Il bread & butter pudding è un dessert tipico della cultura britannica, invece non molto diffuso in altri Paesi. Famosissimo il Christmas Pudding tipica preparazione delle festività natalizie ma nel Regno Unito è preparato in moltissime versione, sia in versione dolce che salato, tutto l’anno. La versione con il pane poi si è diffusa largamente anche in America diventandone un piatto classico della loro cucina, godendo di grande popolarità. I primi bread&butter pudding venivano chiamati whitepot e spesso si sostituiva il pane con …
autunno
-
-
La Gammeldags æblekage è un dolce di mele tipico della Danimarca, in “vecchio stile” come dice il nome. Non è la “classica” torta di mele, visto che questo dolce non va in forno. E’ un dolce al cucchiaio, che può ricordare il trifle, ovvero un dolce fatto a strati, ma molto molto semplice nella realizzazione. È un dolce povero, che si realizza con pochissimi ingredienti e a basso costo. Oltre alle mele, alla cannella, al limone, l’ingrediente principale è il …
-
Carrot cake, la torta alle carote, ancora un dolce che rappresenta la cultura americana. L’ingrediente principe di questa buonissima torta è l’”umile” carota! Si proprio quella verdura che diamo per scontata, giusto per rallegrare qualche insalata e insaporire soffritti e sughetti. Ma questa radice può offrire molto di più (a partire dalle sue foglie che spesso vanno buttate: qui il pesto con le foglie di carota)! Le sue origini sono antichissime, risalgono al 3000 a.c. e sono gli Arabi che …
-
Taste&More Magazine n.23 ci fa finire in bellezza quest’anno! Un numero con i colori e i sapori dell’autunno che ci porta felici verso il Natale. Come sempre ricco di idee sfiziose, gustose, che noi tutte della Redazione cerchiamo di offrirvi ad ogni uscita. La ricetta che ho proposto per questo numero è per il tema “mele“. Ho realizzato delle mele caramellate ripiene di frutta secca e spezie che possono benissimo accompagnare la fine dei vostri pranzi di festa! E quando …
-
Vi ho da poco raccontato la storia della chiffon cake, di questo dolce californiano, nato con il nome di Baker cake, in onore all’assicuratore che la inventò nel 1927 e ribattezzata Chiffon cake ventanni dopo, in onore alla sua sofficità: dopo la versione classica e quella al cacao, ecco qui la versione autunnale, una chiffon cake alla zucca che si presta benissimo per l’”americana” festa di Halloween. La chiffon cake è una torta che difficilmente delude, il risultato è (quasi) sempre …
-
I ravioli di zucca sono uno dei piatti più rappresentativi della Cucina Italiana, tipici della tradizione mantovana, il piatto della vigilia di Natale. La storia dei ravioli alla zucca Nasce nelle cucine delle signorie nobili ma è, anche, delle famiglie popolari, una pietanza della tradizione di tutti, quindi! Si dibatte se siano un piatto povero (per l’uso della zucca, e non della carne, e di altri ingredienti di recupero – ed ecco forse spiegato gli accostamento così azzardati, dolce e salato – …
-
PANE, PIZZA, TORTE SALATEANTIPASTICUCINA MEDITERRANEA
Spanakopita alla zucca – quando la tradizione greca si sposa con i sapori piacentini
Lo Spanakopita è una tipica torta salata della cucina greca, realizzata con pasta fillo, con un ripieno di formaggio, generalmente feta, e spinaci. Il motivo che mi ha spinto a pensare a questa ricetta è stata una bottiglia di Malvasia di Candia Aromatica dei Colli piacentini, unitamente una mistery box ricca di prodotti piacentini, con i quali mi son messa alla prova! Ora vi racconto tutto! La Malvasia di Candia aromatica rientra tra le 17 varietà italiane iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà. Proprio in …
-
Il grano saraceno o “grano nero” (Polygonum fagopyrum) è una pianta erbacea della famiglia delle Poligonacee. Non si tratta di un cereale dal punto di vista botanico, dato che non fa parte della famiglia delle Graminacee. In realtà è un seme della stessa famiglia del rabarbaro e dell’acetosa, quindi un ottimo sostituto del grano per coloro che sono sensibili al frumento o ad altri cereali che contengono le proteine del glutine. Tuttavia collocato commercialmente tra i cereali, poiché presenta forti …
-
Mi capita sempre più spesso di trovarmi a cucinare con quello che fino a qualche tempo fa finiva in pattumiera! Come ad esempio con le foglie delle carote! E la cosa buffa è che il primo che me le vuole tagliere è il fruttivendolo stesso! “Tolgo le foglie, architetto?” “Nooooooo!!!” Le foglie io le voglio!!! Innanzi tutto perché sono bellissime da fotografare (e questo lui, posso capire, con lo consideri!). Ma ancor più importante è che son buonissime da …
-
Madeleine Limone e cioccolato??? Ma è buono questo abbinamento?? Lo ammetto… quando sentivo scegliere l’abbinata di questi due gusti in gelateria son sempre rimasta un po’ interdetta… mah.. sarà buono?? Cosa succede quando l’aroma intenso del cioccolato fondente incontra la freschezza del limone?? Ora lo posso dire… ne nasce un matrimonio perfetto, un connubio di sapori eccezionale! Nel limone i coltelli han tagliato una piccola cattedrale l’abside nascosto aprì alla luce le acide vetrate e in gocce scivolarono i topazi, …
-
I pizzoccheri sono un tipo di pasta originario di Teglio, un paesino in provincia di Sondrio, e rappresentano il piatto tipico della cucina della Valtellina, realizzato proprio con un ingrediente principe di questa zona: il grano saraceno. (…) Vi si fa gran d’uso di farinacei e di certe paste grossolane che si cospergono con butirro e formaggio a guisa di tagliatelli, dette Pizzoccheri, delle quali vanno assai ghiotti i Sondriesi (…) Tratto da Nella prima metà dell’800 i contadini mangiavano…”Tipografia …
-
Pasta con bietola, stracchino e peperoncino glassato, un piatto semplice ma di sicuro effetto. La semplicità è spesso sinonimo di raffinatezza ed equilibrio, e io di questo ne sono convinta. Un primo piatto, un pasta, facile nella preparazione, leggera, realizzata con ingredienti semplici, ma in un abbinamento che non vi lascerà indifferenti. Si tratta di un piatto dalle sfumature piccanti, date da un peperoncino piccante glassato, ma ingentilito dalla presenza di altri ingredienti più freschi e delicati, quali la bieta e …
-
Controversa, la storia di questo animale…. Strano destino quello del coniglio… Da soccorso ai diseredati a motore di un importante comparto economico, i cui allevamenti nazionali ora si concentrano per il 40% proprio in Veneto, in particolare nelle provincie di Treviso e Padova, tanto da essere annoverato di diritto tra gli animali della corte padovana. Il padre della gastronomia italiana, Pellegrino Artusi, nella sua “Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” (1891) ammonisce: La ripugnanza che molti in Italia …
-
Autunno… tempo di vendemmia! Avevo tra le mani un bellissimo cestino di uva fragola e mi son detta… è arrivato il momento di provare a fare la schiacciata all’uva! Ma quanto buona é!!???? Tipica ricetta fiorentina e chiantigiana, è sicuramente il dolce più adatto questa stagione, strettamente legato proprio al periodo della vendemmia. Più che dolce direi un pan dolce e la sua origine contadina è chiara fin da subito, vista la semplicità dei suoi ingredienti: uva, pasta lievitata, olio …
-
Amo le crostate con la marmellata, il dolce della mia infanzia, e questa con i limoni è versante speciale! Mi piace mangiarle, ma anche farle, lo ammetto, lavorare questa pasta burrosa e poi la crostata la trovo una torta estremamente creativa! Ogni volta può essere, anzi é, diversa!! Per gusto, colore, forma. La crostata è un dolce 4 stagioni, un dolce per la colazione e per la merenda, per un dopo pranzo o un dopo cena… basta adattarla ad ogni …