortiera a ciambella e versate il composto della vostra torta alla zucca. Livellate bene la superficie.
  • Cuocete in forno caldo statico a 170°C per circa 55 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.
  • Lasciate raffreddare la ciambella per circa 20 min nel suo stampo .Poi sformatela e lasciatela raffreddare su una gratella per mezz’ora.
  • Spolverate la ciambella di zucca con un cucchiaino di zucchero a velo, se volete.

Notes

Si conserva perfettamente 2- 3 giorni a temperatura ambiente sigillata in una pellicola per alimenti.

Seguiteci e condividete con i vostri amici nel mondo

Il blog è ancora “work in progress”, troverete alcune ricette già note a chi segue Il fior di cappero, ma ne arriveranno presto di nuovissime!!

the cooking flower

Vi aspetto, quindi, per una visita in The cooking flower.

Potete seguirci anche sui social: Instagram, Facebook e Pinterest e iscrivervi alla newletter per esser aggiornati sulle novità che pubblicheremo. Trovate il form per l’iscrizione sul blog.

E … passaparola!!! 🙂

ciao!!!!!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

6 comments

oriano 22 Ottobre 2020 - 13:44

buona……

Reply
elisa di rienzo 22 Ottobre 2020 - 17:19

Merita di essere provata!

Reply
Silvia 5 Novembre 2022 - 16:41

Si può mettere il burro anziché l’olio? Vorrei provarla mi incuriosisce dev’essere buona grazie ciao Silvia

Reply
elisa di rienzo 7 Novembre 2022 - 12:24

Certo, viene benissimo lo stesso.
100 g di olio vanno sostituiti con 125 g di burro.
Buona torta!

elisa

Reply
Marina 2 Novembre 2024 - 19:33

Quando va aggiunta la purea di zucca, prima o dopo la farina? Io l’ho messa prima e ora sta cuocendo, spero che sia giusto!
Grazie, Marina

Reply
Elisa Di Rienzo 2 Novembre 2024 - 22:44

Sì, va benissimo messa prima.
Grazie per avermi segnalato la mancanza di questo passaggio, ora hi sistemati!
Spero ti piaccia!

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.